Colore Capelli Estate 2025: 6 proposte irresistibili che faranno brillare in tutta la stagione ✨🌸

Ragazza con capelli lunghi e fluenti in movimento su sfondo pesca, indossa top chiaro. Immagine promozionale del brand H.K.Hair Kulture, specializzato in prodotti tricologici e di colorzione per capelli. L'immagine vuole esprimere le tendenze colore capelli per l'eatate 2025.

☀️ Colore Capelli Estate 2025: è tutta una questione di stile

Colore capelli estate 2025: siamo davvero sicuri che sia  solo colore?

Il sole, la pelle ambrata, il desiderio di leggerezza. Ogni estate porta con sé una voglia di rinascita, e il colore capelli estate 2025 diventa il protagonista assoluto di questo rituale di bellezza.

Ed è proprio in questo gioco di luce, pelle e desiderio che il colore capelli estate 2025 rappresenta più di una scelta estetica: diventa racconto, identità, energia. 

Non si tratta solo di riflessi e pigmenti, ma di emozioni visibili.

Che tu voglia esprimere libertà, sensualità o consapevolezza, c’è un colore che sicuramente parla di te.

Abbiamo selezionato sei nuance simboliche, ciascuna cucita addosso a diversi tipi di  femminilità perchè quest’anno più che mai, il colore capelli estate 2025 si fa esperienza sensoriale, codice emozionale e scelta strategica.

E in questo intreccio di emozioni, estetica e personalità, il colore diventa espressione di uno stile unico e inconfondibile — quello che parla di te, prima ancora che tu dica una parola.

Per ogni colore abbiamo individuato una precisa personalità a cui abbiamo associato caratteristiche fisiche, palette trucco e idee moda. Non solo  una tinta per capelli, ma un autentico mondo che svela chi sei.

E tu…hai scelto il tuo colore? 🌈💇‍♀️

 

I colori capelli protagonisti dell’estate 2025

 

🍯Biondo Crème Brûlée: La luce gentile delle anime romantiche

La Romantica Contemplativa

Cammina piano, osserva molto, parla poco. Ha una pelle chiara o pesca, con sottotono caldo o neutro, e occhi che sembrano riflettere la luce del mattino: verdi velati, nocciola chiaro, azzurro tenue. Il viso è delicato, con tratti morbidi e uno sguardo che racconta sogni. Il colore capelli estate 2025 biondo Crème Brûlée è una nuance calda e cremosa, con riflessi miele e vaniglia, che avvolge il volto come una luce dorata. Esprime tenerezza, grazia e introspezione.

È la scelta di chi ama la bellezza gentile e i dettagli che parlano sottovoce.

🎨 Make-up

  • Occhi: champagne, pesca satinato, bronzo chiaro

  • Guance: rosa caldo, albicocca soft

  • Labbra: nude rosato, caramello chiaro, gloss miele

👗 Stile & Colori

  • Mood: vintage soft, boho romantico

  • Tessuti: chiffon, lino, pizzo, seta lavata

  • Colori: cipria, crema, salvia, lavanda, sabbia dorata.

    Colore Capelli Estate 2025: donna con capelli Biondo Crème Brûlée, tonalità dorata con riflessi miele e vaniglia, su incarnato chiaro. Look romantico e luminoso.
    Il biondo che sa di vaniglia e luce dorata. Crème Brûlée: dolcezza, carattere e riflessi che incantano.

 

☕ Liquid Brunette: L’eleganza sussurrata delle menti raffinate

La Minimalista Intellettuale

Non ama le sovrastrutture, ma ogni sua scelta è pensata e mai banale. La pelle è olivastra, beige freddo o avorio neutro; gli occhi sono scuri, intensi, profondi come pensieri non detti. Il viso ha linee nette, il portamento è elegante, quasi architettonico. Il colore capelli estate 2025 Liquid Brunette è un castano fluido e lucido, privo di riflessi rossi, che dona sobrietà e sofisticazione. Evoca equilibrio, coerenza e profondità.

È perfetto per chi comunica con la presenza e non ha bisogno di troppe spiegazioni, in modo discreto, ma ugualmente indelebile. Questo castano è il suo manifesto silenzioso.

🎨 Make-up

  • Occhi: taupe, moka, grigio fumo

  • Guance: malva, rosa antico

  • Labbra: bordeaux sheer, nude freddo, cioccolato satinato

👗 Stile & Colori

  • Mood: minimal chic, architetturale

  • Tessuti: lana fine, cotone strutturato, seta opaca

  • Colori: grigio perla, blu notte, nero soft, tortora, bianco sporco.

    Colore capelli estate 2025 castano lucido tonalità Liquid Brunette, riflessi caldi e profondi per un look elegante e naturale.
    Liquid Brunette: la nuova frontiera del castano. Una colorazione fluida e multisfaccettata che dona luminosità e profondità ai capelli, esaltando ogni incarnato.
 

🍑 Apricot Copper: La creatività che fiorisce con il sole

La Creativa Solare

Sorride con gli occhi, colora con le idee, vive con entusiasmo. Ha una pelle dorata, ambrata o pesca, con sottotono caldo, e occhi pieni di luce: verdi, ambra, castano chiaro. Il viso è espressivo, con zigomi pronunciati e sorriso contagioso. Frizzante, ma sofisticato, il colore capelli estate 2025 Apricot Copper è una tonalità ramata con sfumature albicocca e miele, vibrante e artistica, che illumina il volto con energia. Esprime gioia, fantasia e vitalità.  Si rivolge alle anime artistiche – quelle che vedono orizzonti dove altri vedono confini.

È la scelta di chi ama sperimentare e vivere a colori, senza paura di essere notata. Di chi ama comunicare, creare, reinventarsi.  Di chi porta  colore anche nel modo di amare, di pensare, di esistere.

🎨 Make-up

  • Occhi: rame, oro rosa, terracotta

  • Guance: corallo, albicocca

  • Labbra: arancio bruciato, rosso papavero, nude caldo

👗 Stile & Colori

  • Mood: artistico, eclettico, boho energico

  • Tessuti: cotone stampato, lino grezzo, seta vibrante

  • Colori: senape, arancio, verde oliva, turchese, rosso mattone.

    Colore capelli estate 2025 rame albicocca Apricot Copper, tonalità calda e luminosa con riflessi dorati.
    Apricot Copper: una nuance solare e sofisticata che fonde il calore del rame con la dolcezza dell’albicocca. Ideale per illuminare il viso e valorizzare le carnagioni chiare e dorate.

🍒 Chocolate Cherry: Il carisma che non ha bisogno di alzare la voce

La Seduttrice Consapevole

Non cerca approvazione, ma la ottiene. La pelle è porcellana, beige freddo o olivastra, con sottotoni neutri o freddi; gli occhi sono scuri, blu profondo o grigio fumo. Il viso ha tratti definiti, lo sguardo è deciso e la bocca piena. Il colore capelli estate 2025 Chocolate Cherry è un castano profondo che non scende a compromessi. I suoi riflessi color ciliegia emergono sotto al sole come segreti svelati solo a chi sa guardare oltre la superficie.  Magnetico e sensuale, riesce a creare un gioco di contrasti affascinante, evocando intensità, mistero e fascino.

Accompagna le personalità decise, consapevoli, affascinanti per istinto.

È la tonalità scelta da chi sa cosa vuole, ma non ha fretta di ottenerlo. Sa aspettare, dominare, sorprendere. Senza mai rinunciare alla femminilità.

🎨 Make-up

  • Occhi: prugna, burgundy, nero satinato

  • Guance: rosa freddo, vino

  • Labbra: ciliegia scuro, rosso rubino, berry

👗 Stile & Colori

  • Mood: sofisticato, sensuale, urbano

  • Tessuti: velluto, pelle, seta lucida

Colori: bordeaux, nero, blu notte, grigio scuro, rosso ciliegia.

Capelli color castano ciliegia Chocolate Cherry, tonalità intensa con riflessi rosso scuro e finish lucido.
Chocolate Cherry: il castano profondo che incontra la sensualità del ciliegia. Una nuance magnetica e sofisticata, ideale per valorizzare incarnati freddi e tratti decisi.

 

🌼 Biondo Miele Dorato: La luce calda delle anime solari

La Radiosa Naturale

Ama la semplicità che risplende, la bellezza che non ha bisogno di artifici. Ha una pelle dorata, ambrata o pesca, con sottotono caldo; gli occhi sono blu, nocciola, verdi o ambra. Il viso è luminoso, con tratti armoniosi e sorriso aperto.

Il Colore capelli estate 2025 Biondo Miele Dorato è una tonalità calda e naturale, con riflessi dorati e caramello, che dona luce e morbidezza al volto. È la scelta di chi ama l’estate, la pelle baciata dal sole, i colori della terra e del grano. Una nuance che racconta autenticità, vitalità e calore.

🎨 Make-up

  • Occhi: oro chiaro, bronzo, rame soft

  • Guance: pesca dorata, albicocca

  • Labbra: nude caldo, gloss miele, rosso aranciato

 

👗 Stile & Colori

  • Mood: mediterraneo naturale, boho chic

  • Tessuti: lino, cotone, seta fluida

  • Colori: sabbia, terracotta, miele, verde salvia, arancio bruciato.

    Capelli color biondo miele dorato, tonalità calda e luminosa con riflessi dorati e caramello, ideale per l’estate 2025.
    Biondo Miele Dorato: la nuance calda e naturale che illumina l’estate 2025. Riflessi dorati e caramello per un look solare, autentico e radioso.
 

🌅 Sunset Glow: la luminosità di un tramonto che non si spegne

L’Espansiva Ottimista

Ama il sole, la condivisione, le emozioni piene. Ha una pelle dorata, ambrata o pesca, con sottotono caldo; gli occhi sono miele, nocciola o verdi con riflessi dorati. Il viso è solare, con sorriso aperto e sguardo luminoso. Il colore capelli estate 2025 biondo Sunset Glow è una tonalità calda e luminosa, che fonde albicocca, sabbia e miele in un riflesso dorato e vibrante. Esprime calore, entusiasmo e espansione.

È la tinta di chi porta luce ovunque vada, e trasforma ogni giorno in un tramonto che non finisce.

🎨 Make-up

  • Occhi: oro, bronzo, rame chiaro

  • Guance: corallo, pesca dorata

  • Labbra: rosso aranciato, nude caldo, gloss albicocca

👗 Stile & Colori

  • Mood: boho chic, mediterraneo, solare

  • Tessuti: lino, cotone, seta stampata

  • Colori: terracotta, sabbia, turchese, arancio, giallo sole.

Colore Capelli Estate 2025: Capelli color biondo Sunset Glow, tonalità calda con riflessi albicocca, miele e sabbia dorata.
Sunset Glow: il biondo che cattura la luce del tramonto. Una nuance calda e vibrante, perfetta per esaltare la luminosità della pelle e lo stile mediterraneo.

 

🌿 Cura e ritualità sotto al sole

Ti sei identificata in qualcuno di questi colori?

Qualunque sia la nuance che parla di te, in estate necessita di una cura particolare.

I pigmenti soffrono il sole e il sale e meritano attenzione:  shampoo specifici per proteggere il colore, maschere idratanti, oli protettivi e ristrutturanti, prodotti di finitura privi di siliconi.

Un rituale gentile per prolungare la bellezza e rispettare il colore capelli estate 2025 che hai scelto per raccontarti.

Per una routine  perfetta per il periodo estivo, ti consigliamo la lettura del nostro articolo  in cui troverai preziosi consigli  su come utilizzare al meglio la nostra linea tricologica IKS.

Se poi vuoi unire a tonalità brillanti anche la delicatezza di un colore che si prende cura dei tuoi capelli, ti invitiamo a scoprire  KOLOURGEL, colorazione in gel priva di ammoniaca, che lavora in sinergia con la fibra e la cute — anche nei mesi più caldi.

✨ Perché il colore non è solo una scelta estetica. È un racconto di sé, che merita rispetto, protezione e consapevolezza.

🌊 Che sia miele dorato, rame vibrante o castano freddo, ogni tonalità ha bisogno di essere custodita sotto il sole.

💛 E quando la formula è gentile, come KOLOURGEL, il colore non si limita a durare… … si trasforma in benessere.

