COLORI PER CAPELLI AUTUNNO INVERNO 2024

l colori per capelli per l’autunno inverno 2024 maggiormente di tendenza, saranno rappresentati da tonalità naturali e calde, che andranno dai biondi scuri caramello, ai castani nocciola, al rosso che sarà il vero e proprio colore dominante anche per tutto l’anno prossimo.

Ma se il 2023 è stato il trionfo del rosso magenta, con le tonalità tendenti al violaceo a dare drammaticità e intensità alla chioma, per il 2024 avremo teste colorate di “rame copper” un biondo-rosso dorato, dalle sfumature mandarino e dall’effetto dolce e sbarazzino.

Il mood per tutto l’anno prossimo sarà pertanto quello di colori caldi e avvolgenti, talvolta miscelati con tonalità più cenere a creare un mélange cremoso, come il biondo sabbia mixato all’oro e alla vaniglia per un risultato di grande raffinatezza, oppure il più morbido, sontuoso e illuminante biondo dorato, facile da adattare a diversi incarnati.

Anche il castano lo ritroviamo riscaldato da sfumature ramate oppure illuminato da giochi di colore ambra e caramello per un effetto tridimensionale, di grande attualità, che rende otticamente più corposa la chioma.

I capelli neri o castani scurissimi saranno addolciti da delicate schiariture a creare un morbido “cioccolato fondente”.

Non mancheranno proposte di teste dai colori rubati alla natura, come il biondo glicine e il castano fragola.

Da pochi giorni conosciamo il colore pantone per l’anno 2024 e c’è da scommetterci che molti hair stylist proporranno la loro versione di PEACH-FUZZ, per rivestire la chioma di un luminosissimo biondo dalle sfumature rosa/arancio a riprodurre le tenere tonalità della pesca.

In generale possiamo però affermare che la ricerca di colori choc o troppo artefatti, sembra superata, per accostarsi sempre più a tonalità molto vicine a quelle naturali o comunque personalizzate e calibrate in base alla tecnica dell’armocromia, nel concetto della valorizzazione della bellezza unica che ognuno possiede.

D’altra parte se le scelte stilistiche delle star determinano delle tendenze, in tante crediamo, con nostra grande soddisfazione  visto che da sempre ci distinguiamo per proposte  volte a rispettare la salute e la naturalezza del capello, vorranno  imitare Ilary Blasy che, abbandonato un artificioso biondo platino, ha optato per un ritorno al passato, avvolgendo i suoi capelli in un caldo castano tendente al nocciola-miele o come la cantante Emma Marrone che, lasciate le schiariture che l’hanno accompagnata per più di vent’anni, ha optato per un luminosissimo castano, reso più accattivante dall’effetto glossato e dalle innumerevoli sfumature.

La nostra colorazione permanente in gel KOLOURGEL​, dalle tonalità calde, avvolgenti e pastose, si presta particolarmente per assecondare le tendenze più attuali, grazie alle sue nuances ben lontane dall’effetto “vernice” e con sfumature molto vicine a quelle naturali.

La sua formulazione non aggressiva, priva di nichel e di ammoniaca, è arricchita con principi attivi di estrazione vegetale che nutrono e proteggono il capello, contrastando in maniera efficace l’azione invasiva dei pigmenti colorati.

Le protezioni presenti nella sua formulazione minimizzano le conseguenti negative della pratica della colorazione, arrivando addirittura a migliorare la qualità del capello che viene reso più luminoso, morbido ed elastico.

In modo particolare segnaliamo:

  • Olio di cocco: molto nutriente, riduce in modo significativo la disidratazione della pelle e, grazie alla sua azione lenitiva, calma gli arrossamenti e il bruciore.
  • Olio di germe di grano: vero e proprio concentrato di vitamina E, è antiossidante e nutre in profondità la cute.
  • Olio di pula di riso: ha un effetto emolliente, idratante e levigante.
  • Estratto lipolico di tiglio: idrata e rende elastica la pelle; ammorbidisce e protegge i capelli creando un rivestimento intorno alle cuticole, che limita la perdita di acqua e di lipidi, mantenendone così intatto il turgore.

