kolourgel: la colorazione permanente che si prende cura dei tuoi capelli. Un prodotto Hair Kulture, Natural & Technology Hair Product

Perché possiamo considerare Kolourgel, il nostro colore in gel permanente senza nichel e senza ammoniaca, una colorazione che, per quanto garantisca un’eccellente copertura, può ritenersi non invasiva? Innanzi tutto andiamo a verificare che cosa comporta l’allergia a NICHEL ed AMMONIACA, elementi di cui KOLOURGEL è TOTALMENTE PRIVO.

ALLERGIA AL NICHEL

L’allergia al nichel è la causa più comune di dermatite allergica da contatto, una patologia che produce lesioni cutanee molto simili a quelle dell’eczema: dapprima si formano delle bolle sulla superficie della pelle, che appare arrossata, pruriginosa, gonfia e ricoperta di vescicole che possono rompersi formando croste; successivamente, se il contatto con il nichel persiste nel tempo, la pelle si ispessisce e si desquama, screpolandosi e assumendo un colore più scuro.

Vengono in tal senso colpite soltanto le parti del corpo esposte direttamente all’allergene ed è proprio per questo motivo che si parla di dermatite allergica da contatto (anche se a volte tali sintomi possono manifestarsi anche in altre regioni corporee).

Con il passare del tempo, le manifestazioni tipiche dell’allergia al nichel possono diventare molto scomode e dolorose. Ad ogni modo, la loro intensità all’interno della popolazione considerata allergica (le statistiche parlano di un’incidenza intorno al 10%) è variabile in funzione del grado di allergia al nichel.

Compare anche in base a fattori genetici – che giustificano un certo grado di familiarità per la patologia – per cui il sistema immunitario degli individui allergici reagisce al nichel scatenando una reazione più o meno severa. Il metallo viene infatti riconosciuto come un qualche cosa di estraneo, al pari di una scheggia o di un microrganismo patogeno, e come tale viene attaccato tramite una reazione infiammatoria caratterizzata dal forte rilascio di istamina da parte dei mastociti. Questa sostanza aumenta la permeabilità dei piccoli vasi sanguigni dell’area interessata, favorendo l’accumulo di liquidi (vescichette), globuli bianchi ed altre sostanze deputate al confinamento e alla distruzione dell’agente lesivo; l’istamina, inoltre, produce un forte prurito a livello locale.

Normalmente, dopo essere entrato a contatto con la pelle di persone allergiche, il nichel determina eruzione cutanea nel giro di 12/48 ore, dopodiché possono essere necessarie dalle due alle quattro settimane prima che lo sfogo si risolva completamente.

ALLERGIA ALL’AMMONIACA

L’ammoniaca è una sostanza chimica irritante che emana un forte odore . Le allergie inalatorie all’ ammoniaca si verificano quando si respirano i fumi attraverso , il naso, la bocca, coinvolgendo anche gli occhi . Le reazioni da dermatite da contatto avvengono attraverso l’esposizione della pelle all’ammoniaca.
La reazione allergica da inalazione, provoca sintomi associati alla rinite allergica , la congiuntivite e l’asma , come il naso che cola , prurito agli occhi e lacrimazione , starnuti , respiro sibilante , mancanza di respiro e tosse . Le reazioni cutanee per contatto con ammoniaca includono la pelle secca derivante da eczema , rossore , orticaria , prurito, gonfiore e vesciche . La dermatite da contatto può anche diffondersi .in tutto il corpo.

LE GRANDI PROTEZIONI DI KOLOURGEL 

Andiamo ora ad analizzare i principi vegetali funzionali presenti in Kolourgel, che danno un’importante protezione dagli effetti invasivi dei pigmenti colorati e degli agenti conduttori dei medesimi nella fibra capillare, rendendo i capelli idratati, morbidi e setosi e la cute priva di infiammazioni.

