CONTINUA IL PERCORSO FORMATIVO DI H.K.HAIR KULTURE …LA CADUTA DEI CAPELLI: CAUSE E POSSIBILI SOLUZIONI

Domenica 10 settembre a Parma, presso l’Hotel Astoria, si è tenuto il secondo seminario di carattere tecnico scientifico avente per oggetto una delle principali problematiche dei capelli e che rappresenta una delle maggiori sfide con cui il parrucchiere si trova a doversi misurare: la caduta dei capelli . In prossimità del cambio stagionale e quindi del periodo topico per il manifestarsi di questo sgradevolissimo problema, H.K.HAIR KULTURE, nell’ottica di dare un servizio sempre più qualificato e professionale ai propri clienti, ha ritenuto di doverlo affrontare in maniera seria e approfondita , avvalendosi della preziosa collaborazione della dr.ssa Maria Gullo, biologa e ricercatrice dell’Università di Parma. La dr.ssa Gullo ha infatti spiegato in maniera semplice ma molto esaustiva quali possono essere le cause che determinano la caduta dei capelli, differenziandola tra fisiologica e patologica, spiegando anche come si manifesti in maniera diversa tra uomo e donna e ribadendo come limitarsi a gestire la caduta senza entrare nel merito di quelle che possono esserne le motivazioni, può portare a rendere vano qualunque tentativo di soluzione. Avere pertanto delle informazioni basilari che permettono attraverso i giusti strumenti (come la microcamera computerizzata con ingrandimenti di capelli e cuoio capelluto sino a 200 volte..) di fare corrette valutazioni sulle cause della caduta (eccesso di sebo? disidratazione? miniaturizzazione dei capelli?….) mette in condizione i parrucchieri di poter essere veramente in grado di offrire delle soluzioni concrete. Come ha avuto modo di ribadire nella seconda parte del seminario, Leo Lucidi, responsabile nazionale del settore tecnico di H.K.HAIR KULTURE, non basta quindi avere a disposizione prodotti validi , dalle formulazioni testate per ottenere specifici risultati, occorre anche capire quando e come utilizzarli e sapere eventualmente creare delle sinergie per personalizzare il trattamento, ottimizzandone in questo modo l’efficacia . La possibilità di riconoscere le cause della caduta nonché la conoscenza approfondita delle caratteristiche dei prodotti della linea tricologica IKS e delle loro modalità di utilizzo, sono pertanto la sola garanzia perché il parrucchiere possa realmente dare un servizio qualificato ai propri clienti. Affrontare quindi in modo serio e con una preparazione accurata tutte le problematiche di natura tricologica e offrirgli una linea di prodotti basata su principi naturali la cui efficacia è stata sperimentata nel tempo, può realmente far crescere il livello qualitativo della proposta del parrucchiere, metterlo in condizione di differenziarsi in un settore in cui ancora l’immagine e le tendenze modaiole tendono a prevalere tra i più, consentirgli di poter entrare direttamente in competizione con operatori all’apparenza più “qualificati” (ma nella pratica spesso non è così…), per occupare settori di mercato spesso preclusi, ma anche a volte volutamente ignorati dagli stessi parrucchieri. Ecco perché H.K.HAIR KULTURE cerca di fare del parrucchiere H.K. sempre più uno specialista della salute e della bellezza dei capelli, facendo della passione e della professionalità il motore trainante di una fattiva e appagante collaborazione.

FORFORA – SEBORREA SEMINARIO TECNICO SCIENTIFICO

FORMAZIONE – FORMAZIONE E POI ANCORA FORMAZIONE….PERCHE’ UN’AZIENDA CHE PRODUCE E VENDE PRODOTTI PER PARRUCCHIERI FA DELLA FORMAZIONE UNO DEGLI ASPETTI Più IMPORTANTI DEL PROPRIO PROGETTO LAVORATIVO

