Colore Capelli Estate 2025: 6 proposte irresistibili che faranno brillare in tutta la stagione ✨🌸

Ragazza con capelli lunghi e fluenti in movimento su sfondo pesca, indossa top chiaro. Immagine promozionale del brand H.K.Hair Kulture, specializzato in prodotti tricologici e di colorzione per capelli. L'immagine vuole esprimere le tendenze colore capelli per l'eatate 2025.

☀️ Colore Capelli Estate 2025: è tutta una questione di stile

Colore capelli estate 2025: siamo davvero sicuri che sia  solo colore?

Il sole, la pelle ambrata, il desiderio di leggerezza. Ogni estate porta con sé una voglia di rinascita, e il colore capelli estate 2025 diventa il protagonista assoluto di questo rituale di bellezza.

Ed è proprio in questo gioco di luce, pelle e desiderio che il colore capelli estate 2025 rappresenta più di una scelta estetica: diventa racconto, identità, energia. 

Non si tratta solo di riflessi e pigmenti, ma di emozioni visibili.

Che tu voglia esprimere libertà, sensualità o consapevolezza, c’è un colore che sicuramente parla di te.

Abbiamo selezionato sei nuance simboliche, ciascuna cucita addosso a diversi tipi di  femminilità perchè quest’anno più che mai, il colore capelli estate 2025 si fa esperienza sensoriale, codice emozionale e scelta strategica.

E in questo intreccio di emozioni, estetica e personalità, il colore diventa espressione di uno stile unico e inconfondibile — quello che parla di te, prima ancora che tu dica una parola.

Per ogni colore abbiamo individuato una precisa personalità a cui abbiamo associato caratteristiche fisiche, palette trucco e idee moda. Non solo  una tinta per capelli, ma un autentico mondo che svela chi sei.

E tu…hai scelto il tuo colore? 🌈💇‍♀️

 

I colori capelli protagonisti dell’estate 2025

 

🍯Biondo Crème Brûlée: La luce gentile delle anime romantiche

La Romantica Contemplativa

Cammina piano, osserva molto, parla poco. Ha una pelle chiara o pesca, con sottotono caldo o neutro, e occhi che sembrano riflettere la luce del mattino: verdi velati, nocciola chiaro, azzurro tenue. Il viso è delicato, con tratti morbidi e uno sguardo che racconta sogni. Il colore capelli estate 2025 biondo Crème Brûlée è una nuance calda e cremosa, con riflessi miele e vaniglia, che avvolge il volto come una luce dorata. Esprime tenerezza, grazia e introspezione.

È la scelta di chi ama la bellezza gentile e i dettagli che parlano sottovoce.

🎨 Make-up

  • Occhi: champagne, pesca satinato, bronzo chiaro

  • Guance: rosa caldo, albicocca soft

  • Labbra: nude rosato, caramello chiaro, gloss miele

👗 Stile & Colori

  • Mood: vintage soft, boho romantico

  • Tessuti: chiffon, lino, pizzo, seta lavata

  • Colori: cipria, crema, salvia, lavanda, sabbia dorata.

    Colore Capelli Estate 2025: donna con capelli Biondo Crème Brûlée, tonalità dorata con riflessi miele e vaniglia, su incarnato chiaro. Look romantico e luminoso.
    Il biondo che sa di vaniglia e luce dorata. Crème Brûlée: dolcezza, carattere e riflessi che incantano.

 

☕ Liquid Brunette: L’eleganza sussurrata delle menti raffinate

La Minimalista Intellettuale

Non ama le sovrastrutture, ma ogni sua scelta è pensata e mai banale. La pelle è olivastra, beige freddo o avorio neutro; gli occhi sono scuri, intensi, profondi come pensieri non detti. Il viso ha linee nette, il portamento è elegante, quasi architettonico. Il colore capelli estate 2025 Liquid Brunette è un castano fluido e lucido, privo di riflessi rossi, che dona sobrietà e sofisticazione. Evoca equilibrio, coerenza e profondità.

È perfetto per chi comunica con la presenza e non ha bisogno di troppe spiegazioni, in modo discreto, ma ugualmente indelebile. Questo castano è il suo manifesto silenzioso.

🎨 Make-up

  • Occhi: taupe, moka, grigio fumo

  • Guance: malva, rosa antico

  • Labbra: bordeaux sheer, nude freddo, cioccolato satinato

👗 Stile & Colori

  • Mood: minimal chic, architetturale

  • Tessuti: lana fine, cotone strutturato, seta opaca

  • Colori: grigio perla, blu notte, nero soft, tortora, bianco sporco.

    Colore capelli estate 2025 castano lucido tonalità Liquid Brunette, riflessi caldi e profondi per un look elegante e naturale.
    Liquid Brunette: la nuova frontiera del castano. Una colorazione fluida e multisfaccettata che dona luminosità e profondità ai capelli, esaltando ogni incarnato.
 

🍑 Apricot Copper: La creatività che fiorisce con il sole

La Creativa Solare

Sorride con gli occhi, colora con le idee, vive con entusiasmo. Ha una pelle dorata, ambrata o pesca, con sottotono caldo, e occhi pieni di luce: verdi, ambra, castano chiaro. Il viso è espressivo, con zigomi pronunciati e sorriso contagioso. Frizzante, ma sofisticato, il colore capelli estate 2025 Apricot Copper è una tonalità ramata con sfumature albicocca e miele, vibrante e artistica, che illumina il volto con energia. Esprime gioia, fantasia e vitalità.  Si rivolge alle anime artistiche – quelle che vedono orizzonti dove altri vedono confini.

È la scelta di chi ama sperimentare e vivere a colori, senza paura di essere notata. Di chi ama comunicare, creare, reinventarsi.  Di chi porta  colore anche nel modo di amare, di pensare, di esistere.

🎨 Make-up

  • Occhi: rame, oro rosa, terracotta

  • Guance: corallo, albicocca

  • Labbra: arancio bruciato, rosso papavero, nude caldo

👗 Stile & Colori

  • Mood: artistico, eclettico, boho energico

  • Tessuti: cotone stampato, lino grezzo, seta vibrante

  • Colori: senape, arancio, verde oliva, turchese, rosso mattone.

    Colore capelli estate 2025 rame albicocca Apricot Copper, tonalità calda e luminosa con riflessi dorati.
    Apricot Copper: una nuance solare e sofisticata che fonde il calore del rame con la dolcezza dell’albicocca. Ideale per illuminare il viso e valorizzare le carnagioni chiare e dorate.

🍒 Chocolate Cherry: Il carisma che non ha bisogno di alzare la voce

La Seduttrice Consapevole

Non cerca approvazione, ma la ottiene. La pelle è porcellana, beige freddo o olivastra, con sottotoni neutri o freddi; gli occhi sono scuri, blu profondo o grigio fumo. Il viso ha tratti definiti, lo sguardo è deciso e la bocca piena. Il colore capelli estate 2025 Chocolate Cherry è un castano profondo che non scende a compromessi. I suoi riflessi color ciliegia emergono sotto al sole come segreti svelati solo a chi sa guardare oltre la superficie.  Magnetico e sensuale, riesce a creare un gioco di contrasti affascinante, evocando intensità, mistero e fascino.

Accompagna le personalità decise, consapevoli, affascinanti per istinto.

È la tonalità scelta da chi sa cosa vuole, ma non ha fretta di ottenerlo. Sa aspettare, dominare, sorprendere. Senza mai rinunciare alla femminilità.

🎨 Make-up

  • Occhi: prugna, burgundy, nero satinato

  • Guance: rosa freddo, vino

  • Labbra: ciliegia scuro, rosso rubino, berry

👗 Stile & Colori

  • Mood: sofisticato, sensuale, urbano

  • Tessuti: velluto, pelle, seta lucida

Colori: bordeaux, nero, blu notte, grigio scuro, rosso ciliegia.

Capelli color castano ciliegia Chocolate Cherry, tonalità intensa con riflessi rosso scuro e finish lucido.
Chocolate Cherry: il castano profondo che incontra la sensualità del ciliegia. Una nuance magnetica e sofisticata, ideale per valorizzare incarnati freddi e tratti decisi.

 

🌼 Biondo Miele Dorato: La luce calda delle anime solari

La Radiosa Naturale

Ama la semplicità che risplende, la bellezza che non ha bisogno di artifici. Ha una pelle dorata, ambrata o pesca, con sottotono caldo; gli occhi sono blu, nocciola, verdi o ambra. Il viso è luminoso, con tratti armoniosi e sorriso aperto.

Il Colore capelli estate 2025 Biondo Miele Dorato è una tonalità calda e naturale, con riflessi dorati e caramello, che dona luce e morbidezza al volto. È la scelta di chi ama l’estate, la pelle baciata dal sole, i colori della terra e del grano. Una nuance che racconta autenticità, vitalità e calore.

🎨 Make-up

  • Occhi: oro chiaro, bronzo, rame soft

  • Guance: pesca dorata, albicocca

  • Labbra: nude caldo, gloss miele, rosso aranciato

 

👗 Stile & Colori

  • Mood: mediterraneo naturale, boho chic

  • Tessuti: lino, cotone, seta fluida

  • Colori: sabbia, terracotta, miele, verde salvia, arancio bruciato.

    Capelli color biondo miele dorato, tonalità calda e luminosa con riflessi dorati e caramello, ideale per l’estate 2025.
    Biondo Miele Dorato: la nuance calda e naturale che illumina l’estate 2025. Riflessi dorati e caramello per un look solare, autentico e radioso.
 

🌅 Sunset Glow: la luminosità di un tramonto che non si spegne

L’Espansiva Ottimista

Ama il sole, la condivisione, le emozioni piene. Ha una pelle dorata, ambrata o pesca, con sottotono caldo; gli occhi sono miele, nocciola o verdi con riflessi dorati. Il viso è solare, con sorriso aperto e sguardo luminoso. Il colore capelli estate 2025 biondo Sunset Glow è una tonalità calda e luminosa, che fonde albicocca, sabbia e miele in un riflesso dorato e vibrante. Esprime calore, entusiasmo e espansione.

È la tinta di chi porta luce ovunque vada, e trasforma ogni giorno in un tramonto che non finisce.

🎨 Make-up

  • Occhi: oro, bronzo, rame chiaro

  • Guance: corallo, pesca dorata

  • Labbra: rosso aranciato, nude caldo, gloss albicocca

👗 Stile & Colori

  • Mood: boho chic, mediterraneo, solare

  • Tessuti: lino, cotone, seta stampata

  • Colori: terracotta, sabbia, turchese, arancio, giallo sole.

Colore Capelli Estate 2025: Capelli color biondo Sunset Glow, tonalità calda con riflessi albicocca, miele e sabbia dorata.
Sunset Glow: il biondo che cattura la luce del tramonto. Una nuance calda e vibrante, perfetta per esaltare la luminosità della pelle e lo stile mediterraneo.

 

🌿 Cura e ritualità sotto al sole

Ti sei identificata in qualcuno di questi colori?

Qualunque sia la nuance che parla di te, in estate necessita di una cura particolare.

I pigmenti soffrono il sole e il sale e meritano attenzione:  shampoo specifici per proteggere il colore, maschere idratanti, oli protettivi e ristrutturanti, prodotti di finitura privi di siliconi.

Un rituale gentile per prolungare la bellezza e rispettare il colore capelli estate 2025 che hai scelto per raccontarti.

Per una routine  perfetta per il periodo estivo, ti consigliamo la lettura del nostro articolo  in cui troverai preziosi consigli  su come utilizzare al meglio la nostra linea tricologica IKS.

Se poi vuoi unire a tonalità brillanti anche la delicatezza di un colore che si prende cura dei tuoi capelli, ti invitiamo a scoprire  KOLOURGEL, colorazione in gel priva di ammoniaca, che lavora in sinergia con la fibra e la cute — anche nei mesi più caldi.

✨ Perché il colore non è solo una scelta estetica. È un racconto di sé, che merita rispetto, protezione e consapevolezza.

🌊 Che sia miele dorato, rame vibrante o castano freddo, ogni tonalità ha bisogno di essere custodita sotto il sole.

💛 E quando la formula è gentile, come KOLOURGEL, il colore non si limita a durare… … si trasforma in benessere.

Scopri Kolourgel presso uno dei saloni che già lo utilizzano e lasciati conquistare da una colorazione che rispetta la fibra e valorizza ogni sfumatura.

Oppure parlane con il tuo parrucchiere di fiducia: Kolourgel è il sistema che trasforma il colore in un vero trattamento di bellezza.

 
 

✨ Colorazione senza ammoniaca: 6 motivi essenziali per scegliere KOLOURGEL, il colore in gel che cura e rispetta

Capelli sani e luminosi valorizzati da una colorazione professionale in gel senza ammoniaca, con attivi vegetali e formula Nichel Tested – Kolourgel H.K.Hair Kulture
In questo articolo ti presentiamo i 6 motivi essenziali per scegliere KOLOURGEL, il colore in gel che non solo garantisce performance cromatica, ma cura e rispetta il capello e la cute — trasformando ogni posa in un gesto di bellezza consapevole.

Se cerchi una colorazione senza ammoniaca che sia davvero efficace, gentile e rispettosa della fibra capillare,  KOLOURGEL è la risposta più completa.

Nel panorama della colorazione professionale, l’innovazione non si misura con le tendenze, ma con la capacità di rispettare la pelle, la fibra capillare e l’identità di chi la indossa.

KOLOURGEL è una colorazione senza ammoniaca, in gel, arricchita con attivi vegetali e formulata per offrire performance, comfort e bellezza autentica — dalla prima posa alla crescita naturale del colore.

 

🧬 KOLOURGEL: una colorazione senza ammoniaca con radici solide

KOLOURGEL è stato formulato con una visione precisa: creare un sistema cosmetico che unisse efficacia professionale e cura dermatologica, in un formato evoluto.

Parlare di una colorazione in gel senza ammoniaca, con attivatore dedicato, ingredienti vegetali e texture tecnica, non è stato solo innovativo — è stata una scelta consapevole. KOLOURGEL ha anticipato un concetto oggi sempre più attuale:

Il colore non deve solo “funzionare”. Deve curare, rispettare e valorizzare chi lo indossa e chi lo applica.

💡 In un mercato dove la novità è spesso solo restyling, KOLOURGEL rappresenta una reale innovazione che ha saputo mantenere la sua autenticità nel tempo, senza rincorrere le mode, ma restando sempre fedele a se stesso. E questa coerenza è la sua forza.

 

1️⃣ Senza ammoniaca: Etanolammina delicata + Nichel Tested

L’ammoniaca è usata nelle colorazioni per sollevare le cuticole del capello e permettere ai pigmenti colorati di penetrare in profondità. Ma il processo è invasivo.

KOLOURGEL elimina l’ammoniaca e la sostituisce con etanolammina (MEA), una molecola alternativa più gentile e meno volatile, che permette l’apertura della cuticola in modo graduale e controllato. Questa scelta rende la colorazione più tollerabile, sia per la cute che per le vie respiratorie.

Il risultato?

  1. Apertura delle cuticole efficace ma graduale

  2. Minor rischio di irritazioni

  3. Comfort durante la posa

🔬 L’azione dell’etanolammina è supportata da un sistema cosmetico tamponato, arricchito da attivi protettivi che preservano la fibra capillare.

✨ In più, KOLOURGEL è Nichel Tested — una garanzia di sicurezza per le pelli sensibili o soggette ad allergie. Questo lo rende ideale anche per chi ha difficoltà con le colorazioni tradizionali, ampliando la possibilità di scelta in salone.

📌 Kolourgel è una vera colorazione senza ammoniaca,  pensata per chi non vuole più scendere a compromessi.

 

2️⃣ Gel trasparente: la forma che rispetta il gesto

La texture in gel di KOLOURGEL è molto più di una comodità estetica:

  • Non cola, si dosa con precisione

  • Facilita applicazioni sezionate e tecniche creative

  • Rende visibile il risultato in ogni fase

💧 Il colore prende forma con pulizia, controllo e leggerezza. È la struttura perfetta per chi vive la colorazione come gesto sartoriale.

 

3️⃣ Ingredienti attivi vegetali: i protagonisti della protezione

In tutte le colorazioni chimiche e anche nella colorazione senza ammoniaca, la protezione della fibra è fondamentale. KOLOURGEL seleziona attivi riconoscibili e funzionali:

 

🌿 Ingrediente Vegetale Beneficio Cosmetico
Olio di cocco Nutre e protegge la fibra capillare
Olio di crusca di riso Lenisce la cute e dona luminosità
Olio di tiglio Calma sensibilità e infiammazioni
Olio di açaí e babassu Azione antiossidante e ristrutturante
Olio di passiflora Ammorbidisce, migliora la pettinabilità
Vitamina C (Ascorbic Acid) Neutralizza i radicali liberi
 

💛 Ogni attivo è selezionato per rispettare la struttura capillare, migliorare la tenuta del colore e garantire comfort cutaneo anche in posa.

 

4️⃣ Risultato visivo: colore naturale e armonico

KOLOURGEL non produce “maschere cromatiche”, ma colore credibile che si fonde con la texture del capello.

  • Tonalità stratificabili e armoniche

  • Nessun effetto artificiale o lucidatura finta

  • Ritorno graduale del colore nel tempo

📷 Il capello mantiene identità, movimento e vitalità, come se il colore fosse nato con lui.

 

5️⃣ Attivatore KCG OXID: il partner tecnologico perfetto

La colorazione senza ammoniaca richiede stabilità e controllo. KOLOURGEL lavora in sinergia con KCG OXID, un attivatore formulato appositamente per il gel.

Contiene:

  • Perossido di idrogeno stabilizzato

  • Regolatori di pH dedicati

  • Polimeri protettivi che creano barriera

⚗️ La sinergia tra colore e attivatore consente uno sviluppo uniforme, senza stress e senza sbalzi chimici.

 

6️⃣ Cosmetica consapevole: una filosofia oltre la formula

KOLOURGEL è più di una colorazione senza ammoniaca. È una scelta che parla di:

  • Responsabilità professionale

  • Cura della persona e del capello

  • Educazione cosmetica vera

Perché ogni cliente ha il diritto di sapere. E ogni professionista ha il dovere di scegliere con consapevolezza.

🧠 KOLOURGEL restituisce al colore il suo valore originario: creare bellezza nel rispetto di chi la vive.

 

📌A chi è consigliato Kolourgel –  colorazione senza ammoniaca

Kolourgel, colorazione senza ammoniaca è particolarmente indicato per:
  • Persone con cute sensibile o reattiva
  • Clienti soggetti ad allergie o intolleranze (es. al nichel o all’ammoniaca)
  • Donne in gravidanza o in fase di allattamento (si consiglia comunque di consultare prima il proprio medico)
  • Chi desidera un risultato naturale e armonioso
  • Chi ha capelli sfibrati, trattati o fragili e vuole evitare stress chimico

💡 KOLOURGEL risponde a tutte queste esigenze, offrendo una colorazione gentile ma performante, che non rinuncia alla copertura né alla durata.

 

🌿Differenze tra colorazione con e senza ammoniaca

Caratteristiche del colore

Con Ammoniaca

Senza

Ammoniaca (Kolourgel)

Odore Pungente, chimico Quasi inodore, più piacevole
Comfort in posa Possibili irritazioni Delicato e ben tollerato
Apertura cuticola Rapida, aggressiva Graduale, controllata
Effetto sul capello Possibile secchezza e fragilità Capello morbido, elastico, luminoso
Compatibilità dermatologica Limitata Nichel Tested, adatto anche a pelli sensibili

 

🧠Domande frequenti sulla colorazione senza ammoniaca

La colorazione senza ammoniaca copre i capelli bianchi? Sì, KOLOURGEL garantisce copertura totale, anche su capelli bianchi resistenti, grazie alla sinergia con l’attivatore KCG OXID.

Quanto dura il colore? La durata è quella di una tinta permanente, con un ritorno graduale e naturale del colore. L’effetto rimane luminoso e armonioso nel tempo.

Serve fare un test allergico prima dell’applicazione? Sì, è sempre consigliato effettuare un test di sensibilità almeno 48 ore prima della colorazione, anche con KOLOURGEL. Pur essendo una colorazione in gel senza ammoniaca, Nichel Tested e arricchita con attivi vegetali, KOLOURGEL può contenere sostanze coloranti come PPD (para-fenilendiammina) e resorcina, presenti in molte colorazioni permanenti per garantire copertura e tenuta. Queste molecole sono regolamentate e sicure se utilizzate correttamente, ma potenzialmente allergizzanti per soggetti predisposti — ed è per questo che il test di compatibilità cutanea resta buona pratica professionale.

 

✨Come mantenere il colore nel tempo

Per prolungare la bellezza della colorazione senza ammoniaca, si consiglia:

  • Shampoo specifici per capelli colorati

  • Maschere nutrienti con pH acido

  • Protezione UV durante l’esposizione al sole

  • Evitare lavaggi troppo frequenti con detergenti aggressivi

💧 KOLOURGEL lavora in sinergia con la linea tricologica IKS di H.K. Hair Kulture, pensata per mantenere il benessere della cute e la luminosità del colore.

 

📘 Mini-Glossario Cosmetico – Colorazione Senza Ammoniaca

 

🔬 Sistema cosmetico tamponato

Un sistema formulativo che mantiene il pH stabile durante l’applicazione, evitando sbalzi chimici che potrebbero irritare la cute o danneggiare il capello. In KOLOURGEL, questo sistema garantisce efficacia cromatica e comfort sensoriale, anche su pelli sensibili.

 

⚗️ Etanolammina (MEA)

Alternativa all’ammoniaca, è un agente alcalinizzante che apre le cuticole in modo graduale e controllato, permettendo ai pigmenti di penetrare senza aggredire la fibra capillare. È meno volatile, quindi più tollerabile per cute e vie respiratorie.

 

🌿 Attivi vegetali funzionali

Ingredienti di origine botanica che nutrono, proteggono e leniscono durante la colorazione. Esempi in KOLOURGEL: olio di cocco, crusca di riso, tiglio, passiflora, açaí, babassu. 💡 Non sono solo “naturali”, ma funzionali: agiscono in sinergia con la formula.