Il filtro solare contenuto nella sua formulazione, essendo un filtro fisico, non assorbe le radiazioni come i comuni filtri chimici, ma le respinge, facendo sì che la colorazione non sbiadisca.

KOLOURGEL, utilizzato in sinergia con il proprio Attivatore KCG OXID, formulato specificatamente per consentirgli di esplicare al meglio le proprie performance, è una colorazione moderna che tiene conto della salute di cute e capelli, ma contemporaneamente consente al professionista di esaltare al massimo il proprio bagaglio tecnico e artistico, per lavori in sintonia con le tendenze del momento e i gusti della propria clientela.

Per ottenere lavori tecnici ancora più di pregio in cui aggiungere graffiature per illuminare o scaldare le colorazioni di base, proponiamo il nostro decolorante FORCE BLU DECO’, senza ammoniaca, in grado di schiarire senza arrecare gravi danni a cute e capelli. Le protezioni vegetali in esso contenute (proteine del mais) dal forte potere idratante, emolliente e lenitivo, limitano infatti fortemente le conseguenze negative della decolorazione

KOLOURGEL – decolorazione permanente in gel senza ammoniaca

 

FORCE BLU DECO’ decolorante senza ammoniaca
KCG OXID – attivatore specifico per KOLOURGEL e FORCE BLU DECO’

 

 

Il settore tecnico-artistico di H.K. HAIR KULTURE ha creato le proprie interpretazioni delle tendenze colore dell’inverno 2024, dando preziosi consigli su come realizzarle.

Il “nostro” rame copper  dalle tonalità mandarino, lo si ottiene  miscelando 40 g di KOLOURGEL 7,4 con 20 grammi di valorizzatore di schiaritura 00 e KCG OXID 30 volumi.

Capelli color rame copper “mandarino”

L’ Ossigeno a 30 volumi, oltre a sciogliere con grande efficacia i pigmenti melaninici naturali, attiva al meglio le tonalità di Kolourgel, per una chioma luminosa e magnificamente colorata.

Anche se l’aggressività dell’acqua ossigenata è nota, le protezioni presenti sia in KCG OXID che all’interno dello stesso Kolourgel, consentono infatti di utilizzare  volumi alti per lavori tecnici ottimali, senza che il capello ne abbia a risentire.

Il cioccolato fondente lo otteniamo con KOLOURGEL 1 con graffiature effettuate con FORCE BLU DECO, tonalizzate a discrezione.

Capelli color cioccolato fondente

Il castano chiaro dalle tonalità fragola nella versione H.K. HAIR KULTURE  è dato da 25 g di KOLOURGEL 5,38 miscelato a 25 g di 5,66 con KCG OXID 20 volumi.

Capelli color castano chiaro fragola

La versione più scura del castano fragola la si ottiene con 30 g di KOLOURGEL 4,3 miscelato a 15 g di 4,66 con KCG OXID 20 volumi.

Capelli color castano scuro fragola

Il nostro biondo miele, dalle calde graffiature dorate, lo si  ottiene partendo  da un colore di base formato da 20 g di KOLOURGEL 7,3 + 20 g di 7,35 miscelato con KCG OXID 20 volumi. Le fasce dorate si realizzano con FORCE BLU DECO,’ per essere poi tonalizzate con KOLOURGEL 9,33 più KCG OXID 20 volumi. Per concludere, al lavaggio, bagno di luce con un mix di 10 g di KOLOURGEL valorizzatore di schiaritura 0,00, 10 g di shampoo e 10 grammi di KCG OXID 10 volumi per un effetto di straordinaria luminosità.

Capelli biondo miele con graffiature oro

Chiudiamo la nostra carrellata di colori fashion, proponendo la versione H.K. di PEACH-FUZZ, colore pantone dell’anno 2024, che otteniamo miscelando 40 g di KOLOURGEL 9,33 a 10 g di 7,4 e a 10 g di valorizzatore di schiaritura 00 con KCG OXID 30 volumi.

Capelli color pesca tonalità Peach-Fuzz

Il nostro settore tecnico è a disposizione per chiarimenti ed ulteriori suggerimenti.

LA DECOLORAZIONE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA DECOLORAZIONE PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE.

