TRENDS HAIR COLORS FOR WINTER 2025

What are the hair color trends for winter 2025?

This year is confirmed the trend that has been prevailing for some time now, which tends to be inspired by natural tones , for a desire for simplicity and authenticity, able to enhance beauty without artifice.

Put away the fluo-coloured heads, here are shades like natural chestnut, warm red, dark espresso, soft blond, will be of great trend for elegant looks and perfectly integrated with the texture and tone of each person’s skin, contributing to enhance with class and harmony, personality and style of each.

The main Fashion Week catwalks from Milan to Paris, also highlighted how there is an increasing synergy between fashion and beauty that not only complement each other but end up being a source of mutual inspiration so that, while the fabrics tell about rich and particular textures, the hair colors are tinged with colors that enhance and are inspired by the fabrics, in a complicity that gives each unique and distinctive traits.

This is the case of cashmere blond, definitely one of the trend colors of winter 2025.

This shade is characterized by warm and soft reflections that create a perfect balance between gold and ash, resulting in a discreet, but decidedly refined effect.

Its name comes from the many shades of which it is composed that recall the delicate and luxurious texture of the fabric to which it is inspired.

The skillful mix of all these reflections makes it an extremely versatile color and three-dimensional, adaptable to all incarnations.

The hair is without sharp breaks for an extremely enveloping and natural effect that gives great depth and brightness to the face.

It is also a color that does not oblige to exhausting sessions at the hairdresser as lightening are delicate and can be achieved with the classic technique of the Bleaching, ,or on the lighter bases, with direct tonalizations. In any case the effect is soft and never excessive.

Celebrities like Gigi Hadid and Kate Moss have made this look sophisticated and at the same time extremely natural.

Gigi Hadid - Blonde Cashmere Web Image

Red hair will also continue to be a strong and attractive trend.

Among the most popular red shades we mention:

Foxy Red - Its name already reveals what can be the shade of this vibrant red.

Foxy Red is a shade inspired by the various shades of the fox’s coat that is certainly not uniform, but is characterized by various gradations, ranging from orange to dark red.

It turns out to be the magical fusion of these two extreme shades of red, to give life to a nuance of strong impact... Bold, but at the same time elegant... daring without being vulgar or artificial.

Its warm and intense copper hue, softens the features and enhances many complexions, resulting in a brighter appearance on blonde or light brown hair, while enriching dark brown hair with reflections.

A Foxy Red head is certainly not unnoticed, even if this nuance, bright and attractive, turns out to be extremely natural.

It expresses a conscious sensuality and gives vivacity and determination to the wearer.

For this reason it is very popular with generation Z and furorgia on trendy social networks such as TIK TOK and Pinterest.

Foxy Red - Web image

Cherry Cola - It is a delicious and enveloping red shade inspired by the famous sparkling drink.

This shade is particularly suitable for those who have a naturally dark base and want to make the effect warmer, without completely distorting their image.

The hair is enriched with cherry shades and reflections ranging from burgundy to purple.

The particularity of the Cherry Cola is that it can be modulated according to the final result you want to achieve: more discreet with light shades that are only noticeable in the light, or more intense and bright with more bold and decisive reflections.

In any case, the effect is of a head that reveals elegance and personality.

Among the stars we mention DUA LIPA who has replaced its dark hair with a beautiful shade of Cherry Cola.

Dua Lipa – Cherry Cola
Web Image

Ruby Chocolate Brunette - The colored hair with the shade Ruby chocolate brunette have a unique and sophisticated look.

The base is a warm, rich and intense chocolate brown, enlivened by red shades tending to pink, that recall the Ruby chocolate, with its characteristic natural pink colour and fruity taste.

This mix of shades creates a warm and three-dimensional effect, giving the hair a particular shine and depth.

The combination of brown and pink tones makes this shade very elegant and ideal for those looking for an original look, but at the same time refined.

The final effect is in fact a crown that captures the light differently depending on the angle, enhancing both the richness of brown and the delicacy of red with pink shades.

Ruby Chocolate Brunette
Web Image

For those who prefer the simplicity and elegance of a brown hair, apart from the classic natural chestnut, light or dark that is always current and refined, for winter 2025 there are several interesting trends.

Here are some of the most popular:

Deep Mocha: is a rich, dark brown shade with warm hues reminiscent of chocolate or a cup of espresso, perfect for those who want an elegant and sophisticated look, Adding depth and warmth to the hair.

Its main features include the intensity for which the hair is particularly bright, the warmth with many shades that help to create a welcoming and cozy look and versatility because it lends itself to different coloring techniques such as balayage or the méches to add dynamism and three-dimensionality.

Kim Kardashian - Deep Moka
Web Image

Caramel: this is a warm and rich shade, which combines dark brown with golden and copper shades.

This colour recalls the caramel tones, offering a warm, enveloping and natural look, particularly suitable for the winter period.

You can achieve it by dyeing the entire hair of a caramel brown shade, for a uniform and bright look, or through reflections techniques (balayage, ombré, coups de lumière) that give the hair brilliance and tridimensionality.

Jennifer Lopez - Caramel
Web Image

Antique leather is a rich and enveloping brown shade with warm, copper reflections similar to the colour of aged leather.

This colour recalls earth tones, with shades ranging from dark brown to bronze and burnt orange, giving a warm and natural look.

The antique leather can be obtained either through a uniform color throughout the hair, or by lightening techniques (balayage or streaks, ombré or sombré) where reflections and shades are added to a darker chestnut base, for a three-dimensional and dynamic effect.

Antique leather
Web Image

Mocha Mousse: is the Pantone color of the year 2025 and is particularly suitable for a warm and sophisticated look.

It is a brown that recalls chocolate and coffee, which combines the shades of brown with those of beige in a mix of enveloping sensations, delicate and intense at the same time, exactly like those of a mousse.

The brown hair is so embellished, in a riot of charm and nuances that vibrate and transmit sweetness.

Also in this case you can opt for a uniform color or, starting from a brown base, add more or less intense shades to give warmth and three-dimensionality to the hair.

Mocha Mousse - Pantone 2025 color

Of course, for the color to be enhanced at best it is necessary that the hair is healthy.

Hair damaged, dehydrated, with damage to the structure or lamellae of the cuticle raised, not only worsen their condition once colored, but the same color will be dull and faded and will drain faster.

For the color to be bright and vibrant, it is necessary that the hair has a compact structure.

Healthy and strong hair absorbs and retains the color better, while if damaged dry or porous, they can absorb it irregularly, leading to uneven results.

The condition of the cuticle also affects the quality of the coloration.

The cuticle is the protective outer layer and when closed and smooth it reflects better light, giving hair a more shiny and vibrant look while, when open, will result in faded and dull hair.

The closed cuticle lamellas also help to retain color, making it more durable.

It is therefore essential, before undergoing artificial coloring, to check the condition of your hair and possibly run to the repairs with shock treatments aimed at reconstructing the keratin structure and close the lamellae of the cuticle.

For the maintenance of health is also essential a care routine that includes detergents free of aggressive substances and specific to colored hair and moisturizers and nutrients that compensate for dryness caused by chemical components of the color.

Periodically it is also advisable to use products restructuring because you must always remember that the colored hair is depleted of a protein essential for its protection, the melanin and however attached in its support structure, keratin.

Finishing and styling products should also not be aggressive.