 

🧪 Nichel Tested

Indica che il prodotto è stato testato per la presenza di nichel in tracce, una delle cause più comuni di reazioni allergiche. KOLOURGEL è Nichel Tested, quindi più sicuro per le pelli reattive o allergiche.

 

💧 Texture in gel

Formato cosmetico che non cola, si dosa con precisione e aderisce perfettamente al capello. Permette applicazioni tecniche, pulite e controllate — ideale per servizi professionali e personalizzati.

 

🎯 Conclusione

KOLOURGEL è la colorazione senza ammoniaca che ha trasformato il gesto tecnico in esperienza consapevole: efficace, gentile, nutriente.

🌈 Con attivi vegetali, texture in gel, attivatore dedicato e certificazione Nichel Tested, KOLOURGEL è molto più di un colore. È un sistema cosmetico che educa, valorizza e cura — dalla prima applicazione al modo in cui il cliente vive il colore nel tempo.

✨ Perché la bellezza vera non si impone: Si costruisce con coscienza, scelta e rispetto.

 

🌿Colorazione Naturale vs Chimica: 9 Differenze Veramente Essenziali per una Scelta Consapevole

“Donna davanti allo specchio con capelli colorati in modo diverso: esempio di colorazione naturale vs chimica.”

Colorazione naturale vs chimica: 9 differenze veramente essenziali per una scelta consapevole — è questo il confronto che ogni persona dovrebbe effettuare prima di decidere come colorare i propri capelli.

Nel mondo della bellezza e della cura dei capelli, la colorazione è uno degli strumenti più potenti per esprimere se stessi, rinnovare la propria immagine e sentirsi bene. Ma quando si tratta di scegliere tra colorazione naturale e colorazione chimica, la confusione è ancora tanta. Qual è la differenza? Quali sono i pro e i contro di ciascuna? E soprattutto: quale fa davvero al caso tuo?

In questo articolo ti guideremo attraverso un confronto chiaro e approfondito tra le due principali famiglie di colorazione, per aiutarti a fare una scelta consapevole, informata e in linea con le tue esigenze.

🔍 Cos’è la colorazione naturale?

La colorazione naturale si basa sull’uso di pigmenti vegetali estratti da piante tintorie come:

  • Henné (Lawsonia inermis): dona riflessi ramati o rossi
  • Indigo (Indigofera tinctoria): per tonalità bluastre o nere
  • Cassia (Cassia obovata): effetto neutro o dorato
  • Amla, Katam, Bhringraj: usate per modulare i riflessi e rinforzare i capelli

Queste polveri vengono miscelate con acqua calda e applicate sui capelli. Il pigmento non penetra nella corteccia, ma si lega alla cheratina formando un film protettivo.

✅ Vantaggi della colorazione naturale

  • Senza sostanze chimiche aggressive: niente ammoniaca, ossidanti o resorcine
  • Rinforzante: migliora la struttura del capello, lo rende più spesso e lucido
  • Adatta a cuti sensibili: meno irritazioni, meno allergie (ma attenzione: non è sempre innocua!)
  • Biodegradabile e sostenibile: impatto ambientale ridotto
  • Effetto unico e personalizzato: il colore varia a seconda della base naturale del capello

❌ Limiti della colorazione naturale

  • Gamma cromatica limitata: difficile ottenere biondi freddi, grigi o colori fantasia
  • Non schiarisce: non altera il pigmento naturale del capello
  • Durata semipermanente: il colore svanisce gradualmente con i lavaggi (in media dalle 2 alle 4 settimane a seconda dei lavaggi effettuati e dei detergenti utilizzati. L’esposizione al sole accelera lo scolorimento)
  • Tempi lunghi di posa: da 1 a 4 ore
  • Risultati meno prevedibili: il colore finale dipende molto dalla base.

🧪 Cos’è la colorazione chimica?

La colorazione chimica utilizza pigmenti di sintesi combinati con sostanze alcaline (come ammoniaca o ethanolamine) e ossidanti (come il perossido di idrogeno) per aprire la cuticola del capello e inserire il colore nella corteccia.

Esistono diverse tipologie:

  • Permanente: colore duraturo, copertura totale dei bianchi
  • Semipermanente: colore più delicato, senza ossidazione
  • Tonalizzanti: riflessanti temporanei

✅ Vantaggi della colorazione chimica

  • Ampia gamma di nuance: dai biondi freddi ai rossi intensi, fino ai colori moda
  • Copertura totale dei capelli bianchi
  • Possibilità di schiarire: anche di diversi toni
  • Durata elevata: fino a 6-8 settimane
  • Risultati precisi e replicabili

❌ Limiti della colorazione chimica

  • Uso di sostanze potenzialmente irritanti o allergizzanti: ammoniaca, PPD, resorcina
  • Può sensibilizzare la cute: se contiene ammoniaca
  • Rischio di secchezza o danni al capello: se non ben bilanciata da attivi protettivi
  • Impatto ambientale maggiore: sia nella produzione che nello smaltimento

👩‍🔬 A chi è adatta la colorazione naturale?

La colorazione naturale è ideale per chi:

  • Soffre di allergie verso il PPD, la resorcina o l’ammoniaca (il che non esclude che possa essere allergico anche alle tinte naturali per cui è sempre consigliato effettuare un test prima dell’utilizzo)
  • Cerca un effetto naturale, caldo e personalizzato
  • Vuole rinforzare i capelli e migliorarne la struttura
  • Non ha bisogno di schiarire o cambiare radicalmente colore
  • È disposto a dedicare più tempo all’applicazione e alla posa

👩‍🎨 A chi è adatta la colorazione chimica?

La colorazione chimica è perfetta per chi:

  • Vuole coprire completamente i capelli bianchi
  • Desidera cambiare colore in modo deciso (es. da castano a biondo)
  • Cerca nuance fredde, intense o particolari
  • Ha bisogno di risultati duraturi e uniformi
  • Non ha allergie ai pigmenti sintetici e si affida a prodotti sicuri e professionali

⚖️ Colorazione naturale vs chimica: tabella comparativa delle 9 differenze

Ecco una tabella che riassume le principali 9 differenze tra colorazione naturale vs chimica, per aiutarti a scegliere in modo consapevole e informato.

Caratteristica Naturale 🌿 Chimica 🧪
Origine Vegetale (erbe tintorie) Sintetica (pigmenti chimici)
Durata Semipermanente Permanente
Copertura bianchi Parziale o modulata Totale
Gamma cromatica Limitata Ampia e personalizzabile
Schiaritura Non possibile Possibile
Effetto sul capello Rinforzante, lucidante Può indebolirne la struttura
Tempo di posa Lungo (1–4 ore) Medio (30–45 min)
Adatta a cuti sensibili Sì (con cautela) Solo se ben formulata
Impatto ambientale Basso Più elevato

💬 La verità? Nessun colore va demonizzato

Il vero problema non è naturale vs chimico, ma informazione vs disinformazione.

👉 Le erbe tintorie non sono “miracolose” né sempre innocue. 👉 Le tinte chimiche non sono “veleni” se formulate e usate correttamente.

La chiave è la trasparenza: conoscere i pro e i contro, capire le proprie esigenze, e affidarsi a professionisti che sappiano consigliare con onestà.

💡 La colorazione è una scelta consapevole

Colorarsi i capelli non è solo un gesto estetico. È un modo per prendersi cura di sé, per esprimere la propria identità e sentirsi bene nel proprio corpo. Contribuisce ad accrescere autostima e sicurezza e a comunicare agli altri aspetti della propria personalità.

Che tu scelga una nuance naturale o un biondo platino, l’importante è che sia una scelta libera, informata e rispettosa della tua unicità.

🧴 Demonizzare il chimico è un errore

  • Le colorazioni chimiche moderne, sono frutto di ricerca, innovazione e attenzione alla sicurezza. L’uso di pigmenti selezionati e l’integrazione di agenti protettivi rendono questi prodotti sempre più performanti e rispettosi della fibra capillare.
  • Il problema non è il “chimico” in sé, ma l’uso scorretto o inconsapevole di certi prodotti, o la mancanza di trasparenza da parte di chi li propone.

🌿 Né idolatria del naturale, né fobia del sintetico

  • Allo stesso modo le erbe tintorie non sono il male, ma non sono nemmeno la soluzione per tutte. Possono essere una scelta valida per alcune, ma non devono essere proposte come la migliore forma in assoluto di colorazione che possa conciliare risultato e sicurezza.

✨ Per concludere

In un mondo dove la bellezza è spesso raccontata a colpi di slogan, scegliere consapevolmente è un atto rivoluzionario. Sia la colorazione naturale che quella chimica hanno valore, efficacia e dignità, se proposte con competenza e onestà.

In definitiva, il confronto tra colorazione naturale vs chimica non riguarda ciò che è giusto o sbagliato, ma ciò che è più adatto a te.

Vogliamo inoltre sottolineare che il rispetto per chi sceglie di non colorarsi è sacrosanto, ma deve essere libero da pressioni, sensi di colpa o narrazioni fuorvianti.

 

❓ FAQ – Colorazione Naturale vs Chimica

🔹 1. La colorazione naturale è davvero priva di rischi?

No. Anche se è vegetale, può contenere allergeni naturali (come la lawsona dell’henné) o impurità se non è certificata. È sempre consigliato fare un test di tolleranza prima dell’uso.

🔹 2. La colorazione naturale copre i capelli bianchi?

Sì, ma in modo parziale o modulato. L’henné puro copre bene, ma tende al rame. Per ottenere castani o neri, è necessario usare miscele con indigo o altre erbe. La copertura non è sempre uniforme come con le tinte chimiche.

🔹 3. Quanto dura una colorazione naturale?

In media 2–4 settimane, a seconda del tipo di capello, della frequenza dei lavaggi e dei prodotti usati. Il colore svanisce gradualmente, senza ricrescita netta.

🔹 4. Posso schiarire i capelli con le erbe tintorie?

No. Le erbe tintorie non schiariscono, perché non contengono agenti ossidanti. Possono solo scurire o tonalizzare il colore naturale.

🔹 5. La colorazione chimica è dannosa per i capelli?

Non necessariamente. Le colorazioni chimiche moderne, se ben formulate e arricchite con attivi protettivi, non danneggiano in modo significativo la fibra capillare. È importante affidarsi a prodotti professionali e a mani esperte.

🔹 6. Qual è la differenza tra permanente e semipermanente?

  • Permanente: penetra nella corteccia del capello, dura a lungo e copre i bianchi.
  • Semipermanente: si fissa più superficialmente, dura meno e non altera il colore naturale in modo drastico.

🔹 7. Posso passare da una colorazione naturale a una chimica (o viceversa)?

Sì, ma con attenzione. Alcune erbe tintorie (soprattutto l’indigo) possono reagire con i prodotti chimici, causando viraggi di colore. È sempre meglio consultare un professionista prima di fare il passaggio.

🔹 8. La colorazione naturale vs chimica è adatta a tutti?

Dipende dalle esigenze personali. Chi cerca copertura totale e durata può preferire la chimica, mentre chi desidera un approccio più delicato può orientarsi verso la naturale. L’importante è conoscere le differenze.

🔹 9. Qual è la scelta migliore per me?

Dipende da:

  • Le tue esigenze (copertura, durata, tonalità)
  • La tua sensibilità cutanea
  • Il tuo stile di vita e la tua disponibilità di tempo
  • Il risultato estetico che desideri

👉 L’importante è che sia una scelta consapevole, guidata da informazioni corrette e non da slogan.

 

📚 Educazione cosmetica e libertà di scelta

La colorazione dei capelli è una pratica millenaria, evoluta nel tempo grazie a conoscenze tecniche e formulative sempre più precise. Tuttavia, la comunicazione al consumatore è rimasta spesso frammentaria, quando non addirittura fuorviante.

Uno degli aspetti centrali — troppo spesso sottovalutato — è la corretta informazione cosmetica. Sapere cosa contiene un prodotto, come agisce sul capello e quali risultati possiamo realisticamente ottenere è essenziale per fare scelte consapevoli. Ecco perché riteniamo fondamentale offrire contenuti divulgativi chiari e onesti, senza slogan né promesse irrealistiche.

Informare non significa spaventare, ma spiegare. Significa accompagnare la consumatrice in un percorso di conoscenza, affinché sia lei — e non il marketing — a decidere cosa è giusto per sé.

Per questo invitiamo ogni cliente a dialogare con il proprio parrucchiere, porre domande, conoscere le alternative, comprendere i limiti e i vantaggi di ogni formulazione. La bellezza non è adesione a un modello, ma rispetto per la propria identità.

E nel rispetto, rientra anche la possibilità di dire: “voglio sapere cosa mi stai applicando”. È un diritto, e dovrebbe essere la norma.

 

🔚 Etica e metodo: la conoscenza è il cuore della nostra cultura

In un settore dove spesso l’apparenza prevale sull’informazione, noi di H.K. Hair Kulture scegliamo ogni giorno una strada diversa: quella della conoscenza condivisa, della trasparenza tecnica e della comunicazione leale.

Crediamo che il cliente non debba semplicemente affidarsi, ma essere coinvolto, informato, rispettato. È per questo che facciamo della divulgazione scientifica e cosmetica sul capello il filo conduttore della nostra filosofia aziendale.

🌿 Educare significa offrire strumenti. 💬 Comunicare significa rispettare le domande. ✨ Conoscere significa scegliere con libertà.

Colorare i capelli non è solo un servizio estetico, ma un atto che riguarda la salute del capello, la consapevolezza della persona, e il dialogo tra professionista e cliente. E noi siamo qui per costruire quel dialogo — chiaro, onesto, informato.

 






 

TENDENZE COLORI PER CAPELLI PER L’INVERNO 2025

Quali sono le tendenze colore per capelli per l’inverno 2025?

Anche per quest’anno è confermato il trend che ormai impera da qualche tempo che tende ad ispirarsi ai toni naturali, per un desiderio di semplicità e autenticità, in grado di valorizzare la bellezza priva di artifici.

Accantonate le teste dai colori fluo, ecco che tonalità come il castano dai toni naturali, il rosso caldo, l’espresso scuro, il biondo dalle morbide sfumature, saranno di grande tendenza per look eleganti e perfettamente integrati con la texture e il tono della pelle di ciascuna persona, contribuendo ad esaltare con classe ed armonia, la personalità e lo stile di ognuna.

Le passerelle delle principali Fashion Week, da Milano a Parigi, hanno inoltre messo in evidenza come esista sempre più una grande sinergia tra moda e bellezza che non solo si completano a vicenda, ma finiscono per essere fonte di ispirazione reciproca per cui, mentre i tessuti raccontano di trame ricche e particolari, le chiome si tingono di colori che esaltano e si ispirano ai tessuti, in una complicità che dona a ciascuna tratti unici e distintivi.

E’ questo il caso del biondo cashmere, sicuramente uno dei colori di tendenza dell’inverno 2025.

Questa tonalità è caratterizzata da riflessi caldi e morbidi che creano un perfetto equilibrio tra il dorato e il cenere, determinando un effetto discreto, ma decisamente raffinato.

Il suo nome deriva dalle molte sfumature di cui è composto che richiamano la trama delicata e lussuosa del tessuto a cui si ispira.

L’abile mix di tutti questi riflessi lo rende un colore estremamente versatile e tridimensionale, adattabile a tutti gli incarnati.

La chioma risulta senza stacchi netti,  per un effetto estremamente avvolgente e naturale che regala grande profondità e luminosità al viso.

E’ inoltre un colore che non obbliga ad estenuanti sedute dal parrucchiere in quanto le schiariture sono delicate e possono essere realizzate sia con la classica tecnica della decolorazione, oppure, sulle basi più chiare, con tonalizzazioni dirette. In ogni caso l’effetto è morbido e mai eccessivo.

Celebrities come Gigi Hadid e Kate Moss hanno fatto proprio questo look sofisticato e nel contempo estremamente naturale.

Gigi Hadid – Biondo Cashmere Immagine da web

Anche i capelli rossi continueranno ad essere una tendenza forte e accattivante.

Tra le sfumature di rosso maggiormente in voga citiamo:

Foxy Red –  Il suo nome già rivela quale può essere la tonalità di questo rosso vibrante.

Il Foxy Red è una nuance che si ispira alle varie sfumature del manto della volpe che non è certo uniforme, ma si caratterizza per varie gradazioni, comprese tra l’arancio e il rosso scuro.

Risulta essere così la magica fusione di queste due sfumature estreme del rosso, per dare vita ad una nuance di forte impatto… sfrontata, ma nello stesso tempo elegante…audace senza risultare volgare o artificiosa.

La sua sfumatura color rame, calda e intensa, addolcisce i lineamenti e si presta a valorizzare molti incarnati, risultando più luminosa sulle chiome   bionde o castano chiaro, mentre arricchisce di riflessi quelle castano scure.

Una testa Foxy Red non passa certo inosservata, anche se questa nuance, accesa e accattivante, risulta essere estremamente naturale.

Esprime una sensualità consapevole e dona vivacità e determinazione a chi la porta.

Per questo è molto amata dalla generazione Z e furoreggia sui social di tendenza quali TIK TOK e Pinterest.

Foxy Red – Immagine da web

Cherry Cola – E’ una sfumatura di rosso goloso e avvolgente che si ispira alla celebre bevanda frizzante.

Questa tonalità è particolarmente adatta a chi ha una base naturalmente scura e desidera rendere più caldo l’effetto, senza stravolgere completamente la propria immagine.

I capelli  vengono arricchiti di sfumature ciliegia e riflessi che vanno dal borgogna al viola.

La particolarità del Cherry Cola è che può essere modulato a seconda del risultato finale che si vuole ottenere: più discreto con leggere sfumature che si notano solo alla luce, oppure più intenso e luminoso con riflessi più audaci e decisi..

In ogni caso l’effetto è di una testa che rivela eleganza e personalità.

Tra le star citiamo DUA LIPA che ha sostituito la sua chioma scura con una dalle bellissime tonalità Cherry Cola.

Dua Lipa – Cherry Cola
Immagine da web

Ruby Chocolate Brunette – I capelli colorati con la tonalità Ruby chocolate brunette hanno un aspetto unico e sofisticato.

La base è un marrone cioccolato caldo, ricco e intenso, vivacizzato da sfumature rosse tendenti al rosa, che richiamano il cioccolato Ruby, dal caratteristico colore rosa naturale e dal sapore fruttato.

Questo mix di tonalità crea un effetto caldo e tridimensionale, donando ai capelli una brillantezza e una profondità particolare.

La combinazione dei toni marroni e rosati rende questa nuance molto elegante e ideale per chi cerca un look originale, ma nello stesso tempo  raffinato.

L’effetto finale è infatti di una chioma che cattura la luce in modo diverso a seconda dell’angolazione, esaltando sia la ricchezza del marrone che la delicatezza del rosso dalle sfumature rosate.

Ruby Chocolate Brunette
Immagine da web

Per chi predilige la semplicità e l’eleganza di una chioma castana, a parte il classico castano naturale, chiaro o scuro che sia, sempre attuale e raffinato, per l’inverno 2025 ci sono diverse tendenze interessanti.

Ecco alcune delle più popolari:

Mocha Profondo: è una tonalità di marrone scuro e ricco, con sfumature calde che ricordano il cioccolato fondente o una tazza di caffè espresso, perfetto per chi vuole un look elegante e sofisticato, aggiungendo profondità e calore ai capelli.

Le sue caratteristiche principali includono l’intensità per cui i capelli risultano particolarmente luminosi, il calore con le tante sfumature che aiutano a creare un aspetto avvolgente e accogliente e la versatilità in quanto si presta a diverse tecniche di colorazione come il balayage o le méches per aggiungere dinamismo e tridimensionalità.

Kim Kardashian – Moka profondo
Immagine da web

Caramello: si tratta di una tonalità calda e ricca, che combina il marrone scuro con sfumature dorate e ramate.

Questo colore richiama le tonalità del caramello, offrendo un aspetto caldo, avvolgente e naturale, particolarmente indicato per il periodo invernale.

Lo si può ottenere tingendo tutta la chioma di una tonalità castano caramello, per un look uniforme e luminoso, oppure attraverso tecniche di riflessi (balayage, ombré, colpi di luce) che donano brillantezza e tridimensionalità ai capelli.

Jennifer Lopez – Caramello
Immagine da web

Cuoio antico: è una tonalità di castano ricco e avvolgente,  con riflessi caldi e ramati, simile al colore del cuoio invecchiato.

Questo colore richiama le tonalità della terra, con sfumature che vanno dal marrone scuro al bronzo e all’arancio bruciato, donando un aspetto caldo e naturale.

Il cuoio antico può essere ottenuto o attraverso un colore uniforme su tutta la chioma, oppure attraverso tecniche di schiariture (balayage o mèches, ombré o sombré) dove riflessi e sfumature vengono aggiunti ad una base castana più scura, per un effetto tridimensionale e dinamico.

Cuoio antico
Immagine da web

Mocha Mousse:  è il colore Pantone dell’anno 2025 e si presta particolarmente per ottenere chiome calde e sofisticate.

Si tratta di un marrone che richiama il cioccolato e il caffè, che unisce le sfumature brown a quelle del beige in un mix di sensazioni avvolgenti, delicate e intense allo stesso tempo, esattamente come quelle di una mousse. 

La chioma castana risulta così impreziosita, in un tripudio di fascino e sfumature che vibrano e trasmettono dolcezza.

Anche in questo caso si può optare per un colore uniforme oppure, partendo da una base castana, aggiungere sfumature più o meno intense per dare calore e tridimensionalità ai capelli.

Mocha Mousse – Colore Pantone 2025

Naturalmente perché il colore possa essere esaltato al meglio occorre che la chioma sia in salute.

Capelli sfibrati, disidratati, con danni alla struttura o lamelle della cuticola sollevate, non solo peggiorano la loro condizione una volta colorati, ma lo stesso colore risulterà scialbo e sbiadito e scaricherà più velocemente.

Perché il colore sia luminoso e vibrante occorre infatti che i capelli abbiano una struttura compatta.