Scopri Kolourgel presso uno dei saloni che già lo utilizzano e lasciati conquistare da una colorazione che rispetta la fibra e valorizza ogni sfumatura.

Oppure parlane con il tuo parrucchiere di fiducia: Kolourgel è il sistema che trasforma il colore in un vero trattamento di bellezza.

 
 

✨ Colorazione senza ammoniaca: 6 motivi essenziali per scegliere KOLOURGEL, il colore in gel che cura e rispetta

Capelli sani e luminosi valorizzati da una colorazione professionale in gel senza ammoniaca, con attivi vegetali e formula Nichel Tested – Kolourgel H.K.Hair Kulture
In questo articolo ti presentiamo i 6 motivi essenziali per scegliere KOLOURGEL, il colore in gel che non solo garantisce performance cromatica, ma cura e rispetta il capello e la cute — trasformando ogni posa in un gesto di bellezza consapevole.

Se cerchi una colorazione senza ammoniaca che sia davvero efficace, gentile e rispettosa della fibra capillare,  KOLOURGEL è la risposta più completa.

Nel panorama della colorazione professionale, l’innovazione non si misura con le tendenze, ma con la capacità di rispettare la pelle, la fibra capillare e l’identità di chi la indossa.

KOLOURGEL è una colorazione senza ammoniaca, in gel, arricchita con attivi vegetali e formulata per offrire performance, comfort e bellezza autentica — dalla prima posa alla crescita naturale del colore.

 

🧬 KOLOURGEL: una colorazione senza ammoniaca con radici solide

KOLOURGEL è stato formulato con una visione precisa: creare un sistema cosmetico che unisse efficacia professionale e cura dermatologica, in un formato evoluto.

Parlare di una colorazione in gel senza ammoniaca, con attivatore dedicato, ingredienti vegetali e texture tecnica, non è stato solo innovativo — è stata una scelta consapevole. KOLOURGEL ha anticipato un concetto oggi sempre più attuale:

Il colore non deve solo “funzionare”. Deve curare, rispettare e valorizzare chi lo indossa e chi lo applica.

💡 In un mercato dove la novità è spesso solo restyling, KOLOURGEL rappresenta una reale innovazione che ha saputo mantenere la sua autenticità nel tempo, senza rincorrere le mode, ma restando sempre fedele a se stesso. E questa coerenza è la sua forza.

 

1️⃣ Senza ammoniaca: Etanolammina delicata + Nichel Tested

L’ammoniaca è usata nelle colorazioni per sollevare le cuticole del capello e permettere ai pigmenti colorati di penetrare in profondità. Ma il processo è invasivo.

KOLOURGEL elimina l’ammoniaca e la sostituisce con etanolammina (MEA), una molecola alternativa più gentile e meno volatile, che permette l’apertura della cuticola in modo graduale e controllato. Questa scelta rende la colorazione più tollerabile, sia per la cute che per le vie respiratorie.

Il risultato?

  1. Apertura delle cuticole efficace ma graduale

  2. Minor rischio di irritazioni

  3. Comfort durante la posa

🔬 L’azione dell’etanolammina è supportata da un sistema cosmetico tamponato, arricchito da attivi protettivi che preservano la fibra capillare.

✨ In più, KOLOURGEL è Nichel Tested — una garanzia di sicurezza per le pelli sensibili o soggette ad allergie. Questo lo rende ideale anche per chi ha difficoltà con le colorazioni tradizionali, ampliando la possibilità di scelta in salone.

📌 Kolourgel è una vera colorazione senza ammoniaca,  pensata per chi non vuole più scendere a compromessi.

 

2️⃣ Gel trasparente: la forma che rispetta il gesto

La texture in gel di KOLOURGEL è molto più di una comodità estetica:

  • Non cola, si dosa con precisione

  • Facilita applicazioni sezionate e tecniche creative

  • Rende visibile il risultato in ogni fase

💧 Il colore prende forma con pulizia, controllo e leggerezza. È la struttura perfetta per chi vive la colorazione come gesto sartoriale.

 

3️⃣ Ingredienti attivi vegetali: i protagonisti della protezione

In tutte le colorazioni chimiche e anche nella colorazione senza ammoniaca, la protezione della fibra è fondamentale. KOLOURGEL seleziona attivi riconoscibili e funzionali:

 

🌿 Ingrediente Vegetale Beneficio Cosmetico
Olio di cocco Nutre e protegge la fibra capillare
Olio di crusca di riso Lenisce la cute e dona luminosità
Olio di tiglio Calma sensibilità e infiammazioni
Olio di açaí e babassu Azione antiossidante e ristrutturante
Olio di passiflora Ammorbidisce, migliora la pettinabilità
Vitamina C (Ascorbic Acid) Neutralizza i radicali liberi
 

💛 Ogni attivo è selezionato per rispettare la struttura capillare, migliorare la tenuta del colore e garantire comfort cutaneo anche in posa.

 

4️⃣ Risultato visivo: colore naturale e armonico

KOLOURGEL non produce “maschere cromatiche”, ma colore credibile che si fonde con la texture del capello.

  • Tonalità stratificabili e armoniche

  • Nessun effetto artificiale o lucidatura finta

  • Ritorno graduale del colore nel tempo

📷 Il capello mantiene identità, movimento e vitalità, come se il colore fosse nato con lui.

 

5️⃣ Attivatore KCG OXID: il partner tecnologico perfetto

La colorazione senza ammoniaca richiede stabilità e controllo. KOLOURGEL lavora in sinergia con KCG OXID, un attivatore formulato appositamente per il gel.

Contiene:

  • Perossido di idrogeno stabilizzato

  • Regolatori di pH dedicati

  • Polimeri protettivi che creano barriera

⚗️ La sinergia tra colore e attivatore consente uno sviluppo uniforme, senza stress e senza sbalzi chimici.

 

6️⃣ Cosmetica consapevole: una filosofia oltre la formula

KOLOURGEL è più di una colorazione senza ammoniaca. È una scelta che parla di:

  • Responsabilità professionale

  • Cura della persona e del capello

  • Educazione cosmetica vera

Perché ogni cliente ha il diritto di sapere. E ogni professionista ha il dovere di scegliere con consapevolezza.

🧠 KOLOURGEL restituisce al colore il suo valore originario: creare bellezza nel rispetto di chi la vive.

 

📌A chi è consigliato Kolourgel –  colorazione senza ammoniaca

Kolourgel, colorazione senza ammoniaca è particolarmente indicato per:
  • Persone con cute sensibile o reattiva
  • Clienti soggetti ad allergie o intolleranze (es. al nichel o all’ammoniaca)
  • Donne in gravidanza o in fase di allattamento (si consiglia comunque di consultare prima il proprio medico)
  • Chi desidera un risultato naturale e armonioso
  • Chi ha capelli sfibrati, trattati o fragili e vuole evitare stress chimico

💡 KOLOURGEL risponde a tutte queste esigenze, offrendo una colorazione gentile ma performante, che non rinuncia alla copertura né alla durata.

 

🌿Differenze tra colorazione con e senza ammoniaca

Caratteristiche del colore

Con Ammoniaca

Senza

Ammoniaca (Kolourgel)

Odore Pungente, chimico Quasi inodore, più piacevole
Comfort in posa Possibili irritazioni Delicato e ben tollerato
Apertura cuticola Rapida, aggressiva Graduale, controllata
Effetto sul capello Possibile secchezza e fragilità Capello morbido, elastico, luminoso
Compatibilità dermatologica Limitata Nichel Tested, adatto anche a pelli sensibili

 

🧠Domande frequenti sulla colorazione senza ammoniaca

La colorazione senza ammoniaca copre i capelli bianchi? Sì, KOLOURGEL garantisce copertura totale, anche su capelli bianchi resistenti, grazie alla sinergia con l’attivatore KCG OXID.

Quanto dura il colore? La durata è quella di una tinta permanente, con un ritorno graduale e naturale del colore. L’effetto rimane luminoso e armonioso nel tempo.

Serve fare un test allergico prima dell’applicazione? Sì, è sempre consigliato effettuare un test di sensibilità almeno 48 ore prima della colorazione, anche con KOLOURGEL. Pur essendo una colorazione in gel senza ammoniaca, Nichel Tested e arricchita con attivi vegetali, KOLOURGEL può contenere sostanze coloranti come PPD (para-fenilendiammina) e resorcina, presenti in molte colorazioni permanenti per garantire copertura e tenuta. Queste molecole sono regolamentate e sicure se utilizzate correttamente, ma potenzialmente allergizzanti per soggetti predisposti — ed è per questo che il test di compatibilità cutanea resta buona pratica professionale.

 

✨Come mantenere il colore nel tempo

Per prolungare la bellezza della colorazione senza ammoniaca, si consiglia:

  • Shampoo specifici per capelli colorati

  • Maschere nutrienti con pH acido

  • Protezione UV durante l’esposizione al sole

  • Evitare lavaggi troppo frequenti con detergenti aggressivi

💧 KOLOURGEL lavora in sinergia con la linea tricologica IKS di H.K. Hair Kulture, pensata per mantenere il benessere della cute e la luminosità del colore.

 

📘 Mini-Glossario Cosmetico – Colorazione Senza Ammoniaca

 

🔬 Sistema cosmetico tamponato

Un sistema formulativo che mantiene il pH stabile durante l’applicazione, evitando sbalzi chimici che potrebbero irritare la cute o danneggiare il capello. In KOLOURGEL, questo sistema garantisce efficacia cromatica e comfort sensoriale, anche su pelli sensibili.

 

⚗️ Etanolammina (MEA)

Alternativa all’ammoniaca, è un agente alcalinizzante che apre le cuticole in modo graduale e controllato, permettendo ai pigmenti di penetrare senza aggredire la fibra capillare. È meno volatile, quindi più tollerabile per cute e vie respiratorie.

 

🌿 Attivi vegetali funzionali

Ingredienti di origine botanica che nutrono, proteggono e leniscono durante la colorazione. Esempi in KOLOURGEL: olio di cocco, crusca di riso, tiglio, passiflora, açaí, babassu. 💡 Non sono solo “naturali”, ma funzionali: agiscono in sinergia con la formula.

 

🧪 Nichel Tested

Indica che il prodotto è stato testato per la presenza di nichel in tracce, una delle cause più comuni di reazioni allergiche. KOLOURGEL è Nichel Tested, quindi più sicuro per le pelli reattive o allergiche.

 

💧 Texture in gel

Formato cosmetico che non cola, si dosa con precisione e aderisce perfettamente al capello. Permette applicazioni tecniche, pulite e controllate — ideale per servizi professionali e personalizzati.

 

🎯 Conclusione

KOLOURGEL è la colorazione senza ammoniaca che ha trasformato il gesto tecnico in esperienza consapevole: efficace, gentile, nutriente.

🌈 Con attivi vegetali, texture in gel, attivatore dedicato e certificazione Nichel Tested, KOLOURGEL è molto più di un colore. È un sistema cosmetico che educa, valorizza e cura — dalla prima applicazione al modo in cui il cliente vive il colore nel tempo.

✨ Perché la bellezza vera non si impone: Si costruisce con coscienza, scelta e rispetto.

 

🌿Colorazione Naturale vs Chimica: 9 Differenze Veramente Essenziali per una Scelta Consapevole

“Donna davanti allo specchio con capelli colorati in modo diverso: esempio di colorazione naturale vs chimica.”

Colorazione naturale vs chimica: 9 differenze veramente essenziali per una scelta consapevole — è questo il confronto che ogni persona dovrebbe effettuare prima di decidere come colorare i propri capelli.

Nel mondo della bellezza e della cura dei capelli, la colorazione è uno degli strumenti più potenti per esprimere se stessi, rinnovare la propria immagine e sentirsi bene. Ma quando si tratta di scegliere tra colorazione naturale e colorazione chimica, la confusione è ancora tanta. Qual è la differenza? Quali sono i pro e i contro di ciascuna? E soprattutto: quale fa davvero al caso tuo?

In questo articolo ti guideremo attraverso un confronto chiaro e approfondito tra le due principali famiglie di colorazione, per aiutarti a fare una scelta consapevole, informata e in linea con le tue esigenze.

🔍 Cos’è la colorazione naturale?

La colorazione naturale si basa sull’uso di pigmenti vegetali estratti da piante tintorie come:

  • Henné (Lawsonia inermis): dona riflessi ramati o rossi
  • Indigo (Indigofera tinctoria): per tonalità bluastre o nere
  • Cassia (Cassia obovata): effetto neutro o dorato
  • Amla, Katam, Bhringraj: usate per modulare i riflessi e rinforzare i capelli

Queste polveri vengono miscelate con acqua calda e applicate sui capelli. Il pigmento non penetra nella corteccia, ma si lega alla cheratina formando un film protettivo.

✅ Vantaggi della colorazione naturale

  • Senza sostanze chimiche aggressive: niente ammoniaca, ossidanti o resorcine
  • Rinforzante: migliora la struttura del capello, lo rende più spesso e lucido
  • Adatta a cuti sensibili: meno irritazioni, meno allergie (ma attenzione: non è sempre innocua!)
  • Biodegradabile e sostenibile: impatto ambientale ridotto
  • Effetto unico e personalizzato: il colore varia a seconda della base naturale del capello

❌ Limiti della colorazione naturale

  • Gamma cromatica limitata: difficile ottenere biondi freddi, grigi o colori fantasia
  • Non schiarisce: non altera il pigmento naturale del capello
  • Durata semipermanente: il colore svanisce gradualmente con i lavaggi (in media dalle 2 alle 4 settimane a seconda dei lavaggi effettuati e dei detergenti utilizzati. L’esposizione al sole accelera lo scolorimento)
  • Tempi lunghi di posa: da 1 a 4 ore
  • Risultati meno prevedibili: il colore finale dipende molto dalla base.

🧪 Cos’è la colorazione chimica?

La colorazione chimica utilizza pigmenti di sintesi combinati con sostanze alcaline (come ammoniaca o ethanolamine) e ossidanti (come il perossido di idrogeno) per aprire la cuticola del capello e inserire il colore nella corteccia.

Esistono diverse tipologie:

  • Permanente: colore duraturo, copertura totale dei bianchi
  • Semipermanente: colore più delicato, senza ossidazione
  • Tonalizzanti: riflessanti temporanei

✅ Vantaggi della colorazione chimica

  • Ampia gamma di nuance: dai biondi freddi ai rossi intensi, fino ai colori moda
  • Copertura totale dei capelli bianchi
  • Possibilità di schiarire: anche di diversi toni
  • Durata elevata: fino a 6-8 settimane
  • Risultati precisi e replicabili

❌ Limiti della colorazione chimica

  • Uso di sostanze potenzialmente irritanti o allergizzanti: ammoniaca, PPD, resorcina
  • Può sensibilizzare la cute: se contiene ammoniaca
  • Rischio di secchezza o danni al capello: se non ben bilanciata da attivi protettivi
  • Impatto ambientale maggiore: sia nella produzione che nello smaltimento

👩‍🔬 A chi è adatta la colorazione naturale?

La colorazione naturale è ideale per chi:

  • Soffre di allergie verso il PPD, la resorcina o l’ammoniaca (il che non esclude che possa essere allergico anche alle tinte naturali per cui è sempre consigliato effettuare un test prima dell’utilizzo)
  • Cerca un effetto naturale, caldo e personalizzato
  • Vuole rinforzare i capelli e migliorarne la struttura
  • Non ha bisogno di schiarire o cambiare radicalmente colore
  • È disposto a dedicare più tempo all’applicazione e alla posa

👩‍🎨 A chi è adatta la colorazione chimica?

La colorazione chimica è perfetta per chi:

  • Vuole coprire completamente i capelli bianchi
  • Desidera cambiare colore in modo deciso (es. da castano a biondo)
  • Cerca nuance fredde, intense o particolari
  • Ha bisogno di risultati duraturi e uniformi
  • Non ha allergie ai pigmenti sintetici e si affida a prodotti sicuri e professionali

⚖️ Colorazione naturale vs chimica: tabella comparativa delle 9 differenze

Ecco una tabella che riassume le principali 9 differenze tra colorazione naturale vs chimica, per aiutarti a scegliere in modo consapevole e informato.

Caratteristica Naturale 🌿 Chimica 🧪
Origine Vegetale (erbe tintorie) Sintetica (pigmenti chimici)
Durata Semipermanente Permanente
Copertura bianchi Parziale o modulata Totale
Gamma cromatica Limitata Ampia e personalizzabile
Schiaritura Non possibile Possibile
Effetto sul capello Rinforzante, lucidante Può indebolirne la struttura
Tempo di posa Lungo (1–4 ore) Medio (30–45 min)
Adatta a cuti sensibili Sì (con cautela) Solo se ben formulata
Impatto ambientale Basso Più elevato

💬 La verità? Nessun colore va demonizzato

Il vero problema non è naturale vs chimico, ma informazione vs disinformazione.

👉 Le erbe tintorie non sono “miracolose” né sempre innocue. 👉 Le tinte chimiche non sono “veleni” se formulate e usate correttamente.

La chiave è la trasparenza: conoscere i pro e i contro, capire le proprie esigenze, e affidarsi a professionisti che sappiano consigliare con onestà.

💡 La colorazione è una scelta consapevole

Colorarsi i capelli non è solo un gesto estetico. È un modo per prendersi cura di sé, per esprimere la propria identità e sentirsi bene nel proprio corpo. Contribuisce ad accrescere autostima e sicurezza e a comunicare agli altri aspetti della propria personalità.

Che tu scelga una nuance naturale o un biondo platino, l’importante è che sia una scelta libera, informata e rispettosa della tua unicità.

🧴 Demonizzare il chimico è un errore

  • Le colorazioni chimiche moderne, sono frutto di ricerca, innovazione e attenzione alla sicurezza. L’uso di pigmenti selezionati e l’integrazione di agenti protettivi rendono questi prodotti sempre più performanti e rispettosi della fibra capillare.
  • Il problema non è il “chimico” in sé, ma l’uso scorretto o inconsapevole di certi prodotti, o la mancanza di trasparenza da parte di chi li propone.

🌿 Né idolatria del naturale, né fobia del sintetico

  • Allo stesso modo le erbe tintorie non sono il male, ma non sono nemmeno la soluzione per tutte. Possono essere una scelta valida per alcune, ma non devono essere proposte come la migliore forma in assoluto di colorazione che possa conciliare risultato e sicurezza.

✨ Per concludere

In un mondo dove la bellezza è spesso raccontata a colpi di slogan, scegliere consapevolmente è un atto rivoluzionario. Sia la colorazione naturale che quella chimica hanno valore, efficacia e dignità, se proposte con competenza e onestà.

In definitiva, il confronto tra colorazione naturale vs chimica non riguarda ciò che è giusto o sbagliato, ma ciò che è più adatto a te.

Vogliamo inoltre sottolineare che il rispetto per chi sceglie di non colorarsi è sacrosanto, ma deve essere libero da pressioni, sensi di colpa o narrazioni fuorvianti.

 

❓ FAQ – Colorazione Naturale vs Chimica

🔹 1. La colorazione naturale è davvero priva di rischi?

No. Anche se è vegetale, può contenere allergeni naturali (come la lawsona dell’henné) o impurità se non è certificata. È sempre consigliato fare un test di tolleranza prima dell’uso.

🔹 2. La colorazione naturale copre i capelli bianchi?

Sì, ma in modo parziale o modulato. L’henné puro copre bene, ma tende al rame. Per ottenere castani o neri, è necessario usare miscele con indigo o altre erbe. La copertura non è sempre uniforme come con le tinte chimiche.

🔹 3. Quanto dura una colorazione naturale?

In media 2–4 settimane, a seconda del tipo di capello, della frequenza dei lavaggi e dei prodotti usati. Il colore svanisce gradualmente, senza ricrescita netta.

🔹 4. Posso schiarire i capelli con le erbe tintorie?

No. Le erbe tintorie non schiariscono, perché non contengono agenti ossidanti. Possono solo scurire o tonalizzare il colore naturale.

🔹 5. La colorazione chimica è dannosa per i capelli?

Non necessariamente. Le colorazioni chimiche moderne, se ben formulate e arricchite con attivi protettivi, non danneggiano in modo significativo la fibra capillare. È importante affidarsi a prodotti professionali e a mani esperte.

🔹 6. Qual è la differenza tra permanente e semipermanente?

  • Permanente: penetra nella corteccia del capello, dura a lungo e copre i bianchi.
  • Semipermanente: si fissa più superficialmente, dura meno e non altera il colore naturale in modo drastico.

🔹 7. Posso passare da una colorazione naturale a una chimica (o viceversa)?

Sì, ma con attenzione. Alcune erbe tintorie (soprattutto l’indigo) possono reagire con i prodotti chimici, causando viraggi di colore. È sempre meglio consultare un professionista prima di fare il passaggio.

🔹 8. La colorazione naturale vs chimica è adatta a tutti?

Dipende dalle esigenze personali. Chi cerca copertura totale e durata può preferire la chimica, mentre chi desidera un approccio più delicato può orientarsi verso la naturale. L’importante è conoscere le differenze.

🔹 9. Qual è la scelta migliore per me?

Dipende da:

  • Le tue esigenze (copertura, durata, tonalità)
  • La tua sensibilità cutanea
  • Il tuo stile di vita e la tua disponibilità di tempo
  • Il risultato estetico che desideri

👉 L’importante è che sia una scelta consapevole, guidata da informazioni corrette e non da slogan.

 

📚 Educazione cosmetica e libertà di scelta

La colorazione dei capelli è una pratica millenaria, evoluta nel tempo grazie a conoscenze tecniche e formulative sempre più precise. Tuttavia, la comunicazione al consumatore è rimasta spesso frammentaria, quando non addirittura fuorviante.

Uno degli aspetti centrali — troppo spesso sottovalutato — è la corretta informazione cosmetica. Sapere cosa contiene un prodotto, come agisce sul capello e quali risultati possiamo realisticamente ottenere è essenziale per fare scelte consapevoli. Ecco perché riteniamo fondamentale offrire contenuti divulgativi chiari e onesti, senza slogan né promesse irrealistiche.

Informare non significa spaventare, ma spiegare. Significa accompagnare la consumatrice in un percorso di conoscenza, affinché sia lei — e non il marketing — a decidere cosa è giusto per sé.

Per questo invitiamo ogni cliente a dialogare con il proprio parrucchiere, porre domande, conoscere le alternative, comprendere i limiti e i vantaggi di ogni formulazione. La bellezza non è adesione a un modello, ma rispetto per la propria identità.

E nel rispetto, rientra anche la possibilità di dire: “voglio sapere cosa mi stai applicando”. È un diritto, e dovrebbe essere la norma.

 

🔚 Etica e metodo: la conoscenza è il cuore della nostra cultura

In un settore dove spesso l’apparenza prevale sull’informazione, noi di H.K. Hair Kulture scegliamo ogni giorno una strada diversa: quella della conoscenza condivisa, della trasparenza tecnica e della comunicazione leale.

Crediamo che il cliente non debba semplicemente affidarsi, ma essere coinvolto, informato, rispettato. È per questo che facciamo della divulgazione scientifica e cosmetica sul capello il filo conduttore della nostra filosofia aziendale.

🌿 Educare significa offrire strumenti. 💬 Comunicare significa rispettare le domande. ✨ Conoscere significa scegliere con libertà.

Colorare i capelli non è solo un servizio estetico, ma un atto che riguarda la salute del capello, la consapevolezza della persona, e il dialogo tra professionista e cliente. E noi siamo qui per costruire quel dialogo — chiaro, onesto, informato.

 






 

6 step per una routine tricologica naturale efficace ed equilibrata in estate

L'estate esalta la bellezza, ma esprime anche fragilità per pelle e capelli sottoposti ai danni dei raggi UV, del vento e della salsedine.

☀️ Quando la bellezza si rivela… con tutte le sue fragilità

Una routine tricologica naturale è necessaria tutto l’anno, ma diventa assolutamente indispensabile in estate.

