6 step per una routine tricologica naturale efficace ed equilibrata in estate

L'estate esalta la bellezza, ma esprime anche fragilità per pelle e capelli sottoposti ai danni dei raggi UV, del vento e della salsedine.

☀️ Quando la bellezza si rivela… con tutte le sue fragilità

Una routine tricologica naturale è necessaria tutto l’anno, ma diventa assolutamente indispensabile in estate.

Sotto il sole, in città o al mare, cute e capelli vivono infatti la loro stagione più intensa — e anche la più esposta. La luce mette in risalto lucentezza, colore, volume ma al tempo stesso, raggi UV, salsedine, smog e lavaggi frequenti alterano il loro equilibrio fisiologico.

I segni? Disidratazione delle lunghezze, seborrea reattiva, prurito, desquamazione, perdita di forza e vitalità, caduta precoce.

Una condizione che richiede più di una routine estetica: serve una strategia di cura mirata, delicata, funzionale. Una routine tricologica naturale, studiata per sostenere la fisiologia cutanea.

🌿 Cos’è davvero una “cura naturale” per cute e capelli?

Quando parliamo di “naturale” non ci riferiamo a uno slogan d’effetto, ma a un criterio funzionale e formulativo ben preciso.

La nostra visione si fonda su tre pilastri:

  1. Formulazioni dermoaffini, con pH cutaneo compatibile e tensioattivi di origine naturale che non alterano la composizione del film idrolipidico

  2. Attivi vegetali biodisponibili, come rosmarino, ortica, salvia, malva silvestre, aloe vera, semi di lino, the verde, olio di argan, vite rossa ecc.

  3. Assenza di componenti occlusivi o irritanti, come siliconi pesanti, SLES/SLS, profumi persistenti

Ogni formula è pensata per ascoltare ciò che cute e capelli comunicano, senza forzare quei processi naturali che ne garantiscono l’equilibrio.

È qui che nasce la nostra routine tricologica naturale: non un gesto cosmetico, ma un percorso di ascolto e riequilibrio.

Una bellezza che non si impone, ma che si basa esclusivamente sul rispetto delle loro fisiologiche esigenze.

🧬 Sicurezza e trasparenza: il nostro approccio al sistema conservante

In ogni cosmetico, il sistema conservante è ciò che protegge il prodotto dalla contaminazione microbica, assicurando stabilità e sicurezza nel tempo.

Nella linea IKS, abbiamo scelto di adottare un sistema bilanciato tra conservanti naturali e conservanti di sintesi sicuri e autorizzati come i parabeni. Questa scelta è dettata da:

  • ✅ Un senso di responsabilità verso l’igiene microbiologica del prodotto

  • ✅ L’obiettivo di offrire formule sicure, stabili e ben tollerate da un’ampia gamma di tipi di cute

  • ✅ La volontà di evitare fenomeni di contaminazione, ossidazione precoce o deterioramento

Sappiamo che attorno ad alcuni conservanti, come i parabeni, esiste disinformazione. In realtà, sono tra i conservanti più studiati e regolamentati, e nelle concentrazioni previste dalla normativa europea (Reg. CE 1223/2009), sono efficaci, ben tollerati e garantiscono quella sicurezza che, in certi casi, il solo conservante di origine naturale, non è in grado di offrire.

📌 Il nostro impegno: usare solo il necessario, e mai ciò che è superfluo.

Perché ogni elemento della nostra routine tricologica naturale è scelto con responsabilità, connubio ideale tra efficacia, tollerabilità e coerenza formulativa.

La naturalità non è un dogma, ma un percorso evolutivo verso una bellezza più consapevole.

💇‍♀️ Routine tricologica naturale: cosa comprende

Una corretta routine tricologica naturale estiva dovrebbe includere:

  • Peeling cute riequilibrante, per stimolare la microcircolazione e rimuovere impurità

  • Shampoo specifico, in base alle caratteristiche di cute (sebo, forfora, sensibilità cutanea) e lunghezze (capelli fragili, capelli porosi, capelli colorati..)

  • Trattamenti specifici se in presenza di forfora e seborrea, con oli essenziali ed estratti vegetali ad azione riequilibrante

  • Maschere ricostruttive, a base di proteine vegetali per proteggere lunghezze e punte e ristrutturare ove necessario

  • Trattamenti per la prevenzione caduta, per prevenire la caduta autunnale e rinforzare la struttura dei capelli, a base di oli essenziali ed estratto di cellule staminali di Malus Domestica.

🟢 Puoi scoprire ogni trattamento (sia nella versione professionale che nel mantenimento a casa)  nel 👉Manuale Trattamenti IKS STEP BY STEP in fondo alla pagina  LINEA DI TRICOLOGIA IKS  

“Infografica che rappresenta i passaggi della routine estiva per la cura dei capelli: analisi cute, peeling riequilibrante, shampoo specifico per cute e lunghezze, , maschera ristrutturante per lunghezze e punte, trattamenti a base di Oli Essenziali se in presenza di sebo e/o forfora, trattamenti per la prevenzione caduta con Oli Essenziali ed Estratto di Cellule Staminali vegetali.

📌 FAQ – Domande frequenti sulla cosmesi tricologica naturale

La cosmesi naturale è sempre più delicata? Dipende dalla formulazione. Una formula naturale può essere altamente funzionale e compatibile, se ben bilanciata e testata.

I parabeni sono dannosi? No. Nelle concentrazioni previste per legge, sono sicuri, efficaci e ben tollerati. Sono spesso meno irritanti di alternative più nuove e “greenwashed”.

È possibile ottenere risultati professionali anche senza siliconi?  Sì, nell’ambito di una routine tricologica naturale, si usano attivi vegetali e agenti condizionanti alternativi, in grado di proteggere e nutrire senza occludere. I nuovi agenti condizionanti vegetali uniscono effetto districante, protezione termica e lucidità, senza occludere o appesantire.

🔎 Conclusione

L’estate è il momento in cui la bellezza si rivela nella sua interezza — forza, luce, ma anche fragilità.  Una cura che nasce dal rispetto e dalla competenza,  è l’unico modo per valorizzarla davvero.

Perché la bellezza che si rivela è una #BellezzaConsapevole, risultato di una routine tricologica naturale efficace, rispettosa, luminosa,  che merita di essere sostenuta.

🔗 Scopri la linea tricologica IKS 

SEASONAL FALL: CAUSES AND POSSIBLE SOLUTIONS

Seasonal hair loss is a natural physiological phenomenon that results in a voluminous increase in the daily number of hairs falling out during certain months of the year.

It is estimated that normally 50 to 70 hairs are lost per day while during seasonal changes the average rises to 100 to 150. However, this is usually a temporary condition that tends to normalize within a few weeks.

This phenomenon involves both men and women indiscriminately.

Healthy hair is naturally subject to the physiological hair life cycle, which is usually divided into five main phases:

the ANAGEN PHASE, which is the growth phase of the hair, characterized by rapid and constant growth, the extent of which may vary from individual to individual, but is usually around 1 cm every month and the duration of which may be 2/4 years in men, up to 5/6 years in women, 

the CATAGEN PHASE, the duration of which is limited to a few weeks, in which hair growth tends to progressively decrease until it stops completely while the hair bulb tends to rise to the surface of the scalp, 

the TELOGEN PHASE, i.e., the concluding period of the hair's life cycle, during which the actual loss of the hair occurs, as it is no longer anchored to the hair follicle and can fall out at the slightest stress,

The EXOGEN PHASE i.e. the time when the hair detaches from the hair follicle and finally

the KENOGEN PHASE, which coincides with a brief "resting" period for the follicle before new hair is born.

Following the above, a distinction must be made between seasonal hair loss and abnormal or pathological hair loss.

In autumn and spring, even in people with thick hair, hair loss can far exceed one hundred hairs per day. In these cases, it is only hair in the TELOGEN phase that falls out (in fact, we talk about seasonal telogen effluvium), whose follicles are already working to produce new hair.

The causes may be many: some attribute it to a simple genetic inheritance rooted in the seasonal process of hair shedding typical of mammals; some believe that the variation in the ratio of hours of light to hours of darkness affects the hormonal balance; some propose a more psycho-sociological explanation of the phenomenon, pointing to the return to the "unhealthy" life of the city, with its negative load of work stress, frenetic rhythms and air pollution, as the primary cause of increased hair loss, while other scientific studies state that it is to be sought starting from the previous months. With regard to autumn, in fact, the sun taken in the summer months would damage the bulb, thus procuring hair loss; in the case of spring, on the other hand, the excessive cold taken in winter would cause vasoconstriction in the scalp, again damaging the bulbs and thus inducing hair loss.

In this light, the autumn and spring periods do nothing but accelerate the life cycle of hair and their physiological renewal.

If, however, the seasonal fall is a relatively normal phenomenon, it becomes pathological and with serious consequences when it overlaps with pre-existing abnormalities of skin or hair, neglected and not managed in the right way.

Hair made brittle by inadequate physical and chemical treatments, skin afflicted with excess sebum or dandruff or on the contrary insufficiently lubricated, are conditions that do not allow the hair to maintain the right balance.

Weakened and inadequately nourished, hair shortens its life cycle, to fall in ruinous way at certain times when the body is under particular stress.

 This is why it is important to take care of your scalp and lengths consistently throughout the year, becoming aware of any anomalies, to be managed with specific products, in order to bring the skin and hair back to a normal condition and deal with the almost inevitable hair loss of seasonal changes with the least possible damage, just as it is important to intervene during the period of hair loss itself with products aimed at helping the activity of the hair follicles and supporting the development and growth of new hair.