Capelli sani e forti assorbono e trattengono meglio il colore, mentre se danneggiati secchi o porosi, possono assorbirlo in modo irregolare, portando a risultati non uniformi.

Anche la condizione della cuticola influisce sulla qualità della colorazione.

La cuticola è lo strato esterno protettivo e se chiusa e liscia riflette meglio la luce, dando ai capelli un aspetto più lucido e vibrante, mentre, se aperta, determinerà capelli sbiaditi e spenti.

Le lamelle della cuticola chiuse inoltre aiutano a trattenere il colore, rendendolo più duraturo.

Diventa pertanto essenziale, prima di sottoporsi alla colorazione artificiale, verificare la condizione dei propri capelli ed eventualmente correre ai ripari con trattamenti d’urto finalizzati a ricostruirne la struttura cheratinica e a chiudere le lamelle della cuticola.

Per il mantenimento in salute è inoltre fondamentale una routine di cura che includa detergenti privi di sostanze aggressive e specifici per capelli colorati e idratanti e nutrienti che vadano a compensare la secchezza determinata dai componenti chimici del colore.

Periodicamente è inoltre opportuno utilizzare prodotti ristrutturanti perché occorre sempre ricordare che il capello colorato è impoverito di una proteina fondamentale per la sua protezione, la melanina e comunque attaccato nella sua struttura portante, la cheratina.

Anche i prodotti di finitura e di styling non devono essere aggressivi.

Lacche, mousse, cere che lucidano e sostengono anche i capelli più rovinati, spesso sono ricche di siliconi sintetici che apparentemente ne migliorano l’aspetto (rivestendoli di una guaina superficiale che viene però ben presto eliminata), ma contribuendo in realtà a danneggiarli in profondità.

La linea tricologica IKS è  una linea completa di prodotti ad estrazione naturale, totalmente priva di componenti aggressivi, che si preoccupa di portare equilibrio al cuoio capelluto e alle lunghezze attraverso trattamenti che vanno a gestire nella fase conclamata le principali anomalie e prodotti di mantenimento per la prevenzione delle medesime.

Trattamenti specifici per capelli colorati

Per i capelli colorati la linea tricologica IKS propone lo Shampoo REPAIR COLOUR RE contenente ingredienti specifici per le loro necessità: Estratto di Aloe dal forte potere idratante, Proteine del Grano, idratanti e ristrutturanti, Estratto Glicolico di Malva in grado di formare un sottile film protettivo sui capelli, donando morbidezza e idratazione, Olio di Semi di Meadowfoam, eccezionalmente ricco di acidi grassi per garantire al capello stabilità all’ossidazione del colore e all’ingiallimento.

Shampoo RE ha inoltre al proprio interno l’innovativa tecnologia FANCORSIL LIM-1 che contrasta l’ingiallimento, incrementa il colore e migliora la lucentezza dei capelli.

SHAMPOO REPAIR COLOUR RE

Per garantire l’idratazione e il nutrimento delle lunghezze, la linea IKS propone REPAIR CREAM RE, a base di Oli, Estratti naturali e Proteine vegetali.

Da utilizzare dopo lo shampoo specifico, tenuta  in posa per pochi minuti  ripristina il giusto grado di umidità, rendendo i capelli morbidi e districabili oppure, se lasciata  più a lungo, funge da vera e propria maschera ristrutturante.

REPAIR CREAM RC

Per il trattamento di ricostruzione della fibra capillare, la linea IKS propone KERATINE HK, con proteine vegetali dalla struttura molto simile a quella della cheratina.

Utilizzata da sola o in sinergia con REPAIR CREAM RC, ristruttura a fondo i capelli, andando a ripristinare le sostanze mancanti e chiudendo le lamelle della cuticola sollevate.

I capelli risultano così profondamente idratati, nutriti, volumizzati, lucidi e facilmente districabili.

KERATINE HK

Per la piega, la linea IKS  propone prodotti di finitura e di Styling privi di gas e di siliconi sintetici, a base di componenti vegetali,  in grado di fissare e dare volume senza danneggiare la struttura del capello.

Anche i capelli colorati, pur se più fragili e delicati di quelli naturali, gestiti nella routine così come nei trattamenti periodici con prodotti adeguati alle loro necessità, possono essere bellissimi e regalare chiome vibranti e adeguate alla migliore immagine che ognuna desidera per sé.

I TRATTAMENTI PER CAPELLI PER SPLENDERE PER LE FESTE

I trattamenti per capelli per splendere per le feste, partono dalla valutazione delle loro condizioni, che deve essere effettuata da un professionista in grado di analizzarne lo stato. 

Sarà dunque importante rivolgersi per tempo al proprio parrucchiere che, specialista della salute e della bellezza dei capelli,  considererà i  trattamenti più adeguati  per permettere a cute e lunghezze di recuperare la loro naturale condizione di benessere.

Così ristabiliti, i capelli saranno  in grado di sostenere eventuali trattamenti  di colorazione e decolorazione che, se da un lato valorizzano ed esaltano la chioma, dall’altro, essendo su base chimica, risultano invasivi per i capelli,  in modo particolare per quelli sfruttati e indeboliti.

Il colore o la decolorazione effettuata su capelli destrutturati inoltre può dare come risultato una chioma spenta, caratterizzata da capelli scialbi, poco corposi e privi di luminosità.

Per esaltare al massimo colore e sfumature speciali, è quindi indispensabile che le lunghezze siano ben strutturate, prive di doppie punte e con lo strato protettivo esterno, la cuticola, ben sigillato.  Capelli sani e forti assorbono e trattengono meglio il colore, mentre se danneggiati secchi o porosi, possono assimilare il colore in modo irregolare, portando a risultati non uniformi. 

La cuticola, inoltre, se chiusa e liscia riflette meglio la luce, dando ai capelli un aspetto più lucido e vibrante e aiuta  a trattenere il colore, rendendolo più duraturo.

Anche eventuali tagli da sfoggiare nelle giornate di festa, per poter risaltare al meglio, devono essere eseguiti su capelli sani, in modo da garantire maggiore precisione nell’esecuzione, così come le acconciature  che risulterebbero davvero complicate se effettuate con capelli deboli e indisciplinati.

Consideriamo quindi quelli che sono i trattamenti più frequenti, per la cura e la bellezza dei capelli, per poter avere una chioma al massimo del suo splendore nel periodo delle festività.

Il peeling professionale

La prima operazione per riottenere l’equilibrio della cute è sicuramente quella della pulizia in profondità.

Detossinare il cuoio capelluto liberandolo  da tutte le impurità presenti con un peeling professionale, aiuta a riportare ai giusti valori il ph del film idrolipidico, la  naturale difesa contro le aggressioni esterne,  a riattivare la microcircolazione, fondamentale per l’apporto dei nutrienti ai capelli e a riportare ad una generale condizione di benessere il cuoio capelluto.

La linea IKS, per questa importantissima operazione, propone la sinergia di PURIFICANTE CUTANEO, complesso di oli essenziali dalla potente azione antisettica e dermopurificante, in grado di tonificare e stimolare il microcircolo, con PEELING CREAM AF, emulsione cremosa a base di estratti e oli vegetali, specifica per ottenere un ostio follicolare pulito da eccessi di sebo e forfora.

PURIFICANTE CUTANEO

Il mix di questi due prodotti, consente di poter effettuare una profonda azione di pulizia, base fondamentale per tutti i trattamenti successivi e il benessere stesso dei capelli.

PEELING CREAM AF

La Ricostruzione

Dopo aver riequilibrato le condizioni del cuoio capelluto, occorre verificare lo stato delle lunghezze.

I trattamenti chimici e meccanici così come gli eccessi stagionali, da quelli estivi caratterizzati da esposizioni al sole e alla salsedine, a quelli invernali dalle rigide temperature, possono attaccare la struttura esterna del capello, la cuticola, arrivando a danneggiare la parte più interna, la corteccia, formata da proteine (la cui principale è la cheratina), provocando delle vere e proprie fratture, le più comuni delle quali sono le famigerate “doppie punte”.

Ovviamente quando i capelli sono fortemente danneggiati, l’ideale sarebbe procedere ad un drastico taglio,  ma nel caso si volesse mantenere la lunghezza, anche per poter poi effettuare delle acconciature eleganti, un’autentica azione d’urto è rappresentata dal trattamento di RICOSTRUZIONE.

Diversi sono i prodotti della linea IKS  che vengono utilizzati per ricostruire le lunghezze danneggiate, ma vogliamo soffermarci su quelli specifici, la cui importante sinergia fa sì, che fin dalla prima applicazione, i capelli appaiano notevolmente migliorati, corposi e decisamente più lucidi e setosi.

Le punte risultano ricomposte, i ponti  disolfuro che tengono insieme le catene di cheratina,  ricollegati, per un effetto di grande salute e luminosità.

REPAIR CREAM RC, KERATINE HK e MINERAL ACID MA sono i prodotti RISTRUTTURANTI della linea tricologica IKS che, a base di proteine vegetali dalla struttura molto simile a quelle presenti nel capello, interagiscono con esse, andando a ripristinare gli elementi mancanti.

REPAIR CREAM RC

Arricchiti con estratti ed oli vegetali dal forte potere idratante e nutriente, oltre che stabilizzatore del grado di acidità, rendono i capelli vigorosi  e luminosi e la cute sana e tonificata.

KERATINE HK

Naturalmente, per poter garantire il mantenimento della condizione delle lunghezze, ottenuta grazie al trattamento di Ricostruzione, occorrerà ripetere più volte l’operazione, secondo le valutazioni del  parrucchiere.

MINERAL ACID MA

Importante sarà anche la prevenzione  dei danni strutturali dei capelli attraverso l’attenzione ad evitare o  limitare, come abbiamo visto, le circostanze che li creano, ma soprattutto ad utilizzare con regolarità prodotti ad estrazione naturale, non aggressivi, dai principi attivi  ad azione idratante e nutriente, come quelli della linea IKS di H.K. Hair Kulture.

Il parrucchiere H.K. saprà consigliare al meglio per garantire la continuità del trattamento in salone.

Il colore professionale e la decolorazione

Sia che si voglia rafforzare la  tonalità naturale, magari per coprire qualche capello bianco, sia che si voglia cambiare completamente immagine, schiarendo o scurendo o magari inserendo effetti speciali, è sempre opportuno rivolgersi al proprio parrucchiere, vero e proprio consulente d’immagine, formato per saper consigliare sulle tonalità più appropriate in base alle proprie caratteristiche, preparato per suggerire gli effetti moda più attuali e di tendenza.  

La professionalità del parrucchiere passa anche attraverso un passaggio importante che è la scelta del colore.

C’è grande differenza tra il colore da “autodidatta” e il colore professionale, così come c’è differenza tra colore e colore nel contesto professionale.

La stessa applicazione del colore è molto meno banale di quanto possa sembrare e solo la mano del professionista può garantire copertura uniforme, senza  sgradevoli sovrapposizioni che a lungo andare compromettono la qualità del capello e modificano il colore di partenza. 

Il parrucchiere H.K. per esprimere al meglio la propria professionalità si affida a KOLOURGEL, fresco gel dalla formulazione delicata,  priva di nichel e di ammoniaca, al cui interno si trovano oli essenziali naturali che nutrono e proteggono il capello, riducendo fortemente il potere aggressivo dei pigmenti colorati.

