Quali sono le tendenze colore per capelli per l’inverno 2025?
Anche per quest’anno è confermato il trend che ormai impera da qualche tempo che tende ad ispirarsi ai toni naturali, per un desiderio di semplicità e autenticità, in grado di valorizzare la bellezza priva di artifici.
Accantonate le teste dai colori fluo, ecco che tonalità come il castano dai toni naturali, il rosso caldo, l’espresso scuro, il biondo dalle morbide sfumature, saranno di grande tendenza per look eleganti e perfettamente integrati con la texture e il tono della pelle di ciascuna persona, contribuendo ad esaltare con classe ed armonia, la personalità e lo stile di ognuna.
Le passerelle delle principali Fashion Week, da Milano a Parigi, hanno inoltre messo in evidenza come esista sempre più una grande sinergia tra moda e bellezza che non solo si completano a vicenda, ma finiscono per essere fonte di ispirazione reciproca per cui, mentre i tessuti raccontano di trame ricche e particolari, le chiome si tingono di colori che esaltano e si ispirano ai tessuti, in una complicità che dona a ciascuna tratti unici e distintivi.
E’ questo il caso del biondo cashmere, sicuramente uno dei colori di tendenza dell’inverno 2025.
Questa tonalità è caratterizzata da riflessi caldi e morbidi che creano un perfetto equilibrio tra il dorato e il cenere, determinando un effetto discreto, ma decisamente raffinato.
Il suo nome deriva dalle molte sfumature di cui è composto che richiamano la trama delicata e lussuosa del tessuto a cui si ispira.
L’abile mix di tutti questi riflessi lo rende un colore estremamente versatile e tridimensionale, adattabile a tutti gli incarnati.
La chioma risulta senza stacchi netti, per un effetto estremamente avvolgente e naturale che regala grande profondità e luminosità al viso.
E’ inoltre un colore che non obbliga ad estenuanti sedute dal parrucchiere in quanto le schiariture sono delicate e possono essere realizzate sia con la classica tecnica della decolorazione, oppure, sulle basi più chiare, con tonalizzazioni dirette. In ogni caso l’effetto è morbido e mai eccessivo.
Celebrities come Gigi Hadid e Kate Moss hanno fatto proprio questo look sofisticato e nel contempo estremamente naturale.
Anche i capelli rossi continueranno ad essere una tendenza forte e accattivante.
Tra le sfumature di rosso maggiormente in voga citiamo:
Foxy Red – Il suo nome già rivela quale può essere la tonalità di questo rosso vibrante.
Il Foxy Red è una nuance che si ispira alle varie sfumature del manto della volpe che non è certo uniforme, ma si caratterizza per varie gradazioni, comprese tra l’arancio e il rosso scuro.
Risulta essere così la magica fusione di queste due sfumature estreme del rosso, per dare vita ad una nuance di forte impatto… sfrontata, ma nello stesso tempo elegante…audace senza risultare volgare o artificiosa.
La sua sfumatura color rame, calda e intensa, addolcisce i lineamenti e si presta a valorizzare molti incarnati, risultando più luminosa sulle chiome bionde o castano chiaro, mentre arricchisce di riflessi quelle castano scure.
Una testa Foxy Red non passa certo inosservata, anche se questa nuance, accesa e accattivante, risulta essere estremamente naturale.
Esprime una sensualità consapevole e dona vivacità e determinazione a chi la porta.
Per questo è molto amata dalla generazione Z e furoreggia sui social di tendenza quali TIK TOK e Pinterest.
Cherry Cola – E’ una sfumatura di rosso goloso e avvolgente che si ispira alla celebre bevanda frizzante.
Questa tonalità è particolarmente adatta a chi ha una base naturalmente scura e desidera rendere più caldo l’effetto, senza stravolgere completamente la propria immagine.
I capelli vengono arricchiti di sfumature ciliegia e riflessi che vanno dal borgogna al viola.
La particolarità del Cherry Cola è che può essere modulato a seconda del risultato finale che si vuole ottenere: più discreto con leggere sfumature che si notano solo alla luce, oppure più intenso e luminoso con riflessi più audaci e decisi..