Lacquers, mousses, waxes that polish and support even the most damaged hair, are often rich in synthetic silicones that apparently improve their appearance (coating them with a superficial sheath that is soon removed), but actually contributing to damage them deep..

The IKS trichological line is a complete line of natural-extraction products, totally free from aggressive components, that is concerned with bringing balance to the scalp and the lengths through treatments that go to manage in the stage concluded the main anomalies and maintenance products for the prevention of the same.

Specific treatments for colored hair

For colored hair, the IKS line offers the REPAIR COLOUR RE shampoo containing specific ingredients for their needs: Aloe extract with strong moisturizing power, Wheat Proteins, moisturizing and restructuring, Glycolic extract of Mallow, able to form a thin protective film on the hair, giving softness and hydration, Meadowfoam Seed Oil, exceptionally rich in fatty acids to ensure the hair stability to oxidation of color and yellowing.

Shampoo RE also has the innovative technology FANCORSIL LIM-1 that combats yellowing, increases color and improves hair shine.

REPAIR COLOUR RE SHAMPOO

To ensure hydration and nourishment of the lengths, IKS line offers REPAIR CREAM RE, based on oils, natural extracts and proteins vegetable.

To be used after the specific shampoo, held in place for a few minutes restores the right degree of moisture, making the hair soft and detangable or, if left longer, acts as a real restructuring mask.

REPAIR CREAM RC

For the treatment of fibre reconstruction capillary, IKS offers KERATINE HK, with proteins plant with a structure very similar to that of keratin.

Used alone or in synergy with REPAIR CREAM RC, it deeply restructures the hair, going to restore missing substances and closing the lamellae of the raised cuticle.

The hair is deeply moisturized, nourished, volumized, shiny and easily detangled.

KERATINE HK

For the fold, IKS line offers finishing and styling products free of gases and synthetic silicones, based on vegetable components, able to fix and give volume without damaging the hair structure.

Even colored hair, although more fragile and delicate than natural ones, managed in the routine as well as in periodic treatments with products adapted to their needs, can be beautiful and give vibrant and appropriate crowns to the best image that each wants for themselves.

NEW YEAR 2025: THE MOST BEAUTIFUL HAIRSTYLES

New Year’s Eve 2025: have you already chosen the hairstyle that will accompany your look?

Certainly the occasion lends itself to elegant solutions ranging from HAIR TIED BACK, BRAIDS, CHIGNON, up to get to the real artistic hairstyles.

Always considered an expression of great charm and often associated with iconic images for style and refinement (who doesn't remember the sumptuous chignon embellished with a beautiful necklace by Audrey Hepburn or the soft and classy one by Grace Kelly or the platinum one di Kim Novak in “The Woman Who Lived Twice”?), the updo remains among the most sought after hairstyles for special occasions.

Audrey Hepburn - Collected with Jewel
Grace Kelly Shell Bun
Kim Novak – hair done in a “banana” style in “The Woman Who Lived Twice”

From the classic CHIGNON HIGH, LOW, SOFT or more RIGID... to the more elaborate ones, embellished with flowers, jewelry, ribbons, rhinestones, to those strategically scrambled, the crops and semi-welcomed will not fail to dominate the scene of the various Soirees.

Soft chignon high
Chignon high rigid
Chignon embellished with pearls
Disheveled chignon
Soft harvest low unkempt
High crop in “French Twist” style.
“French Twist” style updo embellished with jewellery
Classic chignon
Soft hairstyle with braid

We can also admire the braids ... from the classic wide or narrow, to the corn ear, to the Dutch one, to the fish bone, to the torciglioni, simple or multiple turns... Embellished with pins, jewelry and more or romantically left to the natural.

Dutch braid embellished with flowers
Hairstyle smooth with braid
French braids with pearls
Dutch braids
Low ponytail gathered at the top with herringbone braid

Also very trendy are ponytails, high or low, "bananas" and French Twists, also known as "shell chignons", typical crops of the 60s and 70s revisited in a more current key.

Soft and low tail
High tail
Soft high tail
Low ponytail with jewel and golden application
Elaborate low ponytail
Banana hairstyle
French Twist or Shell Chignon

Loose, smooth or wavy hair, with flat waves, generous curls or with a "torchon" effect, can also make a notable impression....left free or held back by pins, clips, jewellery, headbands (the latter being particularly trendy)... as long as it has rhinestones and glitter, capable of creating precious points of light and giving a festive air to the entire hairstyle.

Hair left free with big curls
Hair left free with soft waves
Smooth hair with small lateral braid
Hair loose with small lock collected and held by a circle with rhinestones
Torchon

Of course, whatever the choice made, it is of fundamental importance that the hair arrives at the appointment of the eve in excellent condition... healthy, without split ends, suitably coloured or bleached with special effects of recent manufacture, well structured, soft and bright.

All RESTRUCTURING products from the IKS line (Keratine, Mineral Acid, Repair Cream) , used correctly all year round, but in particular to prepare the hair for important appointments, help to make the hair intact and restructured, capable of making the most of the most elaborate hairstyles, as well as the hair left free which, only if healthy and luminous, it can be an expression of charm and seduction.

To create the hairstyles and fix the final results, IKS line offers its FINISH organic, without synthetic silicones and based on natural extracts.

NATURAL LAC is an ecological gas-free lacquer, formulated with excellent polymeric resins.

Fixes and supports, maintaining a beautiful natural effect and leaving the hair bright and shiny, without sticky residues and without weighing them.

In its formulation we quote:

  • Essential Eucalyptus Oil: allows to have a deodorant, invigorating, astringent and anti-inflammatory action.
  • Lemon Essential Oil: ha proprietà antibatteriche, svolgendo nel contempo un’azione disciplinante e antisettica.
    NATURAL LAC - organic hairspray with essential oils

NATURAL MOUSSE is an ecological foam without gas, able to give support and volume even the thinnest hair.

New and advanced technologies combined with natural components, guarantee hair hydration, shine and pettinability.

In particular:

  • Pantenolo (Provitamin B5): idrata e protegge and capelli.
  • Hydrolyzed Protein of Sweet Almond and Rice: ensure softness, nourishment as well as body and vigor to the hair.

The presence of a cationic polymer also isolates the hair fiber, making the hair less sensitive to moisture and thus having an antistatic and anti-frizz effect.

NATURAL MOUSSE - ecological foam to give volume even the thinnest hair

FLUID CRYSTAL are cliquid liquid patches of innovative design that make the hair more shiny and soft, as well as embellish them with a very pleasant fragrance.

In its formulation, which does not contain synthetic substances, we quote:

  • Sunflower Seed Oil - rich in functional active ingredients such as unsaturated fatty acids, minerals and vitamins E and B group, restructures the hair fiber, protecting it from free radicals. With strong smoothing and elasticity, smoothes the cuticles, making the hair combable and shiny and eliminating frizz.

Equipped with a SUN FILTER, it is fixed on the hair, improving the stability of colored and performing an important action of protection and prevention of damage caused by the sun rays.

Used on wet hair before the hairstyle, contributes to the stability of the same. 

On dry hair is an excellent polish, smoothing and antistatic.

Fluid Cristal - innovative liquid crystal design

DEFINING FLUID CURL is a soft gel that allows you to define on the hair a light and natural curl, without weighing it down or make it sticky.