Grazie ai principi attivi naturali , KOLOURGEL conferisce al capello volume e lucentezza in una gamma di tonalità piene, luminose e dall’effetto straordinariamente naturale, nel rispetto totale di cute e lunghezze.

Anche la decolorazione, utilizzata per mèches, balayage e shatush e altre tecniche per sfumature e riflessi, deve essere effettuata con prodotti di qualità, non troppo aggressivi, in quanto il danno arrecato ai capelli è notevole.

Il decolorante infatti apre la cuticola per arrivare alla corteccia in cui si trovano i pigmenti melaninici da scolorire, apportando inevitabilmente danno alla struttura.

A causa di quest’azione  molto traumatica, i capelli  tendono a perdere di elasticità, resistenza e lucentezza.

Per evitare le conseguenze di trattamenti troppo aggressivi, H.K. Hair Kulture, in armonia con la propria filosofia in base alla quale non può esserci bellezza senza salute, propone FORCE BLU DECO’, un decolorante  per schiariture “dolci”.

A base di ingredienti che procurano un’azione “sbiancante” senza ricorrere ai più comuni ma  particolarmente dannosi “perossido di idrogeno” (acqua ossigenata) ed ammoniaca e arricchito con componenti idratanti e nutrienti (Proteine della seta e del Mais), garantisce eccellenti schiariture senza compromettere la salute dei capelli, che restano comunque più vulnerabili.

I capelli colorati e decolorati, in quanto intaccati nella loro struttura portante, sono quindi più fragili di quelli naturali e necessitano di cure e attenzioni costanti, da non limitarsi a pochi periodi all’anno.

Diventa pertanto importantissimo avere una routine adeguata, da attuarsi con detergenti delicati,  efficaci prodotti condizionanti e ristrutturanti e trattamenti specifici per gestire eventuali anomalie, per far sì che siano costantemente in salute ed evitare che cadano precocemente.

La linea tricologica IKS si prende cura  di cute e capelli, con prodotti ad estrazione naturale, dalle efficaci formulazioni e  materie prime di elevata qualità.

Naturali o colorati che siano, l’utilizzo regolare dei prodotti della linea IKS, permette di raggiungere quella condizione di equilibrio che è garanzia di benessere,  salute e  bellezza della propria chioma.

COLORI PER CAPELLI AUTUNNO INVERNO 2024

l colori per capelli per l’autunno inverno 2024 maggiormente di tendenza, saranno rappresentati da tonalità naturali e calde, che andranno dai biondi scuri caramello, ai castani nocciola, al rosso che sarà il vero e proprio colore dominante anche per tutto l’anno prossimo.

Ma se il 2023 è stato il trionfo del rosso magenta, con le tonalità tendenti al violaceo a dare drammaticità e intensità alla chioma, per il 2024 avremo teste colorate di “rame copper” un biondo-rosso dorato, dalle sfumature mandarino e dall’effetto dolce e sbarazzino.

Il mood per tutto l’anno prossimo sarà pertanto quello di colori caldi e avvolgenti, talvolta miscelati con tonalità più cenere a creare un mélange cremoso, come il biondo sabbia mixato all’oro e alla vaniglia per un risultato di grande raffinatezza, oppure il più morbido, sontuoso e illuminante biondo dorato, facile da adattare a diversi incarnati.

Anche il castano lo ritroviamo riscaldato da sfumature ramate oppure illuminato da giochi di colore ambra e caramello per un effetto tridimensionale, di grande attualità, che rende otticamente più corposa la chioma.

I capelli neri o castani scurissimi saranno addolciti da delicate schiariture a creare un morbido “cioccolato fondente”.

Non mancheranno proposte di teste dai colori rubati alla natura, come il biondo glicine e il castano fragola.

Da pochi giorni conosciamo il colore pantone per l’anno 2024 e c’è da scommetterci che molti hair stylist proporranno la loro versione di PEACH-FUZZ, per rivestire la chioma di un luminosissimo biondo dalle sfumature rosa/arancio a riprodurre le tenere tonalità della pesca.

In generale possiamo però affermare che la ricerca di colori choc o troppo artefatti, sembra superata, per accostarsi sempre più a tonalità molto vicine a quelle naturali o comunque personalizzate e calibrate in base alla tecnica dell’armocromia, nel concetto della valorizzazione della bellezza unica che ognuno possiede.

D’altra parte se le scelte stilistiche delle star determinano delle tendenze, in tante crediamo, con nostra grande soddisfazione  visto che da sempre ci distinguiamo per proposte  volte a rispettare la salute e la naturalezza del capello, vorranno  imitare Ilary Blasy che, abbandonato un artificioso biondo platino, ha optato per un ritorno al passato, avvolgendo i suoi capelli in un caldo castano tendente al nocciola-miele o come la cantante Emma Marrone che, lasciate le schiariture che l’hanno accompagnata per più di vent’anni, ha optato per un luminosissimo castano, reso più accattivante dall’effetto glossato e dalle innumerevoli sfumature.

La nostra colorazione permanente in gel KOLOURGEL​, dalle tonalità calde, avvolgenti e pastose, si presta particolarmente per assecondare le tendenze più attuali, grazie alle sue nuances ben lontane dall’effetto “vernice” e con sfumature molto vicine a quelle naturali.

La sua formulazione non aggressiva, priva di nichel e di ammoniaca, è arricchita con principi attivi di estrazione vegetale che nutrono e proteggono il capello, contrastando in maniera efficace l’azione invasiva dei pigmenti colorati.

Le protezioni presenti nella sua formulazione minimizzano le conseguenti negative della pratica della colorazione, arrivando addirittura a migliorare la qualità del capello che viene reso più luminoso, morbido ed elastico.

In modo particolare segnaliamo:

  • Olio di cocco: molto nutriente, riduce in modo significativo la disidratazione della pelle e, grazie alla sua azione lenitiva, calma gli arrossamenti e il bruciore.
  • Olio di germe di grano: vero e proprio concentrato di vitamina E, è antiossidante e nutre in profondità la cute.
  • Olio di pula di riso: ha un effetto emolliente, idratante e levigante.
  • Estratto lipolico di tiglio: idrata e rende elastica la pelle; ammorbidisce e protegge i capelli creando un rivestimento intorno alle cuticole, che limita la perdita di acqua e di lipidi, mantenendone così intatto il turgore.

Il filtro solare contenuto nella sua formulazione, essendo un filtro fisico, non assorbe le radiazioni come i comuni filtri chimici, ma le respinge, facendo sì che la colorazione non sbiadisca.

KOLOURGEL, utilizzato in sinergia con il proprio Attivatore KCG OXID, formulato specificatamente per consentirgli di esplicare al meglio le proprie performance, è una colorazione moderna che tiene conto della salute di cute e capelli, ma contemporaneamente consente al professionista di esaltare al massimo il proprio bagaglio tecnico e artistico, per lavori in sintonia con le tendenze del momento e i gusti della propria clientela.

Per ottenere lavori tecnici ancora più di pregio in cui aggiungere graffiature per illuminare o scaldare le colorazioni di base, proponiamo il nostro decolorante FORCE BLU DECO’, senza ammoniaca, in grado di schiarire senza arrecare gravi danni a cute e capelli. Le protezioni vegetali in esso contenute (proteine del mais) dal forte potere idratante, emolliente e lenitivo, limitano infatti fortemente le conseguenze negative della decolorazione

KOLOURGEL – decolorazione permanente in gel senza ammoniaca

 

FORCE BLU DECO’ decolorante senza ammoniaca
KCG OXID – attivatore specifico per KOLOURGEL e FORCE BLU DECO’

 

 

Il settore tecnico-artistico di H.K. HAIR KULTURE ha creato le proprie interpretazioni delle tendenze colore dell’inverno 2024, dando preziosi consigli su come realizzarle.

Il “nostro” rame copper  dalle tonalità mandarino, lo si ottiene  miscelando 40 g di KOLOURGEL 7,4 con 20 grammi di valorizzatore di schiaritura 00 e KCG OXID 30 volumi.

Capelli color rame copper “mandarino”

L’ Ossigeno a 30 volumi, oltre a sciogliere con grande efficacia i pigmenti melaninici naturali, attiva al meglio le tonalità di Kolourgel, per una chioma luminosa e magnificamente colorata.

Anche se l’aggressività dell’acqua ossigenata è nota, le protezioni presenti sia in KCG OXID che all’interno dello stesso Kolourgel, consentono infatti di utilizzare  volumi alti per lavori tecnici ottimali, senza che il capello ne abbia a risentire.

Il cioccolato fondente lo otteniamo con KOLOURGEL 1 con graffiature effettuate con FORCE BLU DECO, tonalizzate a discrezione.

Capelli color cioccolato fondente

Il castano chiaro dalle tonalità fragola nella versione H.K. HAIR KULTURE  è dato da 25 g di KOLOURGEL 5,38 miscelato a 25 g di 5,66 con KCG OXID 20 volumi.

Capelli color castano chiaro fragola

La versione più scura del castano fragola la si ottiene con 30 g di KOLOURGEL 4,3 miscelato a 15 g di 4,66 con KCG OXID 20 volumi.

Capelli color castano scuro fragola

Il nostro biondo miele, dalle calde graffiature dorate, lo si  ottiene partendo  da un colore di base formato da 20 g di KOLOURGEL 7,3 + 20 g di 7,35 miscelato con KCG OXID 20 volumi. Le fasce dorate si realizzano con FORCE BLU DECO,’ per essere poi tonalizzate con KOLOURGEL 9,33 più KCG OXID 20 volumi. Per concludere, al lavaggio, bagno di luce con un mix di 10 g di KOLOURGEL valorizzatore di schiaritura 0,00, 10 g di shampoo e 10 grammi di KCG OXID 10 volumi per un effetto di straordinaria luminosità.

Capelli biondo miele con graffiature oro

Chiudiamo la nostra carrellata di colori fashion, proponendo la versione H.K. di PEACH-FUZZ, colore pantone dell’anno 2024, che otteniamo miscelando 40 g di KOLOURGEL 9,33 a 10 g di 7,4 e a 10 g di valorizzatore di schiaritura 00 con KCG OXID 30 volumi.

Capelli color pesca tonalità Peach-Fuzz

Il nostro settore tecnico è a disposizione per chiarimenti ed ulteriori suggerimenti.

LE SCHIARITURE DEI CAPELLI: 10 TRA LE PRINCIPALI TECNICHE

DAGLI ANNI ’80 AL 2023: L’EVOLUZIONE DELLE SCHIARITURE PER CAPELLI “BACIATI DAL SOLE”

 

Le schiariture dei capelli che abbiamo visto proposte dai più grandi hairstylists nel corso degli anni, a creare suggestivi effetti speciali, hanno subito evoluzioni, ma anche parecchie rivisitazioni. Tra tante ne abbiamo scelte dieci.