 

La “decolorazione” ossia la tecnica utilizzata per la schiaritura artificiale dei capelli per ottenere riflessi simili a quelli naturalmente prodotti dal sole o semplicemente per renderli più chiari,  è un sistema che consente la schiaritura chimica degli stessi, attraverso un’azione attuata sulla melanina, l’insieme dei pigmenti che si trovano all’interno dello strato fibroso della corteccia capillare, che ne determinano il colore e che sono preposti alla protezione dai danni ossidativi, assorbendo parte delle radiazioni solari.

I prodotti per la decolorazione dei capelli presentano sempre un’azione “sbiancante” sui pigmenti naturali. Anticamente veniva usato un preparato naturale costituito da un infuso di camomilla romana  o camomilla tedesca , poi dal 1860, anno in cui il profumiere Thielley e il parrucchiere Leon Hugo presentarono ad un’esposizione mondiale a Parigi “l’acqua che sgorga dalla fontana dorata della giovinezza”, una soluzione al 3% di perossido di idrogeno che schiariva rapidamente i capelli,  l’acqua ossigenata  è diventata il componente principale di tutti i preparati ossigenati per capelli.

Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) contenuto nel decolorante penetra nel fusto del capello e ossida i pigmenti, diminuendo la concentrazione melaninica fino ad annullare le tonalità del colore naturale. Quest’azione viene rafforzata dalla miscelazione del decolorante con ulteriore acqua ossigenata, la cui concentrazione è in base al risultato che si vuole ottenere e alle caratteristiche del capello trattato.  La decolorazione avviene in più fasi e il colore del capello cambia gradualmente, fino ad arrivare alla tonalità desiderata.

Per evitare sgradevoli inconvenienti occorre pertanto valutare attentamente anche i tempi di posa, tenendo monitorata la schiaritura, fino al risultato desiderato ed evitando tempi di posa troppo lunghi che potrebbero determinare un grave danno alla capigliatura.

Il perossido di idrogeno infatti, aprendo la cuticola per arrivare alla corteccia in cui si trova la melanina, svolge un’azione particolarmente aggressiva, facendo perdere al capello elasticità, resistenza e lucentezza. Impoverito di melanina, la naturale protezione contro le radiazioni solari, il capello diventa inoltre più vulnerabile, e questa vulnerabilità è tanto maggiore quanto più elevata è la schiaritura.

E’ pertanto indicato schiarire i capelli biondi medi o castani da uno fino a quattro toni (grado di decolorazione), mentre  arrivare al biondo da capelli di colore nero, è un’operazione che non dovrebbe mai essere attuata, in quanto la concentrazione di ossidante necessaria per ottenere un buon risultato è così elevata da arrecare inevitabilmente seri danni ai capelli.

Normalmente i principali componenti dei decoloranti sono:

  • Perossido di idrogeno (o acqua ossigenata) – sbiancante, ossidante.
  • Rafforzatori di ossigenazione – sono perlopiù persolfati che rafforzano l’azione schiarente del perossido di idrogeno.
  • Alcalinizzanti – aumentano la forza ossidante del perossido di idrogeno. L’alcalinizzante maggiormente usato è l’ammoniaca.
  • Tensioattivi – hanno la funzione di migliorare la bagnabilità dei capelli e di garantire una dispersione uniforme del prodotto decolorante.
  • Agenti protettivi – hanno lo scopo di limitare i danni arrecati dal processo di decolorazione, penetrando nella cuticola danneggiata.

Per effetti speciali attuali e in linea con le principali tendenze, ma senza tradire la propria filosofia per cui non può esserci bellezza senza salute, H.K. Hair Kulture propone Force Blu Deco’ Ammonia Free,  il suo decolorante “dolce” senza ammoniaca per  schiariture non aggressive.