Sotto il sole, in città o al mare, cute e capelli vivono infatti la loro stagione più intensa — e anche la più esposta. La luce mette in risalto lucentezza, colore, volume ma al tempo stesso, raggi UV, salsedine, smog e lavaggi frequenti alterano il loro equilibrio fisiologico.

I segni? Disidratazione delle lunghezze, seborrea reattiva, prurito, desquamazione, perdita di forza e vitalità, caduta precoce.

Una condizione che richiede più di una routine estetica: serve una strategia di cura mirata, delicata, funzionale. Una routine tricologica naturale, studiata per sostenere la fisiologia cutanea.

🌿 Cos’è davvero una “cura naturale” per cute e capelli?

Quando parliamo di “naturale” non ci riferiamo a uno slogan d’effetto, ma a un criterio funzionale e formulativo ben preciso.

La nostra visione si fonda su tre pilastri:

  1. Formulazioni dermoaffini, con pH cutaneo compatibile e tensioattivi di origine naturale che non alterano la composizione del film idrolipidico

  2. Attivi vegetali biodisponibili, come rosmarino, ortica, salvia, malva silvestre, aloe vera, semi di lino, the verde, olio di argan, vite rossa ecc.

  3. Assenza di componenti occlusivi o irritanti, come siliconi pesanti, SLES/SLS, profumi persistenti

Ogni formula è pensata per ascoltare ciò che cute e capelli comunicano, senza forzare quei processi naturali che ne garantiscono l’equilibrio.

È qui che nasce la nostra routine tricologica naturale: non un gesto cosmetico, ma un percorso di ascolto e riequilibrio.

Una bellezza che non si impone, ma che si basa esclusivamente sul rispetto delle loro fisiologiche esigenze.

🧬 Sicurezza e trasparenza: il nostro approccio al sistema conservante

In ogni cosmetico, il sistema conservante è ciò che protegge il prodotto dalla contaminazione microbica, assicurando stabilità e sicurezza nel tempo.

Nella linea IKS, abbiamo scelto di adottare un sistema bilanciato tra conservanti naturali e conservanti di sintesi sicuri e autorizzati come i parabeni. Questa scelta è dettata da:

  • ✅ Un senso di responsabilità verso l’igiene microbiologica del prodotto

  • ✅ L’obiettivo di offrire formule sicure, stabili e ben tollerate da un’ampia gamma di tipi di cute

  • ✅ La volontà di evitare fenomeni di contaminazione, ossidazione precoce o deterioramento

Sappiamo che attorno ad alcuni conservanti, come i parabeni, esiste disinformazione. In realtà, sono tra i conservanti più studiati e regolamentati, e nelle concentrazioni previste dalla normativa europea (Reg. CE 1223/2009), sono efficaci, ben tollerati e garantiscono quella sicurezza che, in certi casi, il solo conservante di origine naturale, non è in grado di offrire.

📌 Il nostro impegno: usare solo il necessario, e mai ciò che è superfluo.

Perché ogni elemento della nostra routine tricologica naturale è scelto con responsabilità, connubio ideale tra efficacia, tollerabilità e coerenza formulativa.

La naturalità non è un dogma, ma un percorso evolutivo verso una bellezza più consapevole.

💇‍♀️ Routine tricologica naturale: cosa comprende

Una corretta routine tricologica naturale estiva dovrebbe includere:

  • Peeling cute riequilibrante, per stimolare la microcircolazione e rimuovere impurità

  • Shampoo specifico, in base alle caratteristiche di cute (sebo, forfora, sensibilità cutanea) e lunghezze (capelli fragili, capelli porosi, capelli colorati..)

  • Trattamenti specifici se in presenza di forfora e seborrea, con oli essenziali ed estratti vegetali ad azione riequilibrante

  • Maschere ricostruttive, a base di proteine vegetali per proteggere lunghezze e punte e ristrutturare ove necessario

  • Trattamenti per la prevenzione caduta, per prevenire la caduta autunnale e rinforzare la struttura dei capelli, a base di oli essenziali ed estratto di cellule staminali di Malus Domestica.

🟢 Puoi scoprire ogni trattamento (sia nella versione professionale che nel mantenimento a casa)  nel 👉Manuale Trattamenti IKS STEP BY STEP in fondo alla pagina  LINEA DI TRICOLOGIA IKS  

“Infografica che rappresenta i passaggi della routine estiva per la cura dei capelli: analisi cute, peeling riequilibrante, shampoo specifico per cute e lunghezze, , maschera ristrutturante per lunghezze e punte, trattamenti a base di Oli Essenziali se in presenza di sebo e/o forfora, trattamenti per la prevenzione caduta con Oli Essenziali ed Estratto di Cellule Staminali vegetali.

📌 FAQ – Domande frequenti sulla cosmesi tricologica naturale

La cosmesi naturale è sempre più delicata? Dipende dalla formulazione. Una formula naturale può essere altamente funzionale e compatibile, se ben bilanciata e testata.

I parabeni sono dannosi? No. Nelle concentrazioni previste per legge, sono sicuri, efficaci e ben tollerati. Sono spesso meno irritanti di alternative più nuove e “greenwashed”.

È possibile ottenere risultati professionali anche senza siliconi?  Sì, nell’ambito di una routine tricologica naturale, si usano attivi vegetali e agenti condizionanti alternativi, in grado di proteggere e nutrire senza occludere. I nuovi agenti condizionanti vegetali uniscono effetto districante, protezione termica e lucidità, senza occludere o appesantire.

🔎 Conclusione

L’estate è il momento in cui la bellezza si rivela nella sua interezza — forza, luce, ma anche fragilità.  Una cura che nasce dal rispetto e dalla competenza,  è l’unico modo per valorizzarla davvero.

Perché la bellezza che si rivela è una #BellezzaConsapevole, risultato di una routine tricologica naturale efficace, rispettosa, luminosa,  che merita di essere sostenuta.

🔗 Scopri la linea tricologica IKS 

LA CADUTA STAGIONALE: CAUSE E POSSIBILI SOLUZIONI

La caduta dei capelli stagionale è un fenomeno fisiologico naturale che si traduce con un voluminoso aumento del numero giornaliero di capelli che cadono durante alcuni mesi dell’anno.

Si stima che normalmente si perdano tra i 50 e i 70 capelli al giorno mentre durante i cambi stagionali la media si alza a 100 – 150. Si tratta però di una condizione solitamente temporanea che tende a normalizzarsi entro poche settimane.

Questo fenomeno coinvolge indistintamente sia uomini che donne.

Una capigliatura sana è naturalmente soggetta al fisiologico ciclo vitale del pelo, che viene solitamente diviso in cinque fasi principali:

la FASE ANAGEN, ossia la fase di crescita del capello, caratterizzata da un accrescimento rapido e costante la cui entità può variare da individuo a individuo, ma solitamente si attesta intorno ad 1 cm ogni mese e la cui durata può essere di 2/4 anni negli uomini, fino ai 5/6 anni nelle donne, 

la FASE CATAGEN, la cui durata è limitata a poche settimane, nella quale l’accrescimento del capello tende a ridursi progressivamente fino ad arrestarsi completamente mentre il bulbo pilifero tende a risalire verso la superficie del cuoio capelluto, 

la FASE TELOGEN, vale a dire il periodo conclusivo del ciclo vitale del pelo, durante il quale si verifica la vera e propria perdita del capello, che non essendo più ancorato al follicolo pilifero può cadere alla minima sollecitazione,

la FASE EXOGEN ovvero il momento in cui il capello si stacca dal follicolo pilifero e infine

la FASE KENOGEN che coincide con un breve periodo “di riposo” del follicolo, prima della nascita di un nuovo capello.

A seguito di quanto detto, occorre fare una distinzione tra perdita di capelli stagionale e perdita dei capelli anomala o patologica.

In autunno e primavera, persino nelle persone che hanno folte chiome, la caduta può superare di gran lunga i cento capelli al giorno. In questi casi a cadere sono solo i capelli in fase TELOGEN (si parla infatti di telogen effluvio stagionale), i cui follicoli stanno già lavorando per produrre nuovi capelli.

Le cause possono essere molteplici: c’è chi lo riconduce a una semplice eredità genetica che ha le sue radici nel processo stagionale di muta del pelo tipico dei mammiferi, chi ritiene che la variazione del rapporto fra ore di luce e ore di buio incida sull’equilibrio ormonale, chi propone una spiegazione più psico-sociologica del fenomeno, indicando nel ritorno alla vita “malsana” della città, col suo carico negativo di stress da lavoro, ritmi frenetici e inquinamento atmosferico, la causa primaria dell’aumento della caduta, mentre altri studi scientifici affermano che sia da ricercare a partire dai mesi precedenti. Per quanto riguarda l’autunno, infatti, il sole preso nei mesi estivi danneggerebbe il bulbo, procurando quindi la caduta dei capelli, nel caso della primavera invece, l’eccessivo freddo preso in inverno causerebbe una vasocostrizione nel cuoio capelluto, danneggiando nuovamente i bulbi e quindi inducendo la caduta.

Alla luce di ciò, il periodo autunnale e quello primaverile non fanno altro che accelerare il ciclo di vita proprio dei capelli ed il loro fisiologico rinnovamento.

Se tuttavia la caduta stagionale è un fenomeno relativamente nella norma, diventa patologica e con conseguenze anche gravi quando si sovrappone ad anomalie preesistenti, di cute o di capelli, trascurate e non gestite nella giusta maniera.

Capelli resi fragili da trattamenti fisici e chimici inadeguati, cute afflitta da eccesso di sebo o forfora o al contrario non sufficientemente lubrificata, sono condizioni che non consentono ai capelli di mantenersi nel giusto equilibrio.

Indeboliti e inadeguatamente nutriti, i capelli accorciano sempre più il loro ciclo vitale, per cadere in maniera rovinosa in determinati periodi in cui l’organismo è sottoposto a particolari stress.

 Ecco perchè è importante prendersi cura in maniera costante tutto l’anno del proprio cuoio capelluto e delle lunghezze, acquisendo coscienza di eventuali anomalie, da gestire con prodotti specifici, al fine di riportare cute e capelli ad una condizione di normalità e affrontare con il minor danno possibile la quasi inevitabile caduta dei cambi stagionali, così come è importante intervenire nel periodo della caduta stessa con prodotti mirati ad aiutare l’attività dei follicoli piliferi e a sostenere lo sviluppo e la crescita dei capelli nuovi.

3 TRATTAMENTI PER I CAPELLI DA FARE IN PRIMAVERA

Sono tre i trattamenti per i capelli da fare in primavera per rigenerarli, riequilibrare il cuoio capelluto e preparare così cute e lunghezze per l’estate…Quali sono e perché sono così necessari?

La stagione invernale, caratterizzata dal clima avverso, con temperature rigide, umidità, passaggi repentini dal caldo degli ambienti chiusi al freddo dell’esterno, rappresenta per il nostro cuoio capelluto e i nostri capelli un periodo di particolare stress.

Se a questi fattori aggiungiamo che spesso indossiamo copricapi che  si rivelano autentiche fucine di batteri e che è la stagione più propensa ai malanni, contrastati  con l’uso frequente di farmaci i cui residui vengono espulsi anche tramite la cute,  non si fa fatica a capire come mai dall’inverno ereditiamo frequentemente un cuoio capelluto intossinato, con aumento di sebo e forfora e conseguente attività dei bulbi compromessa.

I capelli, a loro volta,  già esposti a condizioni climatiche poco favorevoli, risultano ancora più vulnerabili in quanto risentono dell’alterazione dell’equilibrio del cuoio capelluto e conseguente rallentato apporto dei principi nutritivi, essenziali per la loro crescita e il loro benessere.

Molto spesso inoltre, sono sottoposti a trattamenti chimici (colorazioni, decolorazioni, permanenti) o fisici (piastre, phon) particolarmente aggressivi ed invasivi, rendendo la situazione ancora più compromessa.

Per aiutare i nostri capelli a ritrovare salute e bellezza e prepararli all’arrivo della stagione estiva, occorre pertanto eliminare le scorie invernali dal cuoio capelluto ed attuare quei trattamenti che restituiscano turgore e vitalità alle lunghezze.