In ogni caso l’effetto è di una testa che rivela eleganza e personalità.
Tra le star citiamo DUA LIPA che ha sostituito la sua chioma scura con una dalle bellissime tonalità Cherry Cola.
Ruby Chocolate Brunette – I capelli colorati con la tonalità Ruby chocolate brunette hanno un aspetto unico e sofisticato.
La base è un marrone cioccolato caldo, ricco e intenso, vivacizzato da sfumature rosse tendenti al rosa, che richiamano il cioccolato Ruby, dal caratteristico colore rosa naturale e dal sapore fruttato.
Questo mix di tonalità crea un effetto caldo e tridimensionale, donando ai capelli una brillantezza e una profondità particolare.
La combinazione dei toni marroni e rosati rende questa nuance molto elegante e ideale per chi cerca un look originale, ma nello stesso tempo raffinato.
L’effetto finale è infatti di una chioma che cattura la luce in modo diverso a seconda dell’angolazione, esaltando sia la ricchezza del marrone che la delicatezza del rosso dalle sfumature rosate.
Per chi predilige la semplicità e l’eleganza di una chioma castana, a parte il classico castano naturale, chiaro o scuro che sia, sempre attuale e raffinato, per l’inverno 2025 ci sono diverse tendenze interessanti.
Ecco alcune delle più popolari:
Mocha Profondo: è una tonalità di marrone scuro e ricco, con sfumature calde che ricordano il cioccolato fondente o una tazza di caffè espresso, perfetto per chi vuole un look elegante e sofisticato, aggiungendo profondità e calore ai capelli.
Le sue caratteristiche principali includono l’intensità per cui i capelli risultano particolarmente luminosi, il calore con le tante sfumature che aiutano a creare un aspetto avvolgente e accogliente e la versatilità in quanto si presta a diverse tecniche di colorazione come il balayage o le méches per aggiungere dinamismo e tridimensionalità.
Caramello: si tratta di una tonalità calda e ricca, che combina il marrone scuro con sfumature dorate e ramate.
Questo colore richiama le tonalità del caramello, offrendo un aspetto caldo, avvolgente e naturale, particolarmente indicato per il periodo invernale.
Lo si può ottenere tingendo tutta la chioma di una tonalità castano caramello, per un look uniforme e luminoso, oppure attraverso tecniche di riflessi (balayage, ombré, colpi di luce) che donano brillantezza e tridimensionalità ai capelli.
Cuoio antico: è una tonalità di castano ricco e avvolgente, con riflessi caldi e ramati, simile al colore del cuoio invecchiato.
Questo colore richiama le tonalità della terra, con sfumature che vanno dal marrone scuro al bronzo e all’arancio bruciato, donando un aspetto caldo e naturale.
Il cuoio antico può essere ottenuto o attraverso un colore uniforme su tutta la chioma, oppure attraverso tecniche di schiariture (balayage o mèches, ombré o sombré) dove riflessi e sfumature vengono aggiunti ad una base castana più scura, per un effetto tridimensionale e dinamico.
Mocha Mousse: è il colore Pantone dell’anno 2025 e si presta particolarmente per ottenere chiome calde e sofisticate.
Si tratta di un marrone che richiama il cioccolato e il caffè, che unisce le sfumature brown a quelle del beige in un mix di sensazioni avvolgenti, delicate e intense allo stesso tempo, esattamente come quelle di una mousse.
La chioma castana risulta così impreziosita, in un tripudio di fascino e sfumature che vibrano e trasmettono dolcezza.
Anche in questo caso si può optare per un colore uniforme oppure, partendo da una base castana, aggiungere sfumature più o meno intense per dare calore e tridimensionalità ai capelli.
Naturalmente perché il colore possa essere esaltato al meglio occorre che la chioma sia in salute.
Capelli sfibrati, disidratati, con danni alla struttura o lamelle della cuticola sollevate, non solo peggiorano la loro condizione una volta colorati, ma lo stesso colore risulterà scialbo e sbiadito e scaricherà più velocemente.
Perché il colore sia luminoso e vibrante occorre infatti che i capelli abbiano una struttura compatta.