Andiamo a questo proposito ad analizzare quali ne sono i principali componenti (scritti in ordine progressivo di quantità presente nella formulazione) e scopriamo come riesce un decolorante senza ammoniaca ad avere ugualmente forza schiarente:

  • Persolfato di potassio – Agente ossidante (bollino verde nel biodizionariovegano)
  • Persolfato di sodio – Agente ossidante (bollino arancione – vegano)
  • Silice idrata o acido silicilico – Abrasivo delicato (bollino verde – vegano)
  • Stearato di sodio – Tensioattivo – agente di pulizia (bollino verde – vegano)
  • Guar idrossipropiltrimonio cloruro – agente condizionante (bollino verde – vegano). E’ un derivato dalla gomma naturale di Guar (in sostanza è gomma di Guar quaternizzata – nome latino Cyamopsis Tetragonoloba). E’ un eccellente districante per capelli, con proprietà stabilizzanti ed emollienti che gli consentono di mitigare l’effetto aggressivo dei tensioattivi. E’ un valido agente condizionante perché, essendo cationico (quindi caricato positivamente) agisce neutralizzando le cariche negative presenti sui capelli, svolgendo quindi un’azione antistatica. La sua capacità filmogena lo rende idratante e protettivo. La sua affinità con la cheratina fa sì che, oltre a rendere uniformi e pettinabili i capelli, doni un effetto seta non solo sulle lunghezze, ma anche sulla pelle.
  • Caolino – argilla utilizzata per lenire la pelle sensibile – sbiancante ( bollino verde – vegano).
  • Proteine della seta idrolizzate – antistatico – umettante – (bollino verde – animale). Derivano da fibroina di seta pura e contengono aminoacidi liberi e peptidi che formano un’ottima combinazione che garantisce eccellenti proprietà sensoriali e filmogene. Grazie alla loro abilità a trattenere acqua sono in grado di formare un film plastico e protettivo, donando a cute e capelli morbidezza e levigatezza. In combinazione con i tensioattivi, ne attenuano il potere irritante, svolgendo anche un’importante azione antistatica.
  • Proteine del Mais -umettante – agente riparatore – emolliente (bollino verde – vegano). Proteine vegetali dalle proprietà riparatrici ed emollienti. Aiutano a mantenere il grado di umidità della pelle, hanno potere ammorbidente e levigatore. Lasciano i capelli maneggevoli, elastici, morbidi e lucenti e contribuiscono ad attenuare il potere irritante dei tensioattivi.

Come si può evincere dall’analisi dei principali componenti di Force Blu Decò, il nostro decolorante non contiene né PEROSSIDO DI IDROGENO, né AMMONIACA, limitando l’azione di decolorazione con i semplici persolfati (associati all’acqua ossigenata da miscelare secondo le dosi indicate) di cui peraltro il principale, quello di potassio, viene riconosciuto non eccessivamente invasivo (bollino verde biodizionario), in combinazione con gli altri agenti sbiancanti. In questo modo la decolorazione avviene in maniera progressiva e non esplosiva come accade nei decoloranti più aggressivi, risultando molto meno dannosa per cute e lunghezze.

La presenza di Gomma di Guar Quaternizzata e delle Proteine della Seta e del Mais, mitiga l’effetto irritante del Tensioattivo, apportando a cute e lunghezze idratazione e nutrimento e rendendo il capello districato, lucente e vitale.  Un capello rovinato da trattamenti troppo aggressivi, non solo è controproducente per la salute della chioma, ma condiziona anche il risultato finale del lavoro tecnico, in quanto capelli fortemente stressati sminuiscono la bellezza di effetti speciali, pur attuati con mestiere e professionalità.  Force Blue Deco’ Ammonia Free è quindi il  giusto compromesso tra la gradevolezza estetica e il benessere di cuoio capelluto e lunghezze.

Shatush effettuato con FORCE BLU DECO' Ammonia Free
Shatush effettuato con FORCE BLU DECO’ Ammonia Free
Colpi di luce effettuati con FORCE BLU DECO' Ammonia Free
Colpi di luce effettuati con FORCE BLU DECO’ Ammonia Free
Mèches tradizionali con utilizzo di FORCE BLU DECO’ Ammonia Free

Non va comunque dimenticato che anche il decolorante meno invasivo, sottopone cute e lunghezze a stress, rendendo queste ultime più fragili e vulnerabili. I capelli sottoposti a decolorazione vanno quindi aiutati con prodotti detergenti, condizionanti e ristrutturanti che ne rispettino la struttura e che sappiano ripristinare appieno quei componenti che inevitabilmente si deteriorano o vanno persi come conseguenza del trattamento.