IL PEELING PROFESSIONALE

Il primo trattamento da porre in atto è sicuramente il peeling professionale che consiste nella pulizia in profondità degli osti follicolari, i fori d’uscita dei capelli, per liberarli dagli eccessi di sebo, forfora e tossine di ogni natura.

L’ostruzione dell’ostio da parte di impurità, compromette infatti l’attività della papilla dermica, posta alla base del bulbo pilifero e contenente vasi sanguigni, vasi linfatici e strutture nervose, il cui compito è quello di provvedere al nutrimento del capello e consentirgli pertanto di crescere in salute.

Il sebo che insieme al sudore contribuisce a formare il film idrolipidico, ossia la naturale protezione della cute dagli agenti patogeni esterni, quando presente in eccesso finisce per alterare l’equilibrio naturale, modificando la leggera acidità del ph del cuoio capelluto  ed esponendolo di conseguenza ad attacchi di batteri, funghi, microbi e virus, che amplificano poi la loro presenza in quanto si nutrono del sebo stesso.

Il sebo alterato risulta poi particolarmente aggressivo nei confronti dei capelli, in quanto modificato nella naturale composizione, con prevalenza di sostanze irritanti  dal potere quasi abrasivo, in grado di intaccare la loro cuticola e destrutturarli.

Molto spesso il sebo si accompagna poi alla forfora, determinata da un’alterazione del normale ciclo di rinnovamento delle cellule  che non riescono ad arrivare alla piena maturazione e a formare la giusta barriera, contribuendo a generare stati infiammatori e di forte sofferenza.

E’ chiaro che, in un contesto del genere, i capelli non possano crescere al meglio.

IL PEELING PROFESSIONALE della linea tricologica ad estrazione naturale IKS, effettuato secondo il metodo I.K.S., è dato dalla sinergia di due prodotti: PURIFICANTE CUTANEO e PEELING CREAM AF.

PURIFICANTE CUTANEO

E’ un complesso di Oli Essenziali specifici per la pulizia in profondità della cute. La sua formulazione consente di svolgere un’azione antisettica e di contrastare efficacemente il proliferare di microrganismi responsabili della desquamazione e dell’infiammazione del cuoio capelluto.

Tra i suoi componenti citiamo lOlio Essenziale di Timo Bianco dall’azione batteriostatica e antimicrobica, l’Estratto di Salvia, dermopurificante e normalizzante delle funzioni fisiologiche della cute, lEstratto di Rosmarino, purificante, tonificante e stimolante, l’Olio Essenziale di Menta Piperita, rinfrescante e tonificante, lEstratto di Crescione, ricco di vitamine e sali minerali, tonificante e stimolante del microcircolo, l’Urea, uno dei componenti del NMA (Fattore Naturale di idratazione) che idrate e svolge nel contempo azione cheratolitica ossia riduce gli ispessimenti cutanei, l’Allantoina, presente in diverse piante, con proprietà antiossidanti e cicatrizzanti, che garantisce l’idratazione in profondità e la ricostruzione dei tessuti lesionati dagli stati infiammatori.

E’ un prodotto altamente professionale che, data l’elevata presenza di principi particolarmente attivi, deve essere utilizzato ESCLUSIVAMENTE miscelato a PEELING CREAM AF.

PEELING CREAM AF

E’ un’emulsione cremosa studiata specificatamente per pulire in profondità l’ostio follicolare e liberarlo da eccessi di sebo e forfora, mantenendo comunque la cute ammorbidita e priva di irritazioni.

Tra i principali componenti citiamo l’Estratto di Salvia, l’Estratto di Rosmarino, il Climbazolo, dalle proprietà antimicotiche, che risulta particolarmente attivo verso il fungo Malassezia Furfur, principale causa della forfora, l’Olio Essenziale di Menta Piperita, il Pantenolo o Provitamina B5, in grado di trattenere l’umidità della pelle e di riparare le lesioni della cute causate dalle infiammazioni.

PEELING CREAM AF può essere utilizzato anche da solo, per una pulizia profonda, ma non invasiva e non è ad uso esclusivamente professionale, per cui rappresenta un valido mantenimento dopo il trattamento in salone oppure, prima dello shampoo cute specifico, preposto a regolare la produzione di sebo (Shampoo Seboregolatore SB) o a contrastare la forfora (Shampo Deforforante  DF), per aumentarne l’efficacia.

Miscelati insieme e distribuiti uniformemente sul cuoio capelluto, PURIFICANTE CUTANEO e PEELING CREAM AF liberano la cute da tutte le impurità, eliminando tensioni e stati infiammatori.

A questo punto, dopo aver adeguatamente preparato la cute, diventa indispensabile procedere con il SECONDO TRATTAMENTO, per dare nuova vitalità ai bulbi e favorire così  la crescita dei capelli.

TRATTAMENTO VITALIZZANTE

La linea tricologica ad estrazione naturale IKS, propone il suo trattamento vitalizzante e di prevenzione caduta secondo il metodo I.K.S., attraverso l’utilizzo di SHAMPOO VITALIZZANTE CD e le lozioni ESSENZA VITALIZZANTE (per il trattamento in salone) ed ESAROME VITALIZZANTE (per il mantenimento a casa), a base di Oli Essenziali.

SHAMPOO VITALIZZANTE CD

E’ uno shampoo a base di estratti vegetali, specificatamente creato per detergere con delicatezza e contemporaneamente  svolgere un’importante attività rivitalizzante dei bulbi piliferi.

Tra i suoi componenti citiamo l’Estratto glicerico di Ortica, dall’azione astringente e tonificante, l’Estratto di Arnica, stimolante, e l’Olio Essenziale di Nasturzio, rivitalizzante, detossinante e antiage.

ESSENZA VITALIZZANTE

E’ un complesso di Oli Essenziali che stimola la microcircolazione del cuoio capelluto, contribuendo ad aumentare la gamma di sostanze nutrienti a disposizione delle papille dermiche dei bulbi piliferi, per la crescita regolare dei capelli,  mantenendone inalterato il corretto ciclo vitale e  prevenendo così la caduta anticipata.

Tra i suoi componenti citiamo gli Oli Essenziali di Cannella di Ceylon, di Pino Mugo, di Fiori di Lavanda e di Ylang Ylang dalle proprietà dermopurificanti, tonificanti, antinfiammatorie e antiossidanti.

Vista l’alta percentuale di principi naturali attivi, è destinata esclusivamente ad un uso professionale, da effettuarsi da parte di personale esperto.

ESAROME VITALIZZANTE

E’ un mix di Oli Essenziali, accuratamente selezionati per riattivare il microcircolo del cuoio capelluto, presenti in percentuale inferiore rispetto a quelli di Essenza Vitalizzante e quindi adatti per il mantenimento a casa o per un trattamento da eseguire senza l’apporto del professionista,  ma comunque,  se effettuato con regolarità secondo le indicazioni fornite, ugualmente efficace.

Tra i componenti citiamo l’Estratto di Rosmarino e di Salvia, l’Olio Essenziale di Melaleuca, di Pino Mugo, di Lavanda, di Cannella di Ceylon, di Ylang Ylang.

A questo punto occorre verificare le condizioni delle lunghezze che, indebolite dall’alterata attività dei bulbi e da una cute spesso non ottimale, stressate dagli agenti atmosferici avversi, sottoposte magari a trattamenti chimici (colorazioni, decolorazioni) e fisici (piastre, phon ecc.), frequentemente si presentano secche, fragili, increspate, spente, con lesioni anche gravi alle cuticole o alla stessa struttura dei fusti e quindi predisposte ad avere doppie punte, a spezzarsi facilmente e a cadere anticipatamente.

Se poi i capelli sono colorati, spesso il colore tende ad essere opaco e a scaricarsi rapidamente….. si perché la bellezza di una chioma colorata artificialmente non dipende solo dalla qualità del colore utilizzato, ma anche dalle condizioni dei capelli…più sono in salute più un colore risulterà brillante, non alterato nella nuance prescelta e durerà a lungo.

Il TERZO TRATTAMENTO consiste pertanto in un’azione ristrutturante dei capelli, tecnicamente conosciuta come Ricostruzione, da effettuarsi con prodotti che siano in grado di restituire le sostanze perse (acqua, proteine, sostanze grasse, minerali), fuoriuscite da cuticole sollevate o da fusti fratturati.

LA RICOSTRUZIONE

La Ricostruzione  secondo il metodo I.K.S.  comincia con il detergere le lunghezze che, come abbiamo visto, presentano caratteristiche e problematiche diverse da quelle della cute, con uno shampoo specifico che sia in grado di lavare delicatamente senza stressare e che possa contemporaneamente svolgere un effetto ristrutturante, nutriente e idratante.

La linea tricologica IKS, propone due diversi shampoo a seconda del tipo di capello.

Per i capelli sottili lo shampoo indicato è SHAMPOO CAPELLI FRAGILI TK, dall’effetto volumizzante, ricco di acidi grassi e di proteine vegetali.

Tra i suoi componenti citiamo le Proteine del Grano Idrolizzate che contengono aminoacidi simili a quelli presenti nei capelli e che apportano forza e volume, svolgendo un’importante azione ristrutturante, il Gingko Biloba che favorisce il microcircolo e quindi l’assimilazione dei principi nutritivi per capelli più robusti e volumizzati, il Pantenolo (o provitamina B5) che aiuta il capello a trattenere l’umidità, favorendone l’idratazione e l’Hypnea Musciformis, piccola alga marina dalle elevate proprietà antiradicali liberi.

Lo shampoo Capelli Fragili TK svolge un’azione eccellente sui capelli sottili e crespi, resi tali spesso dalla perdita d’acqua e di proteine a seguito di trattamenti chimici troppo aggressivi (decolorazioni, permanenti, colorazioni inadeguate) o fisici invasivi (stirature con phon e piastre, spazzolature troppo energiche…).

Per i capelli dal diametro spesso, molto secchi e porosi, con le cuticole danneggiate che determinano dispersione di acqua e facilità ad assimilarla dall’esterno  (diventando così crespi e indisciplinati), lo shampoo indicato è SHAMPOO EMOLLIENTE EM. 

Tra i suoi componenti citiamo l’Estratto di Aloe Barbadensis, rinfrescante, idratante e ammorbidente, l’Estratto di Camomilla Matricaria dalle proprietà decongestionanti e lenitive, la Cheratina Idrolizzata dalle forti proprietà ristrutturanti e il polimero Polyquaternium 10 che avvolge i capelli rendendoli più elastici e privi di elettricità.

Strutturato specificatamente per lo strato cheratinico esterno, SHAMPOO EMOLLIENTE EM dona nutrimento e idratazione, rendendo anche i capelli più ribelli,  morbidi e disciplinati. Se utilizzato con regolarità svolge un’eccellente azione di prevenzione delle doppie punte.

Dopo lo shampoo è importante effettuare azioni intensive e specifiche, finalizzate a rimediare ai danni subiti da fusto e cuticola.

Il prodotto specifico per ricostruire la struttura del capello e ripristinarne l’integrità, è KERATINE HK, della linea tricologica IKS, complesso a base di proteine vegetali, aminoacidi e oli cheratinici che rigenera la struttura capillare, rendendo le lunghezze voluminose, lucide e resistenti.

Svolge anche un’importante azione idratante e tonificante della cute e, grazie alla presenza di Estratto di The Verde, ricco di polifenoli, caffeina e vitamine del gruppo B, è un eccellente antiradicali liberi, contribuendo a prevenire i danni di questo fenomeno.

Per intensificarne l’efficacia, noi consigliamo di applicare KERATINE HK addirittura prima del primo shampoo, su cute e capelli asciutti. Lasciata in posa una decina di minuti sotto fonte di calore, esplica al massimo la sua funzione, ripristinando la struttura proteica dei capelli e rendendoli così fin da subito più corposi e volumizzati.

Dopo averla asportata con il secondo shampoo, è opportuno applicare un prodotto che dia morbidezza e restituisca idratazione, nutrimento ed elasticità.

REPAIR CREAM RC  sempre della linea tricologica IKS, è una crema ristrutturante intensiva che, grazie al suo pH leggermente acido, contribuisce a chiudere le cuticole sollevate, risultando pertanto particolarmente indicata per capelli danneggiati o sottoposti a trattamenti chimici (colorazioni, decolorazioni, permanenti) o fisici.

Con Olio di Avocado, Estratto di Aloe Barbadensis, Estratto di Ginkgo Biloba e proteine vegetali di soia e di grano, apporta preziosi elementi, rendendo i capelli lucidi, morbidi e facilmente districabili.

Può essere usata anche in cute contribuendo a lenire stati infiammatori e a dare freschezza e morbidezza.

Per completare il trattamento ristrutturante consigliamo poi MINERAL ACID MA, prodotto bivalente, in grado di restituire a cute e capelli  Sali minerali e altre sostanze fondamentali per la loro salute, lasciando i capelli morbidi, idratati e luminosi e la cute ristorata e priva di prurito e irritazioni.

Grazie ai suoi componenti ad estrazione vegetale che gli conferiscono un pH leggermente acido, Mineral Acid MA contribuisce infatti a ristrutturare le cuticole danneggiate delle lunghezze ed è in grado di riportare ai normali valori di giusta acidità il cuoio capelluto alterato nel suo pH per svariate motivazioni, ripristinandone così il benessere ed il naturale equilibrio.

Tra i componenti citiamo il Camazulene, estratto dalla camomilla con proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antimicrobiche, l’Estratto Glicolico di Vite Rossa, ricco in flavonoidi e dalle proprietà  antiossidanti, astringenti e vasotoniche, l’Estratto Glicolico di Mirtillo, dermopurificante e in grado di aumentare la resistenza capillare, lo Zinco, dall’azione seboregolatrice, le proteine di riso e di grano, dall’azione ristrutturante, idratante e nutriente, Il Pantenolo o Provitamina B5, in grado di trattenere la giusta umidità di cute e capelli.

Mineral Acid MA può essere usato anche a casa tutte le volte (anche su cute non lavata) che lo si desidera per lenire stati infiammatori, pruriti, bruciori da eccesso di sebo o di sudore e sulle lunghezze (senza risciacquarle) per sigillare le cuticole, togliere l’elettricità e consentire una piega migliore.

Con questi tre fondamentali trattamenti, da effettuarsi presso un Salone Professionale, a cui dare seguito con il mantenimento da attuare a casa, la cute risulterà pulita e ristorata e i capelli ritroveranno il loro naturale splendore, pronti ad affrontare la nuova stagione al meglio della condizione.

8 marzo Giornata Internazionale della Donna

La GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA, più nota in Italia come FESTA DELLA DONNA, ha compiuto nel 2009 il suo primo centenario. Ma da dove nasce questa ricorrenza? Una leggenda molto celebre narra che la FESTA DELLA DONNA sia stata istituita nel 1908 in memoria delle operaie morte nel rogo di una fabbrica di New York. In realtà le sue origini risalgono all’inizio del secolo scorso quando il 28 febbraio del 1909 negli Stati Uniti, fu istituita la PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA DONNA su invito del Partito Socialista americano che, in quella data organizzò una grande manifestazione in favore del diritto delle donne al voto.  Nel 1910 la ricorrenza arrivò anche in Europa: in occasione del Congresso di Copenhagen, l’Internazionale Socialista decise di istituire la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA. All’epoca non era stata ancora stabilita una data precisa e seguendo il modello americano, la giornata cadeva nell’ultima domenica di febbraio. Il 25 marzo 1911 si verificò l’evento che più di ogni altro determinò l’inizio di proteste e manifestazioni a favore dell’emancipazione femminile e da cui probabilmente nacque la leggenda dell’origine della Festa della Donna: nella fabbrica Triangle di New York si sviluppò un incendio in cui persero la vita più di 140 operaie. Da quel momento in avanti in molti paesi europei tra cui Germania, Austria e Svizzera nacquero delle giornate dedicate alle donne.

La data dell’8 marzo entrò per la prima volta nella storia della FESTA DELLA DONNA nel 1917 ed è collegata alla RIVOLUZIONE RUSSA. L’8 marzo del calendario gregoriano,  nel 1917 le donne di San Pietroburgo organizzarono uno sciopero per ottenere “il pane e la pace”. Pochi giorni dopo lo zar abdicò e la data è rimasta nei libri di storia ad indicare l’inizio della RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO. Fu questo evento a cui si ispirarono le delegate della SECONDA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELLE DONNE COMUNISTE a Mosca, quando scelsero l’8 MARZO come data in cui istituire la GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’OPERAIA. Da qui in avanti la FESTA DELLA DONNA è stata stabilita per l’8 marzo e ha assunto rapidamente dimensioni globali.

In Italia la Festa Della Donna iniziò ad essere celebrata nel 1922 con la stessa connotazione politica e di rivendicazione sociale. L’iniziativa prese forza nel 1945 quando l’Unione Donne Italiane (formata da donne del PCI, PSI, Partito d’Azione, Sinistra Cristiana e Democrazia del Lavoro, tuttora impegnata in attività di promozione e difesa dei diritti della donne) celebrò la giornata della Donna nella zone d’Italia già liberate dal fascismo. Si deve però aspettare il 1946 per la comparsa del suo simbolo: la mimosa. L’idea della mimosa fu proposta dalle ex-combattenti Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei. Il fiore aveva tutte le caratteristiche ideali per diventare il simbolo della Festa della Donna: la sua fioritura spontanea avviene ai primi di marzo e i suoi costi sono piuttosto contenuti. Ha uno splendido colore giallo brillante che trasmette gioia, forza e vitalità quasi come un passaggio dal silenzioso inverno alla vitale primavera. La sua capacità di fiorire in terreni difficili e la sua notevole resistenza, nonostante l’aspetto fragile e delicato, la rendono inoltre  perfetta espressione della resilienza femminile, capace di rialzarsi e rigenerarsi ad ogni difficoltà. 

Nel 1975 le Nazioni Unite hanno designato l’otto marzo come Giornata Internazionale della Donna con lo scopo di celebrare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo, indipendentemente dall’etnia, dalla lingua e dalle appartenenze politiche, sociali ed economiche, sensibilizzare sulla disparità di genere e la discriminazione nonché promuovere il sostegno globale alle donne.

Il simbolo della Giornata Internazionale della Donna (solo in Italia è la mimosa..) è il genere femminile di solito accompagnato dai colori viola, verde e bianco dove il viola rappresenta la dignità e la giustizia, il verde la speranza e il bianco la purezza.

Nonostante i molti passi avanti compiuti, in molti paesi la condizione femminile è ancora di grave disparità e più che mai in certi stati è di intollerabile ingiustizia, con pesanti abusi e diritti negati.

Dal 1996, ogni Giornata Internazionale della donna ha un tema ufficiale e quello di quest’anno è #EmbraceEquity che concentra l’attenzione su come l’equità di genere debba far parte del DNA di ogni società e si debba comprendere che le pari opportunità, con persone che continuamente si spostano da un continente all’altro, non siano più sufficienti, ma occorra un’equa azione di vera inclusione e appartenenza.

Altro punto saliente della campagna delle Nazioni Unite di quest’anno è “ DigitAll: Innovazione e  tecnologia per l’uguaglianza di genere” con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza e sul contributo della tecnologia digitale nello svelare le disuguaglianze e le discriminazioni di genere.

TENDENZE COLORI PER CAPELLI PER L’INVERNO 2025

Quali sono le tendenze colore per capelli per l’inverno 2025?

Anche per quest’anno è confermato il trend che ormai impera da qualche tempo che tende ad ispirarsi ai toni naturali, per un desiderio di semplicità e autenticità, in grado di valorizzare la bellezza priva di artifici.

Accantonate le teste dai colori fluo, ecco che tonalità come il castano dai toni naturali, il rosso caldo, l’espresso scuro, il biondo dalle morbide sfumature, saranno di grande tendenza per look eleganti e perfettamente integrati con la texture e il tono della pelle di ciascuna persona, contribuendo ad esaltare con classe ed armonia, la personalità e lo stile di ognuna.

Le passerelle delle principali Fashion Week, da Milano a Parigi, hanno inoltre messo in evidenza come esista sempre più una grande sinergia tra moda e bellezza che non solo si completano a vicenda, ma finiscono per essere fonte di ispirazione reciproca per cui, mentre i tessuti raccontano di trame ricche e particolari, le chiome si tingono di colori che esaltano e si ispirano ai tessuti, in una complicità che dona a ciascuna tratti unici e distintivi.

E’ questo il caso del biondo cashmere, sicuramente uno dei colori di tendenza dell’inverno 2025.

Questa tonalità è caratterizzata da riflessi caldi e morbidi che creano un perfetto equilibrio tra il dorato e il cenere, determinando un effetto discreto, ma decisamente raffinato.

Il suo nome deriva dalle molte sfumature di cui è composto che richiamano la trama delicata e lussuosa del tessuto a cui si ispira.

L’abile mix di tutti questi riflessi lo rende un colore estremamente versatile e tridimensionale, adattabile a tutti gli incarnati.

La chioma risulta senza stacchi netti,  per un effetto estremamente avvolgente e naturale che regala grande profondità e luminosità al viso.

E’ inoltre un colore che non obbliga ad estenuanti sedute dal parrucchiere in quanto le schiariture sono delicate e possono essere realizzate sia con la classica tecnica della decolorazione, oppure, sulle basi più chiare, con tonalizzazioni dirette. In ogni caso l’effetto è morbido e mai eccessivo.

Celebrities come Gigi Hadid e Kate Moss hanno fatto proprio questo look sofisticato e nel contempo estremamente naturale.

Gigi Hadid – Biondo Cashmere Immagine da web

Anche i capelli rossi continueranno ad essere una tendenza forte e accattivante.

Tra le sfumature di rosso maggiormente in voga citiamo:

Foxy Red –  Il suo nome già rivela quale può essere la tonalità di questo rosso vibrante.

Il Foxy Red è una nuance che si ispira alle varie sfumature del manto della volpe che non è certo uniforme, ma si caratterizza per varie gradazioni, comprese tra l’arancio e il rosso scuro.

Risulta essere così la magica fusione di queste due sfumature estreme del rosso, per dare vita ad una nuance di forte impatto… sfrontata, ma nello stesso tempo elegante…audace senza risultare volgare o artificiosa.

La sua sfumatura color rame, calda e intensa, addolcisce i lineamenti e si presta a valorizzare molti incarnati, risultando più luminosa sulle chiome   bionde o castano chiaro, mentre arricchisce di riflessi quelle castano scure.

Una testa Foxy Red non passa certo inosservata, anche se questa nuance, accesa e accattivante, risulta essere estremamente naturale.

Esprime una sensualità consapevole e dona vivacità e determinazione a chi la porta.

Per questo è molto amata dalla generazione Z e furoreggia sui social di tendenza quali TIK TOK e Pinterest.

Foxy Red – Immagine da web

Cherry Cola – E’ una sfumatura di rosso goloso e avvolgente che si ispira alla celebre bevanda frizzante.

Questa tonalità è particolarmente adatta a chi ha una base naturalmente scura e desidera rendere più caldo l’effetto, senza stravolgere completamente la propria immagine.

I capelli  vengono arricchiti di sfumature ciliegia e riflessi che vanno dal borgogna al viola.

La particolarità del Cherry Cola è che può essere modulato a seconda del risultato finale che si vuole ottenere: più discreto con leggere sfumature che si notano solo alla luce, oppure più intenso e luminoso con riflessi più audaci e decisi..

In ogni caso l’effetto è di una testa che rivela eleganza e personalità.

Tra le star citiamo DUA LIPA che ha sostituito la sua chioma scura con una dalle bellissime tonalità Cherry Cola.

Dua Lipa – Cherry Cola
Immagine da web

Ruby Chocolate Brunette – I capelli colorati con la tonalità Ruby chocolate brunette hanno un aspetto unico e sofisticato.

La base è un marrone cioccolato caldo, ricco e intenso, vivacizzato da sfumature rosse tendenti al rosa, che richiamano il cioccolato Ruby, dal caratteristico colore rosa naturale e dal sapore fruttato.

Questo mix di tonalità crea un effetto caldo e tridimensionale, donando ai capelli una brillantezza e una profondità particolare.

La combinazione dei toni marroni e rosati rende questa nuance molto elegante e ideale per chi cerca un look originale, ma nello stesso tempo  raffinato.

L’effetto finale è infatti di una chioma che cattura la luce in modo diverso a seconda dell’angolazione, esaltando sia la ricchezza del marrone che la delicatezza del rosso dalle sfumature rosate.

Ruby Chocolate Brunette
Immagine da web

Per chi predilige la semplicità e l’eleganza di una chioma castana, a parte il classico castano naturale, chiaro o scuro che sia, sempre attuale e raffinato, per l’inverno 2025 ci sono diverse tendenze interessanti.

Ecco alcune delle più popolari:

Mocha Profondo: è una tonalità di marrone scuro e ricco, con sfumature calde che ricordano il cioccolato fondente o una tazza di caffè espresso, perfetto per chi vuole un look elegante e sofisticato, aggiungendo profondità e calore ai capelli.

Le sue caratteristiche principali includono l’intensità per cui i capelli risultano particolarmente luminosi, il calore con le tante sfumature che aiutano a creare un aspetto avvolgente e accogliente e la versatilità in quanto si presta a diverse tecniche di colorazione come il balayage o le méches per aggiungere dinamismo e tridimensionalità.

Kim Kardashian – Moka profondo
Immagine da web

Caramello: si tratta di una tonalità calda e ricca, che combina il marrone scuro con sfumature dorate e ramate.

Questo colore richiama le tonalità del caramello, offrendo un aspetto caldo, avvolgente e naturale, particolarmente indicato per il periodo invernale.

Lo si può ottenere tingendo tutta la chioma di una tonalità castano caramello, per un look uniforme e luminoso, oppure attraverso tecniche di riflessi (balayage, ombré, colpi di luce) che donano brillantezza e tridimensionalità ai capelli.

Jennifer Lopez – Caramello
Immagine da web

Cuoio antico: è una tonalità di castano ricco e avvolgente,  con riflessi caldi e ramati, simile al colore del cuoio invecchiato.

Questo colore richiama le tonalità della terra, con sfumature che vanno dal marrone scuro al bronzo e all’arancio bruciato, donando un aspetto caldo e naturale.

Il cuoio antico può essere ottenuto o attraverso un colore uniforme su tutta la chioma, oppure attraverso tecniche di schiariture (balayage o mèches, ombré o sombré) dove riflessi e sfumature vengono aggiunti ad una base castana più scura, per un effetto tridimensionale e dinamico.

Cuoio antico
Immagine da web

Mocha Mousse:  è il colore Pantone dell’anno 2025 e si presta particolarmente per ottenere chiome calde e sofisticate.

Si tratta di un marrone che richiama il cioccolato e il caffè, che unisce le sfumature brown a quelle del beige in un mix di sensazioni avvolgenti, delicate e intense allo stesso tempo, esattamente come quelle di una mousse. 

La chioma castana risulta così impreziosita, in un tripudio di fascino e sfumature che vibrano e trasmettono dolcezza.

Anche in questo caso si può optare per un colore uniforme oppure, partendo da una base castana, aggiungere sfumature più o meno intense per dare calore e tridimensionalità ai capelli.

Mocha Mousse – Colore Pantone 2025

Naturalmente perché il colore possa essere esaltato al meglio occorre che la chioma sia in salute.

Capelli sfibrati, disidratati, con danni alla struttura o lamelle della cuticola sollevate, non solo peggiorano la loro condizione una volta colorati, ma lo stesso colore risulterà scialbo e sbiadito e scaricherà più velocemente.

Perché il colore sia luminoso e vibrante occorre infatti che i capelli abbiano una struttura compatta.

Capelli sani e forti assorbono e trattengono meglio il colore, mentre se danneggiati secchi o porosi, possono assorbirlo in modo irregolare, portando a risultati non uniformi.

Anche la condizione della cuticola influisce sulla qualità della colorazione.

La cuticola è lo strato esterno protettivo e se chiusa e liscia riflette meglio la luce, dando ai capelli un aspetto più lucido e vibrante, mentre, se aperta, determinerà capelli sbiaditi e spenti.

Le lamelle della cuticola chiuse inoltre aiutano a trattenere il colore, rendendolo più duraturo.

Diventa pertanto essenziale, prima di sottoporsi alla colorazione artificiale, verificare la condizione dei propri capelli ed eventualmente correre ai ripari con trattamenti d’urto finalizzati a ricostruirne la struttura cheratinica e a chiudere le lamelle della cuticola.

Per il mantenimento in salute è inoltre fondamentale una routine di cura che includa detergenti privi di sostanze aggressive e specifici per capelli colorati e idratanti e nutrienti che vadano a compensare la secchezza determinata dai componenti chimici del colore.

Periodicamente è inoltre opportuno utilizzare prodotti ristrutturanti perché occorre sempre ricordare che il capello colorato è impoverito di una proteina fondamentale per la sua protezione, la melanina e comunque attaccato nella sua struttura portante, la cheratina.

Anche i prodotti di finitura e di styling non devono essere aggressivi.

Lacche, mousse, cere che lucidano e sostengono anche i capelli più rovinati, spesso sono ricche di siliconi sintetici che apparentemente ne migliorano l’aspetto (rivestendoli di una guaina superficiale che viene però ben presto eliminata), ma contribuendo in realtà a danneggiarli in profondità.

La linea tricologica IKS è  una linea completa di prodotti ad estrazione naturale, totalmente priva di componenti aggressivi, che si preoccupa di portare equilibrio al cuoio capelluto e alle lunghezze attraverso trattamenti che vanno a gestire nella fase conclamata le principali anomalie e prodotti di mantenimento per la prevenzione delle medesime.

Trattamenti specifici per capelli colorati

Per i capelli colorati la linea tricologica IKS propone lo Shampoo REPAIR COLOUR RE contenente ingredienti specifici per le loro necessità: Estratto di Aloe dal forte potere idratante, Proteine del Grano, idratanti e ristrutturanti, Estratto Glicolico di Malva in grado di formare un sottile film protettivo sui capelli, donando morbidezza e idratazione, Olio di Semi di Meadowfoam, eccezionalmente ricco di acidi grassi per garantire al capello stabilità all’ossidazione del colore e all’ingiallimento.

Shampoo RE ha inoltre al proprio interno l’innovativa tecnologia FANCORSIL LIM-1 che contrasta l’ingiallimento, incrementa il colore e migliora la lucentezza dei capelli.

SHAMPOO REPAIR COLOUR RE

Per garantire l’idratazione e il nutrimento delle lunghezze, la linea IKS propone REPAIR CREAM RE, a base di Oli, Estratti naturali e Proteine vegetali.

Da utilizzare dopo lo shampoo specifico, tenuta  in posa per pochi minuti  ripristina il giusto grado di umidità, rendendo i capelli morbidi e districabili oppure, se lasciata  più a lungo, funge da vera e propria maschera ristrutturante.

REPAIR CREAM RC

Per il trattamento di ricostruzione della fibra capillare, la linea IKS propone KERATINE HK, con proteine vegetali dalla struttura molto simile a quella della cheratina.

Utilizzata da sola o in sinergia con REPAIR CREAM RC, ristruttura a fondo i capelli, andando a ripristinare le sostanze mancanti e chiudendo le lamelle della cuticola sollevate.

I capelli risultano così profondamente idratati, nutriti, volumizzati, lucidi e facilmente districabili.

KERATINE HK

Per la piega, la linea IKS  propone prodotti di finitura e di Styling privi di gas e di siliconi sintetici, a base di componenti vegetali,  in grado di fissare e dare volume senza danneggiare la struttura del capello.

Anche i capelli colorati, pur se più fragili e delicati di quelli naturali, gestiti nella routine così come nei trattamenti periodici con prodotti adeguati alle loro necessità, possono essere bellissimi e regalare chiome vibranti e adeguate alla migliore immagine che ognuna desidera per sé.

CAPODANNO 2025: LE ACCONCIATURE PIU’ BELLE

Capodanno 2025: avete già scelto l’acconciatura che accompagnerà il vostro look?

Di certo l’occasione si presta per soluzioni eleganti che vanno dal RACCOLTO, alle TRECCE, agli CHIGNON, sino ad arrivare alle vere e proprie pettinature artistiche.

Da sempre considerato espressione di grande charme e spesso associato ad immagini iconiche per stile e raffinatezza (chi non ricorda il sontuoso chignon impreziosito da un bellissimo monile di Audrey Hepburn o quello morbido e di gran classe di Grace Kelly o quello platinato di Kim Novak ne “La donna che visse due volte”?), il raccolto rimane tra le acconciature più ricercate per le occasioni speciali.

Audrey Hepburn – Raccolto con monile
Chignon a conchiglia Grace Kelly
Kim Novak – Raccolto a “banana” ne “La donna che visse due volte”

Dal classico CHIGNON ALTO, BASSO, MORBIDO oppure più RIGIDO… a quelli più elaborati, impreziositi da fiori, monili, nastri, strass, a quelli strategicamente spettinati, i raccolti e i semiraccolti anche quest’anno non mancheranno di dominare la scena dei vari veglioni.

Chignon morbido alto
Chignon rigido alto
Chignon impreziosito da perle
Chignon spettinato
Raccolto morbido basso spettinato
Raccolto alto in stile “French Twist”
Raccolto stile “French Twist” impreziosito da monile
Chignon classico
Raccolto morbido con intreccio

Potremo comunque ammirare anche le trecce …da quella classica larga o stretta, a quella a spiga di grano, a quella olandese, a quella a lisca di pesce, ai torciglioni, semplici o a più giri…impreziosite da spille, monili e quant’altro oppure lasciate romanticamente al naturale.

Treccia olandese impreziosita da fiori
Acconciatura liscia con treccia
Trecce alla francese con perle
Trecce olandesi
Coda bassa raccolta nella parte superiore con treccia a lisca di pesce

Di grande tendenza anche le code, alte o basse, le “banane” e i French Twist, detti anche “Chignon a conchiglia”, tipici raccolti degli anni 60 e 70 rivisitati in chiave più attuale.

Coda bassa morbida
Coda alta
Coda alta morbida
Coda bassa con monile e applicazione dorata
Coda bassa elaborata
Acconciatura a “banana”
French Twist o Chignon a conghiglia

Potrà fare la sua notevole figura anche la chioma sciolta, liscia o ondulata, con onde piatte, boccoli generosi o con effetto “torchon”.…lasciata libera o trattenuta da spille, fermagli, monili, cerchietti (questi ultimi particolarmente di tendenza)….purchè con strass e brillantini,  in grado di creare preziosi punti luce e dare aria di festa all’intera acconciatura.

Chioma lasciata libera con boccoli grandi
Choma lasciata libera con morbide onde
Chioma liscia con piccolo intreccio laterale
Chioma sciolta con piccola ciocca raccolta e trattenuta da un cerchietto con strass
Torchon

Naturalmente, qualunque sia la scelta effettuata, è di fondamentale importanza che i capelli arrivino all’appuntamento del veglione in eccellenti condizioni…sani, privi di doppie punte, adeguatamente colorati o decolorati con effetti speciali di recente fattura, ben strutturati, morbidi e luminosi.

Tutti i prodotti RISTRUTTURANTI della linea IKS (Keratine, Mineral Acid, Repair Cream), correttamente utilizzati tutto l’anno, ma in modo particolare per preparare la chioma agli appuntamenti importanti, concorrono a rendere i capelli integri e ristrutturati, in grado di valorizzare al meglio le acconciature più elaborate, così come la chioma lasciata libera che, solo se sana e luminosa, potrà essere espressione di fascino e seduzione.

Per creare le acconciature e fissare i risultati finali, la linea IKS propone i suoi FINISH biologici, senza siliconi sintetici e a base di estratti naturali.

NATURAL LAC è una lacca ecologica senza gas, formulata con eccellenti resine polimeriche.

Fissa e sostiene, mantenendo uno splendido effetto naturale e lasciando i capelli luminosi e brillanti, senza residui appiccicosi e senza appesantirli.

Nella sua formulazione citiamo:

  • Olio Essenziale di Eucalipto: permette di avere un’azione deodorante, tonificante, astringente e antinfiammatoria.
  • Olio Essenziale di Limone: ha proprietà antibatteriche, svolgendo nel contempo un’azione disciplinante e antisettica.
    NATURAL LAC – lacca biologica con oli essenziali

NATURAL MOUSSE è una schiuma ecologica senza gas, in grado di dare sostegno e volume anche ai capelli più sottili.