OLIO DI COCCO

L’olio di cocco è un grasso vegetale costituito interamente da trigliceridi, quindi senza colesterolo. Nonostante sia di origine vegetale, presenta comunque in prevalenza acidi grassi saturi come l’ACIDO LAURICO, CAPRINICO e CAPRILICO. Sono inoltre presenti dei nutrienti come la VITAMINA K, la colina, tracce di vitamina E e di FERRO. Possiede delle proprietà quasi terapeutiche, come fare aumentare la concentrazione del colesterolo buono a scapito di quello cattivo, contribuire a rendere più forte il sistema immunitario, costituire un fattore di protezione del sistema cardiovascolare ed essere un potente antiossidante contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce cellulare. Utilizzato in preparati per capelli, proprio per la presenza degli acidi grassi, fa sì che questi risultino idratati, morbidi, lucenti e facilmente domabili.

OLIO DI GERME DI GRANO

L’olio di germe di grano è tratto dalla parte del seme, da cui nasce la pianta. E’ ricco di sali minerali, di vitamine del gruppo B e presenta una percentuale alta di vitamina E. Tutto questo garantisce la possibilità che esso agisca come antiossidante, contrastando l’azione dei radicali liberi e, quindi, ritardando l’invecchiamento cellulare.E’ ricco anche di OMEGA 3 e OMEGA 6, che assicurano il miglioramento dell’efficienza mentale, la riduzione di infiammazioni anche in caso di colite e gastrite e il minor rischio di incorrere in malattie cardiovascolari.L’olio di germe di grano si adatta perfettamente anche alla possibilità di ristrutturare i capelli stressati dall’azione dei coloranti, oltre ad assicurare la giusta idratazione per il cuoio capelluto.

OLIO DI PULA DI RISO

L’olio di riso è un olio vegetale ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo del germe e della pellicola interna del chicco (pula). Nei Paesi orientali, dove l’incidenza delle patologie cardiovascolari è tra le più basse al mondo, l’olio di riso è conosciuto come “olio della salute” perché è in grado di inibire la sintesi del colesterolo e dei trigliceridi nell’organismo. Naturalmente ricco di ACIDI GRASSI INSATURI e TOCOFEROLI, si differenzia da tutti gli altri oli, perché contiene il più alto livello di steroli non saponificabili, di cui il più importante è, il GAMMA ORIZANOLO, un antiossidante che possiede la capacità di schermare le radiazioni ultraviolette e di proteggere la cute dai danni causati da queste. L’olio di riso è inoltre apprezzato per la sua azione emolliente, antinfiammatoria, idratante. I tocoferoli dell’olio di riso, sono largamente impiegati come sostanze funzionali anti-età, destinate al trattamento e alla prevenzione dell’invecchiamento precoce della pelle e dei capelli. Il gamma orizanolo contrasta efficacemente il danno generato dai radicali liberi sui fosfolipidi delle membrane cellulari, proteggendo la pelle dallo stress ossidativo e dal fotoinvecchiamento.

ESTRATTO LIPOLICO DI TIGLIO

L’estratto di Tiglio si ottiene dai fiori e dalle brattee delle varie specie di piante appartenente al genere Tilia, famiglia delle Tiliaceae. Si presenta sotto forma di polvere. E’ costituito principalmente da MUCILLAGINI ed ETEROPOLISACCARIDI che formano un film sottile e trasparente in grado di legare acqua e di cederla allo strato corneo, lasciando la pelle idratata ed elastica. Tilia platyphyllos extract contiene inoltre FLAVONOIDI, come la rutina e la quercetina, TANNINI  e una bassa percentuale di olio essenziale, che ne determinano le proprietà rinfrescanti, toniche e lenitive.

L’estratto di tiglio è un utile ingrediente per la preparazione di emulsioni e sieri per pelli delicate, sensibili, secche, aride, tendenti all’arrossamento. La funzionalità dell’estratto è sfruttabile anche nella realizzazione di preparati cosmetici destinati al trattamento dei capelli trattati. Grazie al suo potere filmogeno, l’estratto di tiglio limita la perdita d’acqua e funziona da protettivo nei confronti del fusto del capello, riducendone la porosità e aumentandone la lucentezza e la morbidezza.

Fonti:

www.my-personaltrainer.it
www.itsalute.com

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *