Un modo per portare benessere a corpo e mente e rigenerarci dagli stress che stagioni tristi e malinconiche come l’autunno o le difficoltà di tutti i giorni, ci determinano, è dedicare qualche ora alla settimana alla pratica ritemprante del massaggio, soprattutto se abbinato all’aromaterapia.
Per aromaterapia si intende la disciplina della fitoterapia che utilizza gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere ed equilibrio al nostro intero organismo sul piano fisico, mentale ed emotivo.
L’utilizzo delle piante e dei loro derivati affonda le radici in un passato antichissimo.
Già gli Egizi, conoscendone le proprietà antibatteriche, li usavano per la mummificazione dei Faraoni.
In seguito anche i Greci e i Romani ne fecero largo uso per profumare corpo e vestiti, purificare l’aria o creare unguenti medicamentosi.
Durante il Medioevo, nel X secolo, l’alchimista arabo Avicenna ne perfezionò la produzione, inventando la distillazione.
Il primo olio estratto fu l’Olio essenziale di Rosa, con cui venne creata la celeberrima Acqua di Rose.
La distillazione degli oli divenne ben presto usuale anche in Europa, e già nel XIV secolo erano state distillate circa settanta essenze.
Il padre della moderna aromaterapia si riconosce nell’ingegnere chimico René-Maurice Gattefossé (1881- 1950). Vittima nel 1910 di un’esplosione e gravemente ustionato, intuì il potenziale dell’ olio essenziale di lavanda e lo applicò sulle ferite. I risultati gli diedero conferma delle intuizioni avute poichè l’essenza di lavanda rivelò ottime proprietà antisettiche.
L’ Aromaterapia utilizza quindi le essenze aromatiche, dette anche oli essenziali, con lo scopo di raggiungere il benessere e l’ equilibrio di mente, corpo ed emozioni.
Il profumo ha sicuramente una componente fondamentale nell’aromaterapia, coinvolgendo l’olfatto e tutte le aree cognitive correlate (basti pensare ai ricordi che ci vengono suggeriti dall’annusare un determinato profumo od odore), ma, nonostante il termine lo suggerisca, l’aromaterapia non indica solo l’impiego “olfattivo” degli oli essenziali, ma anche la loro applicazione cutanea ed orale.
Ma di preciso, cosa sono gli oli essenziali?
GLI OLI ESSENZIALI
Gli oli essenziali o oli eterici, sono prodotti naturali ottenuti per estrazione, a partire da materiale vegetale ricco in “essenze”.
Una volta estratti, si presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e profumate come la pianta da cui provengono.
Pur essendo chiamati “oli” la loro struttura molecolare e consistenza è ben diversa dai normali oli vegetali.
Sono infatti sostanze di composizione assai complessa che rappresentano la parte più nobile della pianta, presenti sotto forma di minuscole goccioline nei petali dei fiori, nella buccia dei frutti, nella resina e nella corteccia degli alberi e nelle radici delle erbe e piante aromatiche.
Sono elementi volatili, solubili in alcol e olio, ma non in acqua.
Le molecole degli oli essenziali hanno molta affinità con i tessuti del corpo umano e riescono facilmente a penetrare nella cute, passando per i follicoli piliferi ed entrando in circolo attraverso il sangue o tramite la linfa e il liquido interstiziale.
Nonostante ogni olio essenziale sia dotato di una propria attività specifica (balsamica, antinfiammatoria, rubefacente, cicatrizzante, rilassante, depurativa…), tutti gli oli essenziali, anche se in diversa misura, hanno proprietà antisettiche e antibiotiche, sono in grado di sostenere le nostre difese immunitarie e proteggere il nostro organismo.
Gli OLI ESSENZIALI IKS sono il risultato di precise sinergie molecolari da cui derivano veri e propri concentrati di principi attivi funzionali.
La loro notevole efficacia è determinata oltre che dalle formulazioni particolarmente bilanciate, anche da materie prime pregiate, frutto di severe selezioni effettuate seguendo precisi criteri (specie, genere, tipologia del terreno, esposizione al sole, ciclo vitale della pianta, agenti atmosferici, parte della pianta utilizzata e così via) che ne garantiscono la purezza e la reale qualità.
Autentico toccasana per fisico e mente è il massaggio del cuoio capelluto con Essenza Sensibile che i parrucchieri H.K. effettuano con grande professionalità, per dare sollievo a cuti tese, fortemente sensibilizzate da terminazioni nervose sollecitate da stati ansiosi e stress.
Il massaggio effettuato da mani esperte, oltre a stimolare la microcircolazione del cuoio capelluto e quindi apportare beneficio all’attività dei bulbi piliferi e di conseguenza all’intera chioma, ha effetto su tutto il corpo.
I muscoli cranici contratti vengono infatti rilassati con precise tecniche (che devono essere effettuate solo da soggetti professionisti e adeguatamente preparati), dando sollievo al cuoio capelluto e contrastando il mal di testa causato da stanchezza e stress.
Di seguito proponiamo alcune immagini che illustrano i punti, corrispondenti a zone nevralgiche della testa, la cui pressione effettuata con leggeri massaggi, determina lo scarico dello stress e della tensione nervosa.
La presenza in Essenza Sensibile di Olio Essenziale di Limone dall’azione astringente e tonificante, degli Oli Essenziali di Mandarino e di Arancio Dolce, noti per le proprietà calmanti, rilassanti e antispasmodiche, dell’Olio Essenziale di Neroli (Fiori d’Arancio Amaro), rigenerante e stimolante del microcircolo, consente, in sinergia con il massaggio, di alleviare le tensioni determinate da accumuli di stress e fatiche fisiche ed emotive.
L’aroma dolce e fruttato, di questo mix di oli essenziali agrumati, agisce sulla sfera psichica, contribuendo a portare serenità, buon umore e a scacciare i pensieri negativi.
Un uso molto pratico di Essenza Sensibile è quello che si attua nella fase preparatoria all’applicazione della tintura per capelli.
Il massaggio con Essenza Sensibile aiuta infatti ad allentare la tensione del cuoio capelluto e favorisce la completa fuoriuscita del capello dal proprio follicolo, consentendo alla colorazione di coprire perfettamente lo stelo dalla radice alla punta. Si eviterà così l’antiestetica ombra che si crea quando i capelli, trattenuti da una cute tesa, non vengono colorati su tutta la lunghezza.