Capelli sani e forti assorbono e trattengono meglio il colore, mentre se danneggiati secchi o porosi, possono assorbirlo in modo irregolare, portando a risultati non uniformi.
Anche la condizione della cuticola influisce sulla qualità della colorazione.
La cuticola è lo strato esterno protettivo e se chiusa e liscia riflette meglio la luce, dando ai capelli un aspetto più lucido e vibrante, mentre, se aperta, determinerà capelli sbiaditi e spenti.
Le lamelle della cuticola chiuse inoltre aiutano a trattenere il colore, rendendolo più duraturo.
Diventa pertanto essenziale, prima di sottoporsi alla colorazione artificiale, verificare la condizione dei propri capelli ed eventualmente correre ai ripari con trattamenti d’urto finalizzati a ricostruirne la struttura cheratinica e a chiudere le lamelle della cuticola.
Per il mantenimento in salute è inoltre fondamentale una routine di cura che includa detergenti privi di sostanze aggressive e specifici per capelli colorati e idratanti e nutrienti che vadano a compensare la secchezza determinata dai componenti chimici del colore.
Periodicamente è inoltre opportuno utilizzare prodotti ristrutturanti perché occorre sempre ricordare che il capello colorato è impoverito di una proteina fondamentale per la sua protezione, la melanina e comunque attaccato nella sua struttura portante, la cheratina.
Anche i prodotti di finitura e di styling non devono essere aggressivi.
Lacche, mousse, cere che lucidano e sostengono anche i capelli più rovinati, spesso sono ricche di siliconi sintetici che apparentemente ne migliorano l’aspetto (rivestendoli di una guaina superficiale che viene però ben presto eliminata), ma contribuendo in realtà a danneggiarli in profondità.
La linea tricologica IKS è una linea completa di prodotti ad estrazione naturale, totalmente priva di componenti aggressivi, che si preoccupa di portare equilibrio al cuoio capelluto e alle lunghezze attraverso trattamenti che vanno a gestire nella fase conclamata le principali anomalie e prodotti di mantenimento per la prevenzione delle medesime.
Trattamenti specifici per capelli colorati
Per i capelli colorati la linea tricologica IKS propone lo Shampoo REPAIR COLOUR RE contenente ingredienti specifici per le loro necessità: Estratto di Aloe dal forte potere idratante, Proteine del Grano, idratanti e ristrutturanti, Estratto Glicolico di Malva in grado di formare un sottile film protettivo sui capelli, donando morbidezza e idratazione, Olio di Semi di Meadowfoam, eccezionalmente ricco di acidi grassi per garantire al capello stabilità all’ossidazione del colore e all’ingiallimento.
Shampoo RE ha inoltre al proprio interno l’innovativa tecnologia FANCORSIL LIM-1 che contrasta l’ingiallimento, incrementa il colore e migliora la lucentezza dei capelli.
Per garantire l’idratazione e il nutrimento delle lunghezze, la linea IKS propone REPAIR CREAM RE, a base di Oli, Estratti naturali e Proteine vegetali.
Da utilizzare dopo lo shampoo specifico, tenuta in posa per pochi minuti ripristina il giusto grado di umidità, rendendo i capelli morbidi e districabili oppure, se lasciata più a lungo, funge da vera e propria maschera ristrutturante.
Per il trattamento di ricostruzione della fibra capillare, la linea IKS propone KERATINE HK, con proteine vegetali dalla struttura molto simile a quella della cheratina.
Utilizzata da sola o in sinergia con REPAIR CREAM RC, ristruttura a fondo i capelli, andando a ripristinare le sostanze mancanti e chiudendo le lamelle della cuticola sollevate.
I capelli risultano così profondamente idratati, nutriti, volumizzati, lucidi e facilmente districabili.
Per la piega, la linea IKS propone prodotti di finitura e di Styling privi di gas e di siliconi sintetici, a base di componenti vegetali, in grado di fissare e dare volume senza danneggiare la struttura del capello.
Anche i capelli colorati, pur se più fragili e delicati di quelli naturali, gestiti nella routine così come nei trattamenti periodici con prodotti adeguati alle loro necessità, possono essere bellissimi e regalare chiome vibranti e adeguate alla migliore immagine che ognuna desidera per sé.