Abbandonate le tradizionali mèches che tanto hanno spopolato negli anni ’80  e ‘90, con ciocche di capelli decolorati in modo deciso in cui lo stacco tra il riflesso e il colore di base risultava netto e artificioso o i “colpi di sole o di luce” con schiariture meno accentuate ma sempre poco naturali, negli ultimi anni si sono moltiplicate le tecniche per proporre teste con riflessature sapientemente distribuite, per effetti “sunkissed”  molto simili a quelli prodotti da una vacanza estiva.

Mèches tradizionali

Una tra le tecniche più note, molto richiesta soprattutto nel periodo estivo, è il “Balayage”, effettuata a mano libera e pensata per schiarire o colorare i capelli in maniera naturale, meno evidente sulle radici e più marcata su lunghezze e punte. Il Balayage crea schiariture irregolari, alcune larghe e alcune più sottili, alcune distanti dalla radice, altre invece attaccate alla radice stessa, il cui effetto finale sarà un’illuminazione generale della chioma, con punti luce concentrati su alcune ciocche, proprio come se si trattasse di naturali riflessi generati dal sole. Il Balayage si può fare su qualunque base e su capelli di qualunque lunghezza purchè si individuino le giuste tonalità  per donare alla chioma i migliori contrasti.

Balayage – foto da web

Meno frequente del Balayage, ma comunque presente, il Reverse Balayage” è l’opposto della precedente tecnica, ossia parte dalla radice, creando sfumature che si scuriscono arrivando alle punte.

Reverse balayage – foto da web

Come non citare poi lo “Shatush”, forse un po’ superato ma ancora richiesto, dove la schiaritura viene effettuata applicando il decolorante su capelli cotonati alla radice, in modo compatto, da metà lunghezze fino alle punte.

Shatush – foto da web

Balayage e Shatush sembrano dare risultati finali abbastanza simili, ma in realtà le due tecniche sono molto diverse tra di loro.  Mentre lo Shatush è sola decolorazione, il Balayage può prevedere decolorazione ma anche colore, utilizzati in contemporanea per ottenere più giochi e sfumature. Entrambe sono tecniche a mano libera anche se l’evoluzione del Balayage può prevedere l’utilizzo della stagnola. Il Balayage poi non prevede la cotonatura, caratteristica classica dello Shatush che risulta particolarmente invasiva per chi ha capelli fragili o già trattati, per i quali, quindi, il Balayage è più indicato.

Per l’estate sono richiestissime le “Shadow roots”, un gioco di sfumature che lascia le radici più scure, come a creare un’ombra (da cui il loro nome) limitando le schiariture alle sole lunghezze, sfumate più chiare, a riprodurre un effetto estremamente naturale, come capelli schiariti dal sole. La studiata “ombreggiatura” alle radici, permette di camuffare l’antiestetico effetto della ricrescita ed è quindi particolarmente adatta per il periodo delle vacanze.

Shadow roots – Foto da web

E a proposito di ombre,  anche il “Sombrè”, conosciuto pure come “soft ombré” è ritornato tra le tendenze dell’estate 2023. E’ una tecnica ideale per regalare l’effetto “baciati dal sole” alle chiome di qualunque tonalità, senza abbandonare il colore naturale. L’”ombreggiatura” citata nel suo nome, in questo caso significa il passaggio da una nuance all’altra in modo impercettibile, senza stacchi cromatici evidenti. Ad essere coinvolte nel trattamento sono solo le punte e in parte anche le lunghezze, mentre le radici e la sommità rimangono escluse. Normalmente vengono mixate due tonalità della stessa famiglia di colore, per cui l’ombreggiatura risulta estremamente delicata, con schiariture dolci, naturali e appena percettibili.

Sombré – Foto da web

Un altro effetto ancora di grande tendenza è il “Face Framing”, una tecnica di schiaritura che si limita alle due ciocche laterali che incorniciano il viso. Si può fare su capelli scuri e chiari, corti e lunghi, ma bisogna studiarla con attenzione, tenendo conto della forma del viso e delle tonalità di base dei capelli e, proprio perché si limita ad un’area ben precisa, diventa fondamentale non commettere errori!

Face framing – Foto da web

Hanno spopolato nell’estate 2022, ma anche quest’anno sono richiestissime: sono le  “Babylights”, una modalità di decolorazione verticale caratterizzata da schiariture molto sottili, che danno luce e volume anche ai capelli molto fini, grazie al sapiente gioco di luci e ombre creato dalla leggera alternanza di toni scuri e chiari.

Il nome “baby” allude alle dimensioni delle riflessature, ma anche all’effetto che vuole ricreare, simile alle schiariture naturali che illuminano i capelli dei bimbi verso la fine delle vacanze estive.

Le Babylights possono essere realizzate nella nuance che si preferisce, di solito di qualche tonalità più chiara rispetto a quella di partenza e, a seconda dei gusti o del proprio incarnato, può virare su colori caldi e mielati o su toni più freddi. 

Trattandosi di schiariture molto delicate, sono indicate sia per chi vuole solo avere riflessi che diano un effetto di maggiore luminosità, sia per chi intende proprio schiarire i capelli, ma in modo graduale. La tecnica prevede un movimento verticale dove le ciocche, divise in piccolissimi ciuffetti ravvicinati, vengono schiarite dall’alto al basso, a partire dall’altezza che si preferisce.

Baby lights – Foto da web

Ma la tendenza più in voga per l’estate 2023, arriva dai social, dove tutti ne parlano con commenti più o meno positivi. Si tratta dello SCANDINAVIAN HAIRLINE, i “colpi di luce al contrario”, ossia la decolorazione delle sole radici che vanno a creare  attorno al volto una sottile linea di capelli più chiari. E’ una tecnica scandinava che prevede l’applicazione del decolorante direttamente lungo l’attaccatura dei capelli senza alcuna carta stagnola, andando a catturare anche i cosiddetti baby hair, ossia i capelli molto corti e indisciplinati presenti nella zona della fronte e delle tempie.

L’effetto ottenuto è quello di creare attorno al viso una sorta di aureola chiarissima, che dona un aspetto angelico, simile a quello di una dea nordica. Lo scandinavian hairline viene di solito effettuato su chiome già bionde, per rafforzare lo stacco con il viso, ma è una tecnica che viene utilizzata anche per i capelli scuri, limitandosi a schiarire l’area dell’attaccatura di due toni rispetto al colore originale.

Rispetto alle tradizionali schiariture come il “balayage” che va a schiarire solo le lunghezze senza arrivare all’attaccatura creando così un effetto modulato e sfumato, questa tecnica è molto più omogenea e netta e il risultato ottenuto è decisamente più luminoso.

Non si può però fare a meno di riscontrare delle criticità. La tecnica dello “scandinavian hairline” prevede infatti che il decolorante venga applicato direttamente sulla pelle, senza la barriera delle stagnole, determinando quindi possibili reazioni cutanee che vanno dagli arrossamenti, ai pruriti, alle bruciature e, nel caso di prodotti particolarmente aggressivi, a vere e proprie ustioni.

Modalità di applicazione del decolorante nelle Scandinavia Hairline – Foto da web
Risultato finale Scandinavian Hairline – Foto da web

Noi di H.K.Hair Kulture per tutte le tecniche di decolorazione, proponiamo FORCE BLU DECO’, il nostro decolorante senza ammoniaca e schiarenti aggressivi, che consente di ottenere eccellenti sfumature, senza compromettere la salute di cute e capelli. In modo particolare, per la SCANDINAVIAN HAIRLINE, vista l’applicazione effettuata direttamente in cute in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli, per evitare irritazioni e reazioni avverse, consigliamo di miscelare FORCE BLU DECO’ alla crema protettiva DERMAL PROTECTION della linea tricologica IKS.

Qualunque sia la tecnica applicata, la decolorazione rimane comunque un’ operazione invasiva per i capelli, soprattutto se effettuata con prodotti molto aggressivi.

Diventa pertanto indispensabile  valutarne la condizione prima di sottoporli a certi trattamenti, così come è assolutamente doveroso riservare cure e attenzioni particolari alle lunghezze decolorate, che vanno lavate, idratate e nutrite con prodotti adeguati, volti a ripristinare il loro naturale equilibrio.

La linea tricologica IKS delle soluzioni secondo natura, propone Shampoo specifici per lunghezze destrutturate, privi di tensioattivi aggressivi e Ristrutturanti,  a base di proteine vegetali e altri estratti naturali  che, utilizzati con regolarità, aiutano i capelli a ritrovare l’originale struttura, facendo loro recuperare luminosità, volume e morbidezza.

Per evitare poi un rientro dalle vacanze con la chioma dal disastroso “effetto paglia”, è opportuno che si seguano scrupolosamente le regole basilari per la protezione e la prevenzione dei danni provocati dall’azione aggressiva dei raggi solari e della salsedine, che su capelli già debilitati, risulta decisamente amplificata.

E’ inoltre consigliabile, periodicamente, farsi controllare con l’apposita microcamera computerizzata che rileva anche le minime imperfezioni, dal proprio parrucchiere H.K., specialista della salute e della bellezza dei capelli, e sottoporsi al trattamento professionale della Ricostruzione, validissima sia per correggere i danni già conclamati, sia come forma di prevenzione.

LA DECOLORAZIONE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA DECOLORAZIONE PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE.

 

La “decolorazione” ossia la tecnica utilizzata per la schiaritura artificiale dei capelli per ottenere riflessi simili a quelli naturalmente prodotti dal sole o semplicemente per renderli più chiari,  è un sistema che consente la schiaritura chimica degli stessi, attraverso un’azione attuata sulla melanina, l’insieme dei pigmenti che si trovano all’interno dello strato fibroso della corteccia capillare, che ne determinano il colore e che sono preposti alla protezione dai danni ossidativi, assorbendo parte delle radiazioni solari.

I prodotti per la decolorazione dei capelli presentano sempre un’azione “sbiancante” sui pigmenti naturali. Anticamente veniva usato un preparato naturale costituito da un infuso di camomilla romana  o camomilla tedesca , poi dal 1860, anno in cui il profumiere Thielley e il parrucchiere Leon Hugo presentarono ad un’esposizione mondiale a Parigi “l’acqua che sgorga dalla fontana dorata della giovinezza”, una soluzione al 3% di perossido di idrogeno che schiariva rapidamente i capelli,  l’acqua ossigenata  è diventata il componente principale di tutti i preparati ossigenati per capelli.

Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) contenuto nel decolorante penetra nel fusto del capello e ossida i pigmenti, diminuendo la concentrazione melaninica fino ad annullare le tonalità del colore naturale. Quest’azione viene rafforzata dalla miscelazione del decolorante con ulteriore acqua ossigenata, la cui concentrazione è in base al risultato che si vuole ottenere e alle caratteristiche del capello trattato.  La decolorazione avviene in più fasi e il colore del capello cambia gradualmente, fino ad arrivare alla tonalità desiderata.

Per evitare sgradevoli inconvenienti occorre pertanto valutare attentamente anche i tempi di posa, tenendo monitorata la schiaritura, fino al risultato desiderato ed evitando tempi di posa troppo lunghi che potrebbero determinare un grave danno alla capigliatura.

Il perossido di idrogeno infatti, aprendo la cuticola per arrivare alla corteccia in cui si trova la melanina, svolge un’azione particolarmente aggressiva, facendo perdere al capello elasticità, resistenza e lucentezza. Impoverito di melanina, la naturale protezione contro le radiazioni solari, il capello diventa inoltre più vulnerabile, e questa vulnerabilità è tanto maggiore quanto più elevata è la schiaritura.