Domenica 11 giugno 2017, presso l’Hotel Astoria di Parma, si è tenuto il seminario tecnico – scientifico organizzato da H.K.Hair Kulture, avente come argomento FORFORA-SEBORREA, due delle principali anomalie che affliggono il cuoio capelluto di molti di noi e soprattutto di coloro che frequentano i saloni dei parrucchieri. Il seminario ha visto una parte prettamente di carattere scientifico, tenuta dalla dr.ssa Maria Gullo, biologa, ricercatrice dell’Università di Parma, e una parte di carattere tecnico-pratico, tenuta dalla nostra consulente tecnica Maria Rita Bardelli, trovatasi a sostituire all’ultimo momento il nostro direttore tecnico nazionale Leo Lucidi, bloccato da un imprevisto improvviso. Per affrontare in modo serio problemi come quello della FORFORA e della SEBORREA e consentire a chi utilizza i nostri prodotti in modo professionale, di poter dare risposte concrete e realmente soddisfacenti ai propri clienti, abbiamo infatti ritenuto INDISPENSABILE dare informazioni scientifiche precise, in grado di mettere in condizione i parrucchieri di capire da cosa nascono certe anomalie, come si sviluppano, come possono essere tenute sotto controllo, gestite e addirittura annullate con l’utilizzo corretto della nostra linea tricologica di prodotti IKS, ad estrazione quasi completamente vegetale e che fa di un metodo preciso di lavoro, la sua strategia di successo. Come ha avuto modo di spiegare la dr.ssa Gullo, sottovalutare anomalie come la FORFORA e la SEBORREA, è un errore gravissimo che potrebbe determinare l’aggravamento di una condizione che, se , non gestita adeguatamente, potrebbe produrre danni importanti al cuoio capelluto, con l’insorgere di stati infiammatori gravi e di infezioni, fino a determinare l’indebolimento e la consequenziale caduta dei capelli. Ritenere quindi la FORFORA e la SEBORREA solo problemi di natura estetica, che comportano qualche disagio e magari ci infastidiscono dal punto di vista dell’immagine, è un FALSO MITO da sfatare e chi più del parrucchiere che tutti i giorni ha le mani sulle teste dei suoi clienti, che conosce bene e con i quali ha spesso un rapporto di confidenza, può sensibilizzare e mettere in guardia da un simile pericolo? Chi più del parrucchiere, che fa della gestione del cuoio capelluto e dei capelli la sua quotidianità, ha la reale possibilità di acquisire esperienza in tutte le problematiche ad essi connesse e può realmente fregiarsi del titolo di “specialista”? Noi crediamo nessuno come lui…ed è per questo che come azienda sentiamo la necessità di metterlo in condizione di acquisire sempre più conoscenza dei problemi reali della cute e dei capelli dei propri clienti, per sentirsi pronto a intervenire quando serve, con professionalità e competenza , in quel discorso generale che si chiama prevenzione ed eventuale gestione delle anomalie, prima che diventino patologie vere e proprie. Ecco perché crediamo che la FORMAZIONE sia così importante, per dare strumenti nuovi al parrucchiere, farlo sentire sicuro di sé e in grado di dare giuste informazioni e consigli ai propri clienti, stabilendo con loro un rapporto tale , che non mancheranno mai di seguire le indicazioni del proprio “parrucchiere di fiducia”. Tutto ciò nell’ottica di un progressivo miglioramento della qualità dei servizi ai propri clienti, i quali, proprio grazie ai risultati conseguiti, si fidelizzeranno sempre più e magari spargeranno anche la voce…perché si sa…la migliore pubblicità è quella che la fa la bontà stessa del servizio reso…Naturalmente perché tutto ciò si possa concretizzare occorre essere in grado, prima di tutto di saper individuare le esatte anomalie che affliggono il cuoio capelluto e poi gestirle con una linea di prodotti di qualità che sappia produrre risultati concreti. La seconda parte del seminario si è proprio concentrata su questi aspetti, con la presentazione della MICROCAMERA (che incoraggiamo tutti i nostri clienti che si riconoscono nella nostra filosofia di lavoro ad avere), per la valutazione corretta dello stato di salute della cute e l’individuazione delle anomalie da gestire, perché non si può risolvere il problema se non lo si è inquadrato correttamente, visto come certe anomalie, come ha spiegato la dr.ssa Gullo,  all’apparenza siano simili e confondibili tra di loro. Maria Rita Bardelli ha allora illustrato l’utilizzo del microvisore, invitato qualche partecipante a provarlo e ha spiegato le caratteristiche dei prodotti da utilizzare in presenza di particolari anomalie, sottolineando come la possibilità di SINERGIZZARE tra di loro determinati prodotti, peculiarità fondamentale della nostra linea tricologica IKS, consente di creare soluzioni assolutamente personalizzate, adatte ad affrontare con successo qualunque tipo di situazione si incontri. E’ pertanto necessario conoscere in maniera approfondita le caratteristiche dei nostri prodotti e sapere con esattezza le varie sinergie, in modo da ottenere il massimo risultato possibile e sfruttare per intero tutte le potenzialità di questa linea, dal numero di prodotti limitato, ma dalle innumerevoli combinazioni , capaci di trovare una soluzione per tutti. Noi pensiamo che la conoscenza, la professionalità, la coerenza nel metodo di lavoro, stiano alla base di una proposta seria che risulti tale e pertanto convincente agli occhi della gente, che preoccuparsi del benessere delle persone e non solo di inseguire le tendenze modaiole, stia all’origine di una caratterizzazione che farà emergere la differenza in senso positivo e sarà garanzia di fedeltà e continuità nei rapporti. Voi cosa ne pensate? Scriveteci per dire la vostra, per parlare delle vostre esperienze e anche per esprimere i vostri commenti sul nostro modo di fare FORMAZIONE. Vi aspettiamo…