Thanks to its ingredients, improves the quality of skin and hair allowing the hairstyle to last longer

In particular:

  • Polyquaternium 46: polymer cationic that isolates the hair fiber, making the hair less sensitive to moisture and avoiding frizz.
  • Lemon and grapefruit extracts: have a sebum-regulating and antiseptic action.
  • Glycolic Extract of Pineapple: drains excess fluid, removing dead tissues and thus allowing greater penetration of other functional assets.
Defining Fluid Curl – Curl reviver

IKS NAT is the biological line of finishing products from H.K. HAIR KULTURE... To dare hairstyles from the simplest, most elegant and refined, without ever losing sight of the health of hair.

March 8 International Women's Day

INTERNATIONAL WOMEN'S DAY, better known in Italy as WOMEN'S DAY, celebrated its first centenary in 2009. But where does this anniversary come from? A very famous legend tells that WOMEN'S DAY was established in 1908 in memory of the workers who died in the fire of a New York factory. In reality, its origins date back to the beginning of the last century when on February 28, 1909 in the United States, the FIRST NATIONAL WOMEN'S DAY was established at the invitation of the American Socialist Party which, on that date, organized a large demonstration in favor of the right of women to vote. In 1910 the event also arrived in Europe: on the occasion of the Copenhagen Congress, the Socialist International decided to establish INTERNATIONAL WOMEN'S DAY. At the time, a precise date had not yet been established and following the American model, the day fell on the last Sunday of February. On March 25, 1911, the event occurred which more than any other led to the beginning of protests and demonstrations in favor of women's emancipation and from which the legend of the origin of Women's Day was probably born: in the Triangle factory in New York developed a fire in which more than 140 workers lost their lives. From that moment on, days dedicated to women were born in many European countries, including Germany, Austria and Switzerland.

The date of March 8 entered the history of WOMEN'S DAY for the first time in 1917 and is connected to the RUSSIAN REVOLUTION. On March 8 of the Gregorian calendar, in 1917 the women of St. Petersburg organized a strike to get "bread and peace". A few days later the tsar abdicated and the date has remained in the history books to indicate the beginning of the FEBRUARY REVOLUTION. It was this event that inspired the delegates of the SECOND INTERNATIONAL CONFERENCE OF COMMUNIST WOMEN in Moscow, when they chose MARCH 8 as the date on which to establish INTERNATIONAL WORKER DAY. From here on WOMEN'S DAY was established for March 8 and quickly assumed global dimensions.

In Italy, Women's Day began to be celebrated in 1922 with the same political connotation and social claim. The initiative gained strength in 1945 when the Unione Donne Italiane (made up of women from the PCI, PSI, Action Party, Christian Left and Labor Democracy, still engaged in the promotion and defense of women's rights) celebrated the day della Donna in the areas of Italy already freed from fascism. However, we must wait until 1946 for the appearance of its symbol: the mimosa. The idea of the mimosa was proposed by ex-combatants Teresa Noce, Rita Montagnana and Teresa Mattei. The flower had all the ideal characteristics to become the symbol of Women's Day: its spontaneous flowering takes place in early March and its costs are quite low. It has a splendid bright yellow color that conveys joy, strength and vitality almost like a transition from silent winter to vital spring. Its ability to flourish in difficult terrain and its remarkable resistance, despite its fragile and delicate appearance, also make it the perfect expression of female resilience, capable of getting up and regenerating at every difficulty. 

In 1975 the United Nations designated March 8 as International Women's Day with the aim of celebrating the economic, political and cultural progress achieved by women around the world, regardless of ethnicity, language and political affiliations, social and economic developments, raise awareness of gender inequality and discrimination, and promote global support for women.

The symbol of International Women's Day (only in Italy is the mimosa ..) is the female gender usually accompanied by the colors purple, green and white where purple represents dignity and justice, green hope and white purity .

Despite the many steps forward made, in many countries the condition of women is still of grave disparity and more than ever in certain states it is of intolerable injustice, with heavy abuses and denied rights.

Since 1996, every International Women's Day has had an official theme and this year's is #EmbraceEquity which focuses attention on how gender equity must be part of the DNA of every society and it must be understood that equal opportunities, with people continually moving from one continent to another, are no longer sufficient, but a fair action of true inclusion and belonging is needed.

Another highlight of this year's United Nations campaign is “DigitAll: Innovation and technology for gender equality” with the aim of raising awareness of the importance and contribution of digital technology in uncovering gender inequalities and discrimination .

NICHEL FREE? NICHEL TESTED? Facciamo chiarezza

nichel free, facciamo chiarezza. Dal Blog di Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Quella al Nichel è probabilmente una delle allergie più diffuse. L’allergia da contatto al metallo, può provocare dermatiti e pruriti, con comparsa di eczema in caso di contatto continuato. 

In commercio si trova una grande varietà di indicazioni: Nichel tested – Senza Nichel – Nichel Free – Nichel < 1 ppm…tanta confusione sulla dicitura da utilizzare e sul suo reale significato.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Iniziamo a capire di che cosa si tratta: il Nichel è un metallo che si trova praticamente ovunque (nel suolo, nell’acqua, nell’aria, nelle piante e negli animali). Questa piccola prefazione già ci indica che la totale assenza di questo metallo in un prodotto cosmetico, è praticamente impossibile. Si può trovare come residuo del processo di produzione/conservazione del cosmetico o come impurezza di altri ingredienti del cosmetico stesso (coloranti o ausiliari): NICHEL FREE o SENZA NICHEL non sono pertanto indicazioni verosimili.
La legge cosmetica Europea non affronta l’argomento nel dettaglio, per cui ci si affida ai pareri dell’Istituto Superiore di Sanità secondo cui, per minimizzare il rischio di reazioni allergiche per soggetti molto sensibilizzati, il tetto massimo è di 1 ppm.
A questo punto la dicitura NICHEL TESTED potrebbe essere quella più appropriata, anche se questa dicitura non dà indicazioni sul fatto che il test per la sua rintracciabilità sia fatto ad ogni lotto di produzione e non dà neppure indicazioni in merito alla soglia considerata come limite massimo dal fabbricante.
Tutti i prodotti H.K. HAIR KULTURE – linea IKS and KOLOURGEL, eseguiti secondo le BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE, in conformità con la CERTIFICAZIONE ISO 22716:2007 (GMP), sono tutti NICHEL TESTED, con test effettuati AD OGNI LOTTO DI PRODUZIONE e con valori inferiori a 1 ppm, tali DA NON PRODURRE REAZIONI NEI SOGGETTI ALLERGICI.

Di seguito diamo la definizione di ppm tratta da WIKIPEDIA per far capire di che quantità stiamo parlando:
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

FONTI BIBLIOGRAFICHE
– Rapporti ISTISAN 09/12
– Basketter DA, Angelini G, Ingber A, Kern PS, Menné T. Nickel, chromium and cobalt in consumer products: revisiting safe levels in the new Millennium. Contact Dermatitis 2003;49:1-7.
– Basketter DA, Briatico-Vangosa G, Kaesner W, Lally C, Bontinck WJ. Nickel, cobalt and chromiumin consumer products: a role in allergic contact dermatitis? Contact Dermatitis 1993;28:15-25.
– http://www.nononsensecosmethic.org/cosmetici-nickel-tested-

SIAMO PRONTI PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?

fatturazione elettronica: siamo pronti? Dal blog di Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

SIAMO PRONTI PER LA FATTURA ELETTRONICA? VEDIAMO DI CAPIRNE UN PO’ DI PIU’

La fattura elettronica sarà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019 per gli operatori IVA, soggetti residenti o stabiliti in Italia, nella cessione di beni e prestazioni di servizi, sia con riferimento agli altri operatori IVA (operazioni B2B) sia con riferimento ai consumatori finali (B2C). Sono esenti dall’obbligo i PICCOLI AGRICOLTORI già esonerati dall’obbligo della fatturazione e coloro che appartengono al REGIME DI VANTAGGIO (ex regime dei minimi) e FORFETTARIO.

Attenzione però: tali soggetti saranno esonerati dall’obbligo della fattura elettronica solo per le fatture emesse, ma potrebbero essere in ogni caso interessati alla ricezione delle fatture elettroniche per quanto riguarda gli acquisti.

Vediamo di capire un po’ di più in cosa consiste la FATTURA ELETTRONICA. Si tratta di un documento informatico (formato XML) trasmesso in modalità telematica all’AGENZIA DELLE ENTRATE che si avvale, per questo scopo, di un SISTEMA DI INTERSCAMBIO (SdI) che, oltre a ricevere la fattura dall’emittente, si preoccuperà di inoltrarla al destinatario. A partire dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse in un formato diverso da quello elettronico, saranno considerate non emesse.

Per poter convertire la normale fattura in FATTURA ELETTRONICA occorre un programma che consenta la compilazione del file della fattura nel formato XML. L’Agenzia Delle Entrate ha messo a disposizione tre programmi gratuiti, in alternativa è possibile utilizzare software privati (soprattutto quelli rilasciati dagli stessi produttori dei software gestionali per predisporre le fatture ).

I dati obbligatori da riportare nella fattura elettronica sono gli stessi che si riportavano nelle fatture cartacee, ma accanto a questi comparirà l’obbligo di indicazione dell’INDIRIZZO TELEMATICO dove il cliente vuole gli venga consegnata la fattura. Dovrà essere redatta usando esclusivamente un PC, un TABLET o uno SMARTPHONE e dovrà essere trasmessa in modalità elettronica al SdI dell’Agenzia Delle Entrate.

Il Sistema di Interscambio (SdI), è una sorta di “postino” che, quindi, riceverà le fatture dal fornitore (o chi per lui le trasmette) e, dopo un controllo formale delle stesse, le consegnerà al cliente (o chi per lui le riceve).

Come qualsiasi “postino”, anche il SdI deve sapere l’indirizzo dove recapitare la fattura; per questo è necessario che, nel compilare i dati del cliente, venga inserito in fattura elettronica l’indirizzo telematico che il cliente ha comunicato al fornitore.


Tale indirizzo telematico può essere alternativamente:

  • un indirizzo PEC, in tal caso il fornitore, nel compilare la fattura, dovrà inserire nel campo “Codice Destinatario” il valore “0000000” (sette volte zero) e nel campo “PEC Destinatario” l’indirizzo PEC comunicato dal cliente;
  • un codice alfanumerico di 7 cifre, in tal caso occorrerà compilare solo il campo della fattura “Codice Destinatario” con il codice comunicato dal cliente;
  • il codice numerico “0000000” (sette volte zero) qualora il cliente non abbia comunicato alcun indirizzo telematico (PEC o Codice Destinatario): in tal caso il fornitore dovrà ricordare al cliente che la fattura elettronica è recuperabile nella sua area riservata “Consultazione” del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’ Agenzia delle Entrate.

Per agevolare e rendere più sicuro il processo di consegna della fattura elettronica, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un servizio di pre-registrazione, con il quale le imprese e i professionisti possono comunicare “a monte” al postino SdI l’indirizzo telematico su cui ricevere di default tutte le loro fatture elettroniche, indipendentemente dall’indirizzo che il fornitore avrà compilato nella fattura.

Se non si è effettuata alcuna operazione di registrazione dell’indirizzo telematico con l’apposito servizio, il SdI (Sistema di Interscambio) consegnerà la fattura elettronica all’indirizzo telematico presente nella fattura stessa. Pertanto, la fattura elettronica verrà recapitata alla casella PEC (Posta Elettronica Certificata) ovvero al “Codice Destinatario (canale telematico FTP o Web Service)” che il cliente avrà comunicato al suo fornitore e che quest’ultimo avrà correttamente riportato nella fattura.

L’operatore IVA può decidere di ricevere la fattura ad un indirizzo PEC direttamente a lui intestato o su un canale telematico (FTP o Web Service) direttamente da lui gestito oppure può farla ricevere, per suo conto, da un soggetto terzo, solitamente un intermediario o un provider che offre servizi specifici proprio di trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche.Il Sistema di Interscambio consegna le fatture elettroniche all’indirizzo PEC o sul canale telematico (FTP o Web Service) che legge dalla fattura, indipendentemente se questi sono direttamente riconducibili al cliente o meno.

Per quanto riguarda le modalità di trasmissione, la fattura elettronica può essere trasmessa direttamente dall’Operatore IVA oppure quest’ultimo può farla trasmettere, per suo conto, da un soggetto terzo, solitamente un intermediario o un provider che offre servizi specifici proprio di trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche.


La creazione di un “canale telematico” FTP o Web Service autonomo
 da parte dell’Operatore Iva deve essere effettuata solo se un’azienda intende creare un canale telematico dedicato e sempre attivo (canale di tipo FTP o Web-Service) tra i suoi server e il Sistema di Interscambio.
Questa procedura, quindi, è rivolta a quegli operatori caratterizzati da un particolare grado di informatizzazione, capaci di gestire con continuità e con costante presidio di personale il sistema informativo collegato al SdI e che devono trasmettere un numero molto rilevante di fatture elettroniche.

Una volta che il file della fattura elettronica è stato trasmesso al SdI (Sistema di Interscambio), quest’ultimo esegue alcuni controlli e, se tali controlli sono superati, trasmette il file all’indirizzo telematico presente nella fattura. I tempi in cui il SdI effettua le operazioni di controllo e consegna della fattura possono variare da pochi minuti ad un massimo di 5 giorni.

I controlli che il Sistema di Interscambio esegue sulla Fattura elettronica sono i seguenti:

  • verifica che siano presenti almeno le informazioni minime obbligatorie previste per legge,
  • verifica che i valori della partita Iva del fornitore (cedente/prestatore) e della partita Iva oppure del Codice Fiscale del cliente (cessionario/committente) siano esistenti, cioè presenti in Anagrafe Tributaria
  • verifica che sia inserito in fattura l’indirizzo telematico dove recapitare il file, cioè che sia almeno compilato il campo «Codice Destinatario»
  • verifica che ci sia coerenza tra i valori dell’imponibile, dell’aliquota e dell’Iva

Per tutte le fatture elettroniche inviate a privati (altri operatori Iva o consumatori finali), il SdI accetta anche file non firmati digitalmente.

Se uno o più dei controlli sopra descritti non andasse a buon fine, il SdI “scarta” la fattura elettronica e invia al soggetto che ha trasmesso il file una ricevuta di scarto all’interno della quale sarà anche indicato il codice e una sintetica descrizione del motivo dello scarto. La ricevuta di scarto viene trasmessa dal SdI alla medesima PEC o al medesimo canale telematico (FTP o Web Service) da cui ha ricevuto la fattura elettronica. Spetterà poi all’emittente della fattura comunicare tempestivamente all’acquirente lo scarto della medesima e la messa a disposizione della fattura nell’Area Riservata del Portale “Fatture e corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se i controlli sopra descritti vanno a buon fineil SdI recapita la fattura elettronica all’indirizzo telematico che legge nel file della fattura (campi “Codice Destinatario” e “PEC Destinatario”) e invia al soggetto che ha trasmesso il file una ricevuta di consegna all’interno della quale sono indicate la data e l’ora esatta in cui è avvenuta la consegna.

Inoltre, un duplicato della fattura elettronica è sempre messo a disposizione sia del cliente che del fornitore nelle loro rispettive aree riservate di “Consultazione – Dati rilevanti ai fini iva del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Il duplicato della fattura elettronica ha lo stesso valore giuridico del file originale della fattura.

La fattura si considera emessa nel momento in cui questa supera i controlli del SDI, indipendentemente che venga recapitata o meno al destinatario.

Per legge (art. 39 del Dpr n. 633/1972) sia chi emette che chi riceve una fattura elettronica è obbligato a conservarla elettronicamente.

La conservazione elettronica, tuttavia, non è la semplice memorizzazione su computer del file della fattura, bensì un processo regolamentato tecnicamente dalla legge (CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale).
Con il processo di conservazione elettronica a norma, infatti, si avrà la garanzia, negli anni, di non perdere mai le fatture, riuscire sempre a leggerle e, soprattutto, poter recuperare in qualsiasi momento l’originale della fattura stessa (così come degli altri documenti informatici che si decide di portare in conservazione).

Il processo di conservazione elettronica a norma è usualmente fornito da operatori privati certificati facilmente individuabili in internet; tuttavia, l’Agenzia delle Entrate mette gratuitamente a disposizione un servizio di conservazione elettronica a norma per tutte le fatture emesse e ricevute elettronicamente attraverso il Sistema di Interscambio.

Fonti:

www.agenziaentrate.gov.it

www.money.it

SEAC

Seminar Moda Taglio e Colore Autunno-Inverno 2018/19 “INSEGUI IL TUO SOGNO”

seminar moda taglio e colore di Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Altra grande giornata di formazione tenuta presso l’Hotel Astoria di Parma, domenica 23 settembre, dal nostro stilista e coach Vincenzo Di Pasquale, che con grande brio e maestria, ci ha illustrato tre nuovi strepitosi tagli per la stagione AUTUNNO-INVERNO 2018/19, oltre a mostrarci il frutto delle sue ispirazioni in fatto di taglio e colore, per teste che andranno a costituire la collezione della stagione entrante di H.K. Hair Kulture. La giornata ha avuto fin da subito connotati suggestivi in quanto il titolo attribuitole dallo stesso coach , “INSEGUI IL TUO SOGNO”, ha lasciato intuire che la componente emozionale avrebbe avuto un ruolo importante. In effetti, Vincenzo ha incoraggiato e motivato, con immagini e aforismi di grande impatto emotivo, tutti i partecipanti a non aver paura a mettersi in gioco, ad osare a violare, con un briciolo di sfrontatezza, proprio quelle regole, che tanto bene si devono conoscere, per poterle poi smontare per creare qualcosa di nuovo ed insolito, che possa caratterizzare un lavoro, da vivere costantemente con leggerezza ed entusiasmo. Passione, curiosità, desiderio continuo di migliorarsi insieme ad un pizzico d’incoscienza infantile, in equilibrio con la serietà e il rigore di un’adeguata e costante preparazione, sono, secondo Vincenzo, quegli elementi che, in un mix ideale di entusiasmo e professionalità, fanno sì che ogni parrucchiere possa ogni giorno vivere il suo lavoro come la realizzazione continua di un sogno. Sotto la spinta di queste suggestioni, in effetti, diversi partecipanti hanno espresso, invitati anonimamente a confidare il proprio sogno nel cassetto, il desiderio di crescere professionalmente, di avere magari un salone più grande o di essere individuabili per stile e peculiarità. Mantenere la leggerezza infantile dello sguardo rivolto verso i propri sogni, insieme al coraggio di agire per vederli realizzati, con passione, forza di volontà e determinazione, è quindi, secondo il coach Di Pasquale, il segreto per fare, di un lavoro, un costante divertimento e una gratificazione quotidiana. 

.

Con questo spirito, nulla può essere precluso…e nulla si è precluso Vincenzo Di Pasquale che, con grande sfrontatezza, è riuscito, sovvertendo le basilari regole della colorazione, a creare suggestioni di colore ottenute mixando direttamente Kolourgel con Repair Cream della linea tricologica IKS, senza l’uso invasivo dell’Ossigeno , riuscendo contemporaneamente a donare riflessature delicate su capelli non danneggiati, ma addirittura ricostruiti e resi lucidi e sani dalla presenza del ristrutturante. Osare sì…ma con mestiere e grande competenza, che nascono da un vissuto importante come insegnante e prima ancora come parrucchiere innamorato della propria professione…questo è ciò che ci ha trasmesso Vincenzo Di Pasquale nell’introdurci nel magico mondo della colorazione, entrato quasi misteriosamente in una strana ma efficace simbiosi con quello della tricologia, arrivando così a combinare in modo sublime, salute e bellezza dei capelli.

.

Anche nel taglio, per le proposte AUTUNNO-INVERNO 2018/19, Vincenzo ha ribadito la volontà di partire da tecniche geometriche molto precise, da sovvertire in un discorso evolutivo molto personale, improntato in una falsa casualità, dall’effetto molto libero e leggero, apparentemente privo di impalcature e rigidi condizionamenti. Il Lungo, la cui tecnica è dolcemente chiamata Summer Dream, crea quindi un effetto sconnesso progressivo di movimento di volumi proiettati nello spazio, dove, sezioni diagonali lanciate in verticale, danno alla linea un risultato morbido e selvaggio. Il Medio, dal nome un po’ più aggressivo (Wild Dream) è un Long Bob orizzontale, leggermente svuotato internamente, ottenuto tracciando delle sezioni in obliquo a 45°, con frangia anch’essa in obliquo. L’effetto è pieno e voluminoso con frangia asimmetrica. Il Corto, semplicemente The Dream, è un susseguirsi di sezioni diagonali a 0/ 45°/90°, dove, proseguendo in obliquo con le stesse gradazioni, con una scalatura sempre in obliquo sul perimetrale destro, si crea un’asimmetria sia di perimetro che di volumi. L’effetto è un corto molto sconnesso e spiritoso. 

.

GEOMETRIA, ESTRO, GIOCHI DI VOLUMI E ARMONIA TRA SALUTE E BELLEZZA DEI CAPELLI: QUESTO E’ L’AUTUNNO INVERNO 2018/19 DI VINCENZO DI PASQUALE

KOLOURGEL: la colorazione permanente in gel che colora e contemporaneamente si prende cura dei tuoi capelli

kolourgel: la colorazione permanente che si prende cura dei tuoi capelli. Un prodotto Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Perché possiamo considerare Kolourgel, il nostro colore in gel permanente senza nichel e senza ammoniaca, una colorazione che, per quanto garantisca un’eccellente copertura, può ritenersi non invasiva? Innanzi tutto andiamo a verificare che cosa comporta l’allergia a NICHEL ed AMMONIACA, elementi di cui KOLOURGEL è TOTALMENTE PRIVO.

ALLERGIA AL NICHEL

L’allergia al nichel è la causa più comune di dermatite allergica da contatto, una patologia che produce lesioni cutanee molto simili a quelle dell’eczema: dapprima si formano delle bolle sulla superficie della pelle, che appare arrossata, pruriginosa, gonfia e ricoperta di vescicole che possono rompersi formando croste; successivamente, se il contatto con il nichel persiste nel tempo, la pelle si ispessisce e si desquama, screpolandosi e assumendo un colore più scuro.

Vengono in tal senso colpite soltanto le parti del corpo esposte direttamente all’allergene ed è proprio per questo motivo che si parla di dermatite allergica da contatto (anche se a volte tali sintomi possono manifestarsi anche in altre regioni corporee).

Con il passare del tempo, le manifestazioni tipiche dell’allergia al nichel possono diventare molto scomode e dolorose. Ad ogni modo, la loro intensità all’interno della popolazione considerata allergica (le statistiche parlano di un’incidenza intorno al 10%) è variabile in funzione del grado di allergia al nichel.

Compare anche in base a fattori genetici – che giustificano un certo grado di familiarità per la patologia – per cui il sistema immunitario degli individui allergici reagisce al nichel scatenando una reazione più o meno severa. Il metallo viene infatti riconosciuto come un qualche cosa di estraneo, al pari di una scheggia o di un microrganismo patogeno, e come tale viene attaccato tramite una reazione infiammatoria caratterizzata dal forte rilascio di istamina da parte dei mastociti. Questa sostanza aumenta la permeabilità dei piccoli vasi sanguigni dell’area interessata, favorendo l’accumulo di liquidi (vescichette), globuli bianchi ed altre sostanze deputate al confinamento e alla distruzione dell’agente lesivo; l’istamina, inoltre, produce un forte prurito a livello locale.

Normalmente, dopo essere entrato a contatto con la pelle di persone allergiche, il nichel determina eruzione cutanea nel giro di 12/48 ore, dopodiché possono essere necessarie dalle due alle quattro settimane prima che lo sfogo si risolva completamente.

ALLERGIA ALL’AMMONIACA

L’ammoniaca è una sostanza chimica irritante che emana un forte odore . Le allergie inalatorie all’ ammoniaca si verificano quando si respirano i fumi attraverso , il naso, la bocca, coinvolgendo anche gli occhi . Le reazioni da dermatite da contatto avvengono attraverso l’esposizione della pelle all’ammoniaca.
La reazione allergica da inalazione, provoca sintomi associati alla rinite allergica , la congiuntivite e l’asma , come il naso che cola , prurito agli occhi e lacrimazione , starnuti , respiro sibilante , mancanza di respiro e tosse . Le reazioni cutanee per contatto con ammoniaca includono la pelle secca derivante da eczema , rossore , orticaria , prurito, gonfiore e vesciche . La dermatite da contatto può anche diffondersi .in tutto il corpo.

LE GRANDI PROTEZIONI DI KOLOURGEL 

Andiamo ora ad analizzare i principi vegetali funzionali presenti in Kolourgel, che danno un’importante protezione dagli effetti invasivi dei pigmenti colorati e degli agenti conduttori dei medesimi nella fibra capillare, rendendo i capelli idratati, morbidi e setosi e la cute priva di infiammazioni.

OLIO DI COCCO

L’olio di cocco è un grasso vegetale costituito interamente da trigliceridi, quindi senza colesterolo. Nonostante sia di origine vegetale, presenta comunque in prevalenza acidi grassi saturi come l’ACIDO LAURICO, CAPRINICO e CAPRILICO. Sono inoltre presenti dei nutrienti come la VITAMINA K, la colina, tracce di vitamina E e di FERRO. Possiede delle proprietà quasi terapeutiche, come fare aumentare la concentrazione del colesterolo buono a scapito di quello cattivo, contribuire a rendere più forte il sistema immunitario, costituire un fattore di protezione del sistema cardiovascolare ed essere un potente antiossidante contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce cellulare. Utilizzato in preparati per capelli, proprio per la presenza degli acidi grassi, fa sì che questi risultino idratati, morbidi, lucenti e facilmente domabili.

OLIO DI GERME DI GRANO

L’olio di germe di grano è tratto dalla parte del seme, da cui nasce la pianta. E’ ricco di sali minerali, di vitamine del gruppo B e presenta una percentuale alta di vitamina E. Tutto questo garantisce la possibilità che esso agisca come antiossidante, contrastando l’azione dei radicali liberi e, quindi, ritardando l’invecchiamento cellulare.E’ ricco anche di OMEGA 3 e OMEGA 6, che assicurano il miglioramento dell’efficienza mentale, la riduzione di infiammazioni anche in caso di colite e gastrite e il minor rischio di incorrere in malattie cardiovascolari.L’olio di germe di grano si adatta perfettamente anche alla possibilità di ristrutturare i capelli stressati dall’azione dei coloranti, oltre ad assicurare la giusta idratazione per il cuoio capelluto.

OLIO DI PULA DI RISO

L’olio di riso è un olio vegetale ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo del germe e della pellicola interna del chicco (pula). Nei Paesi orientali, dove l’incidenza delle patologie cardiovascolari è tra le più basse al mondo, l’olio di riso è conosciuto come “olio della salute” perché è in grado di inibire la sintesi del colesterolo e dei trigliceridi nell’organismo. Naturalmente ricco di ACIDI GRASSI INSATURI e TOCOFEROLI, si differenzia da tutti gli altri oli, perché contiene il più alto livello di steroli non saponificabili, di cui il più importante è, il GAMMA ORIZANOLO, un antiossidante che possiede la capacità di schermare le radiazioni ultraviolette e di proteggere la cute dai danni causati da queste. L’olio di riso è inoltre apprezzato per la sua azione emolliente, antinfiammatoria, idratante. I tocoferoli dell’olio di riso, sono largamente impiegati come sostanze funzionali anti-età, destinate al trattamento e alla prevenzione dell’invecchiamento precoce della pelle e dei capelli. Il gamma orizanolo contrasta efficacemente il danno generato dai radicali liberi sui fosfolipidi delle membrane cellulari, proteggendo la pelle dallo stress ossidativo e dal fotoinvecchiamento.

ESTRATTO LIPOLICO DI TIGLIO

L’estratto di Tiglio si ottiene dai fiori e dalle brattee delle varie specie di piante appartenente al genere Tilia, famiglia delle Tiliaceae. Si presenta sotto forma di polvere. E’ costituito principalmente da MUCILLAGINI ed ETEROPOLISACCARIDI che formano un film sottile e trasparente in grado di legare acqua e di cederla allo strato corneo, lasciando la pelle idratata ed elastica. Tilia platyphyllos extract contiene inoltre FLAVONOIDI, come la rutina e la quercetina, TANNINI  e una bassa percentuale di olio essenziale, che ne determinano le proprietà rinfrescanti, toniche e lenitive.

L’estratto di tiglio è un utile ingrediente per la preparazione di emulsioni e sieri per pelli delicate, sensibili, secche, aride, tendenti all’arrossamento. La funzionalità dell’estratto è sfruttabile anche nella realizzazione di preparati cosmetici destinati al trattamento dei capelli trattati. Grazie al suo potere filmogeno, l’estratto di tiglio limita la perdita d’acqua e funziona da protettivo nei confronti del fusto del capello, riducendone la porosità e aumentandone la lucentezza e la morbidezza.

Fonti:

www.my-personaltrainer.it
www.itsalute.com

PARABENI SI’…PARABENI NO..FACCIAMO CHIAREZZA

parabeni: facciamo chiarezza su un argomento spinoso e spesso controverso. Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Oggigiorno sentiamo spesso parlare di “parabeni” e, anche se il significato preciso di questo termine è ai più sconosciuto, la propaganda commerciale, ha portato ad associare questa parola a conseguenze nefaste per il nostro organismo. Molte aziende hanno infatti affidato al “paraben free” lo slogan per promuovere prodotti, a loro dire, più sicuri rispetto a quelli che ne contengono. Ma siamo sicuri che sia proprio così e soprattutto, tutti i parabeni sono da demonizzare? Vediamo di fare un po’ di chiarezza su un argomento spinoso e controverso, ma che contiene elementi di certezza nelle normative vigenti e negli studi fin qui attuati. Innanzi tutto cerchiamo di capire cosa s’intende con il termine “parabene”.

parabeni sono una famiglia di composti organici aromatici, esteri dell’acido 4 – idrossilbenzoico ( i più utilizzati sono i metil –etil – propil – butil – isobutil e benzil) che possono essere usati soli o sotto forma di miscele per aumentarne l’efficacia. Sono generalmente prodotti dall’uomo, ma si possono trovare anche in natura, nelle piante e negli animali. I parabeni sono dei conservanti.

CHE COS’E’ UN CONSERVANTE?

I conservanti sono additivi chimici o naturali usati per favorire il mantenimento nel tempo di determinate caratteristiche di sostanze soggette ad alterazione microbiologica e/o chimico-fisica.

COME AGISCE UN CONSERVANTE?

Un conservante può agire tramite tre principali attività:

  • BATTERICIDA: i batteri vengono uccisi dal conservante
  • BATTERIOSTATICA: i batteri non vengono uccisi dal conservante, ma viene inibita o limitata la loro duplicazione
  • FUNGICIDA: i funghi vengono uccisi dal conservante

CHE FUNZIONE HA UN CONSERVANTE?

Garantendo il mantenimento della qualità organolettica di un prodotto, ne garantisce la sua SICUREZZA. Evita infatti contaminazioni che possono essere dannose per la salute, causando irritazioni, infiammazioni ed infezioni.

PERCHE’ SI SVILUPPANO I MICROORGANISMI?

Sono diversi i fattori che possono creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di microorganismi come batteri, lieviti e muffe. Per citarne alcuni: presenza di acqua; presenza di fonti di carbonio, azoto, fosforo, solfato; presenza di minerali; presenza (o assenza) di ossigeno; presenza di fattori organici di crescita; assenza di inibitori chimici (ad esempio i conservanti)

CONTAMINAZIONE NEI COSMETICI

Moltissimi prodotti cosmetici contengono, in media, un’elevatissima quantità di acqua (dal 50 al 95% circa sulla base della tipologia del prodott0), creando un ambiente estremamente favorevole allo sviluppo di questi microorganismi. Il corretto sviluppo di un prodotto cosmetico deve necessariamente ridurre al minimo il rischio di contaminazione.

Per far ciò occorre:

1.In fase progettuale verificare e scegliere materie prime controllate microbiologicamente e con carica batterica minima.

2.In corso di produzione del prodotto adottare una serie di accorgimenti tali da ridurre al minimo la contaminazione del prodotto stesso.

3.Utilizzare pack che eviti che il prodotto venga continuamente a contatto con l’aria e con l’utilizzatore finale (ad esempio uso di creme in vaso).

Tali accorgimenti , tuttavia, possono ridurre la possibilità di contaminazione, ma non annullarla completamente, per cui è necessario avere un sistema conservante funzionale nel prodotto cosmetico.

In cosmetica si parla generalmente di sistema conservante perché, nella maggior parte dei casi, è necessario utilizzare un metodo che preveda più conservanti, che agiscano in sinergia combattendo i principali inquinanti.

CARATTERISTICHE DI UN “BUON” SISTEMA CONSERVANTE

Un buon sistema conservante deve:

1. Avere un ampio spettro di azione a basse concentrazioni, in modo da migliorare la tollerabilità cutanea, riducendo al minimo i problemi di intolleranze o allergie.

2. Non essere irritante alle concentrazioni d’uso.

3. Agire principalmente nella fase acquosa ossia la parte del cosmetico maggiormente soggetta a contaminazione.

4. Essere stabile e attivo in un ampio range di Ph.

5. Essere incolore, inodore e non colorare il prodotto finito.

6. Essere stabile alle radiazioni UV. Ciò è utile in tutti i prodotti cosmetici, ma assolutamente indispensabile per i prodotti solari.

7. Non essere termolabile e volatile, in modo tale da garantire la sua azione per tutta la vita del prodotto in ogni condizione di utilizzo.

CATEGORIE DI CONSERVANTI

Il Regolamento europeo 1223/2009 , allegato V, riporta l’elenco dei conservanti autorizzati nei prodotti cosmetici, con le condizioni d’uso e le percentuali massime consentite, affinchè dopo attente verifiche e test, possano essere considerati assolutamente sicuri per la salute umana.

La conservazione di un prodotto cosmetico può essere affidata ai conservanti tradizionali riportati nell’allegato (parabeni e non) o ai “conservanti non conservanti”, alcuni naturali, altri di sintesi, che non fanno parte dell’allegato, ma aiutano la conservazione del prodotto finito (esempi di questi sono Ethylhexyglycerin, Alcohol, Glycerin, Hydroxyacetophenone…). L’accentuata sensibilità di questi ultimi anni riguardo l’utilizzo dei conservanti tradizionali (tra i quali i parabeni), ha portato a limitarne l’utilizzo a favore dei conservanti “alternativi”.

Siamo però sicuri che sia sempre la scelta migliore? Di seguito riportiamo un’analisi di quali possono essere gli svantaggi dei “conservanti non conservanti” sulla base delle caratteristiche sopra riportate.

1. Avere un ampio spettro d’azione a basse concentrazioni. I “conservanti non conservanti” che non fanno parte dell’allegato V in genere non hanno un ampio spettro d’azione e necessitano di alte concentrazioni per lavorare in maniera efficace .

2. Non essere irritante alle concentrazioni d’uso. I “conservanti non conservanti” non sono regolamentati e la loro sicurezza è affidata esclusivamente agli studi eseguiti dal fornitore stesso della materia prima e non da enti indipendenti.

VERIFICA DELL’EFFICACIA DI UN SISTEMA CONSERVANTE

L’adeguatezza del sistema conservante (sia esso classico o alternativo) di un cosmetico, è una prerogativa richiesta dal Regolamento Europeo. La verifica dell’efficacia del sistema conservante viene effettuata tramite il CHALLENGE TEST.

Si tratta di una simulazione effettuata in laboratorio di ciò che accade ad un prodotto durante la produzione, la distribuzione e la manipolazione da parte del consumatore. Si basa sulla contaminazione artificiale della formulazione cosmetica con un inoculo ben determinato, preparato da ceppi di microorganismi diversi. Il numero di microorganismi sopravvissuti all’interno della formulazione, viene misurato ad intervalli stabiliti per un periodo di 28 giorni. Ogni volta e per ogni ceppo, viene calcolato il valore di riduzione e confrontato con i valori minimi richiesti per i criteri di valutazione della norma UNI EN ISO 11930:2012.

I principali ceppi analizzati nel settore cosmetico sono:

BATTERI GRAM POSITIVI: Staphylococcus aureus, comune saprofita della pelle e potenziale patogeno.

BATTERI GRAM NEGATIVI: Escherichia coli, indice di contaminazione fecale e Pseudomonas aeruginosa, ubiquitario e fortemente patogeno.

LIEVITI: Candida albicans, molto diffusa in natura e spesso implicata in situazioni patologiche

MUFFE: Aspergillus niger, spesso responsabile dell’inquinamento di prodotti mal conservati.

CONCLUSIONI

  • Una corretta conservazione di un prodotto cosmetico è indispensabile per la messa in commercio di un prodotto sicuro per la salute del consumatore e stabile nel tempo.
  • Non esiste un unico SISTEMA CONSERVANTE che vada bene per tutti i prodotti, ma è necessario lavorare su più fronti, per ottenere un prodotto sicuro, riducendo al minimo l’uso dei conservanti stessi.
  • E’ necessario verificare SEMPRE la sua efficacia, sia tramite il CHALLENGE TEST, sia tramite l’analisi microbiologica su ciascun lotto di prodotto finito, prima della sua immissione in commercio.

H.K. HAIR KULTURE ha sviluppato una serie di azioni atte a ridurre al minimo la probabilità di contaminazione delle formulazioni cosmetiche sviluppate, garantendo la sicurezza del prodotto:

  • Tutti i prodotti cosmetici vengono eseguiti in maniera conforme alle linee guida sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP) previste dal Regolamento Europeo 1223/2009.
  • Ai conservanti tradizionali vengono affiancati “conservanti non conservanti” con effetto “booster”(tecnologia cosmetica in grado di potenziarne la funzionalità), per ridurne la concentrazione, mantenendone comunque l’efficacia e la sicurezza.
  • Ogni SISTEMA CONSERVANTE viene deciso e valutato sia sulla base del prodotto da sviluppare, in modo che la sicurezza venga garantita senza inficiare l’efficacia del prodotto stesso, sia sulla base del pack nel quale il prodotto finito verrà commercializzato.
  • Ad ogni formula sviluppata, viene fatto eseguire un CHALLENGE TEST, ripetuto ogni qualvolta la formulazione venga per qualunque motivo modificata.
  • Ogni lotto di produzione di un prodotto finito, prima della sua liberazione, viene verificato nella conformità microbiologica.

Fonti:

http://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/conserva…

Corso SICC 2015

http://www.ssica.it/

http://www.my-personaltrainer.it/cosmetici/challen…

Seminar Moda Taglio e Colore Primavera Estate 2018

eminar moda taglio e colore primavera estate 2018. Dal Blog di Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Grande giornata di formazione presso l’Hotel Astoria di Parma in cui il nostro HAIR STYLIST VINCENZO DI PASQUALE ha illustrato le sue idee moda per la PRIMAVERA-ESTATE 2018. Spiegando in ogni minimo dettaglio ai partecipanti tutti i passaggi per poter arrivare ad eseguire alla perfezione i tagli delle proposte H.K. HAIR KULTURE per la stagione entrante, Vincenzo ha ribadito il concetto di come, partendo da una base di grande precisione geometrica, si possa poi dare libera enfasi alla creatività e alla sensibilità di ogni parrucchiere, alla sua capacità di adattare le conoscenze tecniche al soggetto di cui si trova a dover valorizzare la personalità.

.

Ed ecco il Lungo dove tagli di forbice di grande precisione, partendo da valutazioni estremamente tecniche, portano poi ad un risultato di straordinaria leggerezza, in grado di esprimere movimenti in un’espressione di libertà fintamente casuale. Lo possiamo interpretare nella versione liscia o mossa, pettinata o spettinata, manipolata con spazzola o lasciata in un effetto di assoluta naturalezza.

Proseguiamo con il Medio, dove manteniamo la stessa idea di un percorso geometrico in cui si deve destreggiare la fantasia e l’intuizione del parrucchiere per proporre una soluzione diversa per una lunghezza un po’ difficile. Spesso viene chiesto di liberarsi dalla stanchezza dell’immagine di un bob forse un po’ troppo rigido e allora, questo medio dall’effetto di straordinaria libertà e naturalezza, nella versione selvaggia o più raffinata, resa tale dall’uso sapiente delle spazzole, può essere l’ideale.

Arriviamo infine al Corto, dove la tecnica già espressa nei precedenti tagli, diventa ancora più precisa e vincolante, in un percorso che non può comunque prescindere dalle intuizioni e dall’estro di colui che la propone. La libertà e la naturalezza come traguardo e non come punto di partenza, in un contesto di estremo rigore nell’esecuzione geometrica dei tagli, possiamo quindi dire che siano i motivi ispiratori della collezione di VINCENZO DI PASQUALE per H.K.HAIR KULTURE per la stagione PRIMAVERA ESTATE 2018.

Passiamo alle proposte colore effettuate dal Maestro Vincenzo con l’utilizzo della linea in crema KOLOURCREAM di H.K.HAIR KULTURE . Applicando la sinergia e la miscelazione di nuances tradizionali secondo la metrica del colore, Vincenzo illustra come si riescano ad ottenere straordinari effetti , unici nella loro originalità, pur nel rispetto dell’integrità del capello, garantita da una colorazione ricca in principi attivi naturali, senza nichel e a bassissimi dosaggi di ammoniaca. Partendo dall’utilizzo del Decolorante in Crema DECOBLU CREAM di H.K.HAIR KULTURE indispensabile per depauperare il capello, sciogliendone in modo non aggressivo i pigmenti naturali, con l’uso degli INTENSIFICATORI ROSSO – GIALLO e BLU, in sinergia con i ROSSI e i CENERE di KOLOURCREAM, si ottengono accattivanti giochi di colore dagli effetti altamente speciali, che non faranno passare inosservate le teste di chi vuole osare senza mettere in discussione la salute e l’integrità dei propri capelli.

IL NOSTRO HAIR STYLIST VINCENZO DI PASQUALE: UN MIX DI STORIA, TECNICA E CREATIVITA’

Vincenzo Di Pasquale hair stylist di Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Nipote e figlio d’arte (il nonno fu uno dei primi ad avviare a Roma un negozio unisex, mentre il padre fu direttore tecnico nazionale ANAM), Vincenzo inizia la sua formazione internazionale nel 1984 presso la prestigiosa ACADEMY di VIDAL SASSOON, in cui rimane sino al 1987. A livello nazionale frequenta l’ACCADEMIA UNFAASM, di cui diviene nel 1990 MAESTRO e STILISTA. Nel 1993 acquisisce il titolo di MAESTRO D’ARTE UNFAASM e fonda il team GEOMETRARTE in collaborazione con altri due colleghi parrucchieri, specializzato nell’esecuzione di tagli dalle perfette geometrie, simili ad autentiche opere d’arte. Dagli anni 2000 sino ad ora, innumerevoli sono le sue collaborazioni con brands e stilisti di caratura nazionale ed internazionale, che portano Vincenzo a calcare prestigiosi palcoscenici, per sfilate, servizi fotografici e giornate di formazione. Costantemente aggiornato sulle principali tendenze moda provenienti dalle passerelle delle capitali europee ( in modo particolare quella londinese che rimane sempre la sua principale fonte d’ispirazione),  Vincenzo si propone con proprie collezioni, frutto di intuizioni e sensibilità, volte a stupire, anticipare e valorizzare ogni espressione di femminilità.