E’ pertanto indicato schiarire i capelli biondi medi o castani da uno fino a quattro toni (grado di decolorazione), mentre  arrivare al biondo da capelli di colore nero, è un’operazione che non dovrebbe mai essere attuata, in quanto la concentrazione di ossidante necessaria per ottenere un buon risultato è così elevata da arrecare inevitabilmente seri danni ai capelli.

Normalmente i principali componenti dei decoloranti sono:

  • Perossido di idrogeno (o acqua ossigenata) – sbiancante, ossidante.
  • Rafforzatori di ossigenazione – sono perlopiù persolfati che rafforzano l’azione schiarente del perossido di idrogeno.
  • Alcalinizzanti – aumentano la forza ossidante del perossido di idrogeno. L’alcalinizzante maggiormente usato è l’ammoniaca.
  • Tensioattivi – hanno la funzione di migliorare la bagnabilità dei capelli e di garantire una dispersione uniforme del prodotto decolorante.
  • Agenti protettivi – hanno lo scopo di limitare i danni arrecati dal processo di decolorazione, penetrando nella cuticola danneggiata.

Per effetti speciali attuali e in linea con le principali tendenze, ma senza tradire la propria filosofia per cui non può esserci bellezza senza salute, H.K. Hair Kulture propone Force Blu Deco’ Ammonia Free,  il suo decolorante “dolce” senza ammoniaca per  schiariture non aggressive.

Andiamo a questo proposito ad analizzare quali ne sono i principali componenti (scritti in ordine progressivo di quantità presente nella formulazione) e scopriamo come riesce un decolorante senza ammoniaca ad avere ugualmente forza schiarente:

  • Persolfato di potassio – Agente ossidante (bollino verde nel biodizionariovegano)
  • Persolfato di sodio – Agente ossidante (bollino arancione – vegano)
  • Silice idrata o acido silicilico – Abrasivo delicato (bollino verde – vegano)
  • Stearato di sodio – Tensioattivo – agente di pulizia (bollino verde – vegano)
  • Guar idrossipropiltrimonio cloruro – agente condizionante (bollino verde – vegano). E’ un derivato dalla gomma naturale di Guar (in sostanza è gomma di Guar quaternizzata – nome latino Cyamopsis Tetragonoloba). E’ un eccellente districante per capelli, con proprietà stabilizzanti ed emollienti che gli consentono di mitigare l’effetto aggressivo dei tensioattivi. E’ un valido agente condizionante perché, essendo cationico (quindi caricato positivamente) agisce neutralizzando le cariche negative presenti sui capelli, svolgendo quindi un’azione antistatica. La sua capacità filmogena lo rende idratante e protettivo. La sua affinità con la cheratina fa sì che, oltre a rendere uniformi e pettinabili i capelli, doni un effetto seta non solo sulle lunghezze, ma anche sulla pelle.
  • Caolino – argilla utilizzata per lenire la pelle sensibile – sbiancante ( bollino verde – vegano).
  • Proteine della seta idrolizzate – antistatico – umettante – (bollino verde – animale). Derivano da fibroina di seta pura e contengono aminoacidi liberi e peptidi che formano un’ottima combinazione che garantisce eccellenti proprietà sensoriali e filmogene. Grazie alla loro abilità a trattenere acqua sono in grado di formare un film plastico e protettivo, donando a cute e capelli morbidezza e levigatezza. In combinazione con i tensioattivi, ne attenuano il potere irritante, svolgendo anche un’importante azione antistatica.
  • Proteine del Mais -umettante – agente riparatore – emolliente (bollino verde – vegano). Proteine vegetali dalle proprietà riparatrici ed emollienti. Aiutano a mantenere il grado di umidità della pelle, hanno potere ammorbidente e levigatore. Lasciano i capelli maneggevoli, elastici, morbidi e lucenti e contribuiscono ad attenuare il potere irritante dei tensioattivi.

Come si può evincere dall’analisi dei principali componenti di Force Blu Decò, il nostro decolorante non contiene né PEROSSIDO DI IDROGENO, né AMMONIACA, limitando l’azione di decolorazione con i semplici persolfati (associati all’acqua ossigenata da miscelare secondo le dosi indicate) di cui peraltro il principale, quello di potassio, viene riconosciuto non eccessivamente invasivo (bollino verde biodizionario), in combinazione con gli altri agenti sbiancanti. In questo modo la decolorazione avviene in maniera progressiva e non esplosiva come accade nei decoloranti più aggressivi, risultando molto meno dannosa per cute e lunghezze.

La presenza di Gomma di Guar Quaternizzata e delle Proteine della Seta e del Mais, mitiga l’effetto irritante del Tensioattivo, apportando a cute e lunghezze idratazione e nutrimento e rendendo il capello districato, lucente e vitale.  Un capello rovinato da trattamenti troppo aggressivi, non solo è controproducente per la salute della chioma, ma condiziona anche il risultato finale del lavoro tecnico, in quanto capelli fortemente stressati sminuiscono la bellezza di effetti speciali, pur attuati con mestiere e professionalità.  Force Blue Deco’ Ammonia Free è quindi il  giusto compromesso tra la gradevolezza estetica e il benessere di cuoio capelluto e lunghezze.

Shatush effettuato con FORCE BLU DECO' Ammonia Free
Shatush effettuato con FORCE BLU DECO’ Ammonia Free
Colpi di luce effettuati con FORCE BLU DECO' Ammonia Free
Colpi di luce effettuati con FORCE BLU DECO’ Ammonia Free
Mèches tradizionali con utilizzo di FORCE BLU DECO’ Ammonia Free

Non va comunque dimenticato che anche il decolorante meno invasivo, sottopone cute e lunghezze a stress, rendendo queste ultime più fragili e vulnerabili. I capelli sottoposti a decolorazione vanno quindi aiutati con prodotti detergenti, condizionanti e ristrutturanti che ne rispettino la struttura e che sappiano ripristinare appieno quei componenti che inevitabilmente si deteriorano o vanno persi come conseguenza del trattamento.

 

VIVA MAGENTA: COLORE PANTONE PER L’ANNO 2023

Pantone Color Institute è un’accademia americana che da oltre 20 anni fornisce previsioni sulle tendenze cromatiche che condizioneranno il mondo della moda e del designPantone Color of the Year viene proclamato ogni anno e influenza lo sviluppo dei prodotti e le decisioni in materia di acquisti che vanno dall’abbigliamento e accessori, passando per l’arredamento di interni, fino al design industriale, imballaggio dei prodotti e graphic design. Il processo di selezione del Pantone Color of the Year richiede un’attenta analisi sulle tendenze. Ogni anno gli esperti di colore del Pantone Color Institute setacciano il mondo alla ricerca di nuove influenze cromatiche. L’industria dell’intrattenimento e dei film in produzione, le collezioni d’arte itineranti e i nuovi artisti, la moda e tutte le aree del design, così come le destinazioni di viaggio più popolari e i nuovi stili di vita, sono tutti fattori presi in esame per la valutazione finale. Le influenze possono anche derivare da nuove tecnologie, materiali, trame ed effetti che hanno un impatto sul colore, piattaforme di social media e persino eventi sportivi. Alla fine, la scelta racchiude in sé anche messaggi di monito o di incoraggiamento e  riflessioni sulle condizioni socio-economiche e dell’ambiente in cui viviamo.

Per gli esperti del Color Institute, il nuovo colore PANTONE 2023 è 18-1750 Viva Magenta. Si tratta di una tonalità rosso carminio con sfumature violacee, classica, forte e nel contempo originale…”un colore non convenzionale per un tempo non convenzionale”…così ha commentato Laurie Pressman, vicepresidente dell’Istituto. Una miscela artificiale e naturale insieme che ..”evidenzia il nostro cambio di prospettiva, che mette in luce il nostro bisogno di sentirci più attivi e che infonde quella forza necessaria per poter abbracciare con coraggio, positivamente e senza paura un nuovo percorso”. Il suo nome risale alla seconda guerra d’Indipendenza d’Italia e deriva dalla battaglia della città lombarda di Magenta, divenuta tristemente nota per le vicende “rosso sangue” di quel periodo. Viva Magenta è un tono di rosso gioioso e ottimista, ben bilanciato tra il caldo e il freddo. Si ispira al rosso della cocciniglia, uno dei coloranti più antichi e preziosi, dalle caratteristiche forti e brillanti, radicato nel mondo primordiale e che ci riporta alla materia originaria. E’ d’altra parte  un colore dalla straordinaria modernità.. audace, dalla natura potente e pulsante, orientata al futuro, in grado di stimolare l’intelletto e l’espressione di sé senza remore e con spirito impavido e ribelle. Pantone ha spiegato che la scelta del colore 2023, dopo i cupi e incerti anni appena trascorsi, è ricaduta su VIVA MAGENTA, proprio per il suo intrinseco potere rivoluzionario, proiettato con coraggio verso il domani. Emozionante è stato anche lo slogan con cui si è annunciata la scelta che include il nuovo termine “Magentaverse” con evidenti riferimenti al “Metaverso”, l’evoluzione di Internet che prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi in cui si può entrare solo con i nostri avatar, nell’inedito esperimento di design che esplora le relazioni tra le nuove tecnologie, tra cui l'”Intelligenza Artificiale”  e la creatività umana.

Naturalmente anche il mondo del Beauty e dell’Hair è condizionato dalla presenza di questo colore deciso, pieno e vibrante, perfetta commistione fra il blu e il rosso. Per indossarlo ci vuole audacia e pertanto si sposa perfettamente con personalità forti e intraprendenti, che non hanno timore ad affrontare le sfide di un mondo quanto mai complesso, ma che offre anche grandi opportunità. Ci sono naturalmente diverse tonalità di magenta, dal più scuro, in cui prevale la tonalità viola, alle tonalità più chiare in cui prevale il rosso o addirittura il rosato. Essendo un colore ben bilanciato tra tonalità calde e fredde, si sposa bene con incarnati dorati, olivastri, ma anche molto pallidi…d’altra parte poiché rappresenta l’espressione del coraggio e della sperimentazione, vale la pena osare semplicemente perché piace e perché esprime la voglia di essere se stesse in modo spregiudicato e anticonvenzionale, senza rinunciare alla classe e all’eleganza di una colorazione straordinariamente equilibrata e raffinata.

Anche noi di H.K.Hair Kulture abbiamo le nostra proposte di VIVA MAGENTA…. nella  versione più classica della nuance 5,66 di Kolourgel, la nostra colorazione permanente in gel senza ammoniaca, oppure nella variante più decisa dalle riflessature violacee, data dalla miscela tra le nuances 4,66 e 5,1 o nella versione più chiara quasi rosata che nasce dall’incontro tra la nuance 6,66 con 11,21. Ci sono naturalmente tante altre possibilità, ottenute con tecniche di miscelazioni secondo i principi della colorimetria, sapientemente spiegate dai nostri docenti di HK EDUCATION, per chiome dalle colorazioni attuali e vibranti, nel più totale rispetto di cute e capelli.