Nuove e avanzate tecnologie unite a componenti naturali, garantiscono ai capelli idratazione, lucentezza e docilità al pettine.

In modo particolare:

  • Pantenolo (Provitamina B5): idrata e protegge i capelli.
  • Proteine Idrolizzate di Mandorla Dolce e di Riso: garantiscono morbidezza, nutrimento nonchè corposità e vigore al capello.

La presenza inoltre di un polimero cationico isola la fibra capillare, rendendo il capello meno sensibile all’umidità e svolgendo pertanto un effetto antistatico e anticrespo.

NATURAL MOUSSE – schiuma ecologica per dare volume anche ai capelli più sottili

FLUID CRISTAL sono cristalli liquidi fluidi di innovativa concezione che rendono i capelli più lucidi e morbidi, oltre ad impreziosirli con una gradevolissima profumazione.

Nella sua formulazione, priva di sostanze di sintesi, citiamo:

  • Olio di Semi di Girasole –  ricco di principi attivi funzionali quali acidi grassi insaturi, minerali e vitamine E e del gruppo B, ristruttura la fibra capillare, proteggendola dai radicali liberi. Dalla forte proprietà levigatrice ed elasticizzante,  liscia le cuticole, rendendo i capelli pettinabili e luminosi ed eliminando l’effetto crespo.

Dotato di un FILTRO SOLARE, si fissa sui capelli, migliorando la stabilità di quelli colorati e svolgendo un’importante azione di protezione e prevenzione dei danni causati dai raggi solari.

Usato sui capelli umidi prima dell’acconciatura, contribuisce alla stabilità della stessa. 

Sui capelli asciutti è un eccellente lucidante, levigante e antistatico.

Fluid Cristal – cristalli liquidi di innovativa concezione

DEFINING FLUID CURL è un morbido gel che permette di definire sul capello un riccio leggero e naturale, senza appesantirlo o renderlo appiccicoso. 

Grazie ai suoi ingredienti,  migliora la qualità di cute e capelli consentendo all’acconciatura di durare più a lungo

In modo particolare:

  • Polyquaternium 46: polimero cationico che isola la fibra capillare, rendendo il capello meno sensibile all’umidità ed evitando l’effetto crespo.
  • Estratti di Limone e di Pompelmo: svolgono un’azione seboregolatrice e antisettica.
  • Estratto Glicolico di Ananas: drena i liquidi in eccesso, eliminando i tessuti morti e permettendo così una maggiore penetrazione di altri attivi funzionali.
Defining Fluid Curl – Ravvivaricci

IKS NAT è la linea biologica di prodotti di finitura di H.K. HAIR KULTURE…per osare acconciature dalle più semplici, alle più eleganti e raffinate, senza perdere mai di vista la salute dei capelli.

I TRATTAMENTI PER CAPELLI PER SPLENDERE PER LE FESTE

I trattamenti per capelli per splendere per le feste, partono dalla valutazione delle loro condizioni, che deve essere effettuata da un professionista in grado di analizzarne lo stato. 

Sarà dunque importante rivolgersi per tempo al proprio parrucchiere che, specialista della salute e della bellezza dei capelli,  considererà i  trattamenti più adeguati  per permettere a cute e lunghezze di recuperare la loro naturale condizione di benessere.

Così ristabiliti, i capelli saranno  in grado di sostenere eventuali trattamenti  di colorazione e decolorazione che, se da un lato valorizzano ed esaltano la chioma, dall’altro, essendo su base chimica, risultano invasivi per i capelli,  in modo particolare per quelli sfruttati e indeboliti.

Il colore o la decolorazione effettuata su capelli destrutturati inoltre può dare come risultato una chioma spenta, caratterizzata da capelli scialbi, poco corposi e privi di luminosità.

Per esaltare al massimo colore e sfumature speciali, è quindi indispensabile che le lunghezze siano ben strutturate, prive di doppie punte e con lo strato protettivo esterno, la cuticola, ben sigillato.  Capelli sani e forti assorbono e trattengono meglio il colore, mentre se danneggiati secchi o porosi, possono assimilare il colore in modo irregolare, portando a risultati non uniformi. 

La cuticola, inoltre, se chiusa e liscia riflette meglio la luce, dando ai capelli un aspetto più lucido e vibrante e aiuta  a trattenere il colore, rendendolo più duraturo.

Anche eventuali tagli da sfoggiare nelle giornate di festa, per poter risaltare al meglio, devono essere eseguiti su capelli sani, in modo da garantire maggiore precisione nell’esecuzione, così come le acconciature  che risulterebbero davvero complicate se effettuate con capelli deboli e indisciplinati.

Consideriamo quindi quelli che sono i trattamenti più frequenti, per la cura e la bellezza dei capelli, per poter avere una chioma al massimo del suo splendore nel periodo delle festività.

Il peeling professionale

La prima operazione per riottenere l’equilibrio della cute è sicuramente quella della pulizia in profondità.

Detossinare il cuoio capelluto liberandolo  da tutte le impurità presenti con un peeling professionale, aiuta a riportare ai giusti valori il ph del film idrolipidico, la  naturale difesa contro le aggressioni esterne,  a riattivare la microcircolazione, fondamentale per l’apporto dei nutrienti ai capelli e a riportare ad una generale condizione di benessere il cuoio capelluto.

La linea IKS, per questa importantissima operazione, propone la sinergia di PURIFICANTE CUTANEO, complesso di oli essenziali dalla potente azione antisettica e dermopurificante, in grado di tonificare e stimolare il microcircolo, con PEELING CREAM AF, emulsione cremosa a base di estratti e oli vegetali, specifica per ottenere un ostio follicolare pulito da eccessi di sebo e forfora.

PURIFICANTE CUTANEO

Il mix di questi due prodotti, consente di poter effettuare una profonda azione di pulizia, base fondamentale per tutti i trattamenti successivi e il benessere stesso dei capelli.

PEELING CREAM AF

La Ricostruzione

Dopo aver riequilibrato le condizioni del cuoio capelluto, occorre verificare lo stato delle lunghezze.

I trattamenti chimici e meccanici così come gli eccessi stagionali, da quelli estivi caratterizzati da esposizioni al sole e alla salsedine, a quelli invernali dalle rigide temperature, possono attaccare la struttura esterna del capello, la cuticola, arrivando a danneggiare la parte più interna, la corteccia, formata da proteine (la cui principale è la cheratina), provocando delle vere e proprie fratture, le più comuni delle quali sono le famigerate “doppie punte”.

Ovviamente quando i capelli sono fortemente danneggiati, l’ideale sarebbe procedere ad un drastico taglio,  ma nel caso si volesse mantenere la lunghezza, anche per poter poi effettuare delle acconciature eleganti, un’autentica azione d’urto è rappresentata dal trattamento di RICOSTRUZIONE.

Diversi sono i prodotti della linea IKS  che vengono utilizzati per ricostruire le lunghezze danneggiate, ma vogliamo soffermarci su quelli specifici, la cui importante sinergia fa sì, che fin dalla prima applicazione, i capelli appaiano notevolmente migliorati, corposi e decisamente più lucidi e setosi.

Le punte risultano ricomposte, i ponti  disolfuro che tengono insieme le catene di cheratina,  ricollegati, per un effetto di grande salute e luminosità.

REPAIR CREAM RC, KERATINE HK e MINERAL ACID MA sono i prodotti RISTRUTTURANTI della linea tricologica IKS che, a base di proteine vegetali dalla struttura molto simile a quelle presenti nel capello, interagiscono con esse, andando a ripristinare gli elementi mancanti.

REPAIR CREAM RC

Arricchiti con estratti ed oli vegetali dal forte potere idratante e nutriente, oltre che stabilizzatore del grado di acidità, rendono i capelli vigorosi  e luminosi e la cute sana e tonificata.

KERATINE HK

Naturalmente, per poter garantire il mantenimento della condizione delle lunghezze, ottenuta grazie al trattamento di Ricostruzione, occorrerà ripetere più volte l’operazione, secondo le valutazioni del  parrucchiere.

MINERAL ACID MA

Importante sarà anche la prevenzione  dei danni strutturali dei capelli attraverso l’attenzione ad evitare o  limitare, come abbiamo visto, le circostanze che li creano, ma soprattutto ad utilizzare con regolarità prodotti ad estrazione naturale, non aggressivi, dai principi attivi  ad azione idratante e nutriente, come quelli della linea IKS di H.K. Hair Kulture.

Il parrucchiere H.K. saprà consigliare al meglio per garantire la continuità del trattamento in salone.

Il colore professionale e la decolorazione

Sia che si voglia rafforzare la  tonalità naturale, magari per coprire qualche capello bianco, sia che si voglia cambiare completamente immagine, schiarendo o scurendo o magari inserendo effetti speciali, è sempre opportuno rivolgersi al proprio parrucchiere, vero e proprio consulente d’immagine, formato per saper consigliare sulle tonalità più appropriate in base alle proprie caratteristiche, preparato per suggerire gli effetti moda più attuali e di tendenza.  

La professionalità del parrucchiere passa anche attraverso un passaggio importante che è la scelta del colore.

C’è grande differenza tra il colore da “autodidatta” e il colore professionale, così come c’è differenza tra colore e colore nel contesto professionale.

La stessa applicazione del colore è molto meno banale di quanto possa sembrare e solo la mano del professionista può garantire copertura uniforme, senza  sgradevoli sovrapposizioni che a lungo andare compromettono la qualità del capello e modificano il colore di partenza. 

Il parrucchiere H.K. per esprimere al meglio la propria professionalità si affida a KOLOURGEL, fresco gel dalla formulazione delicata,  priva di nichel e di ammoniaca, al cui interno si trovano oli essenziali naturali che nutrono e proteggono il capello, riducendo fortemente il potere aggressivo dei pigmenti colorati.

Grazie ai principi attivi naturali , KOLOURGEL conferisce al capello volume e lucentezza in una gamma di tonalità piene, luminose e dall’effetto straordinariamente naturale, nel rispetto totale di cute e lunghezze.

Anche la decolorazione, utilizzata per mèches, balayage e shatush e altre tecniche per sfumature e riflessi, deve essere effettuata con prodotti di qualità, non troppo aggressivi, in quanto il danno arrecato ai capelli è notevole.

Il decolorante infatti apre la cuticola per arrivare alla corteccia in cui si trovano i pigmenti melaninici da scolorire, apportando inevitabilmente danno alla struttura.

A causa di quest’azione  molto traumatica, i capelli  tendono a perdere di elasticità, resistenza e lucentezza.

Per evitare le conseguenze di trattamenti troppo aggressivi, H.K. Hair Kulture, in armonia con la propria filosofia in base alla quale non può esserci bellezza senza salute, propone FORCE BLU DECO’, un decolorante  per schiariture “dolci”.

A base di ingredienti che procurano un’azione “sbiancante” senza ricorrere ai più comuni ma  particolarmente dannosi “perossido di idrogeno” (acqua ossigenata) ed ammoniaca e arricchito con componenti idratanti e nutrienti (Proteine della seta e del Mais), garantisce eccellenti schiariture senza compromettere la salute dei capelli, che restano comunque più vulnerabili.

I capelli colorati e decolorati, in quanto intaccati nella loro struttura portante, sono quindi più fragili di quelli naturali e necessitano di cure e attenzioni costanti, da non limitarsi a pochi periodi all’anno.

Diventa pertanto importantissimo avere una routine adeguata, da attuarsi con detergenti delicati,  efficaci prodotti condizionanti e ristrutturanti e trattamenti specifici per gestire eventuali anomalie, per far sì che siano costantemente in salute ed evitare che cadano precocemente.

La linea tricologica IKS si prende cura  di cute e capelli, con prodotti ad estrazione naturale, dalle efficaci formulazioni e  materie prime di elevata qualità.

Naturali o colorati che siano, l’utilizzo regolare dei prodotti della linea IKS, permette di raggiungere quella condizione di equilibrio che è garanzia di benessere,  salute e  bellezza della propria chioma.